Gulfi blog!

Visualizzazione post con etichetta simposio internazionale nero d'avola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta simposio internazionale nero d'avola. Mostra tutti i post

lunedì 5 novembre 2012

Simposio internazionale sul Nero d'Avola

Il 19/20 ottobre 2012 si è tenuto il Primo Simposio Internazionale sul Nero d’Avola, un evento annuale nuovo che comprende una conferenza e una degustazione che quest’anno hanno avuto luogo nella CantinaGulfi, in Sicilia.

Coloro che sono intervenuti all’evento sono sicuramente ad oggi tra i maggiori esperti del Nero d’Avola; Salvo Foti di fatto è uno dei più importanti enologi d’Italia e la sua conoscenza in materia, nutrita sul campo, è senza pari. A seguire nell’evento si è tenuta una degustazione verticale mai fatta prima sia per profondità, che per estensione di annate ed etichette, aree geologiche e microclimi. È da questo presupposto che prende corpo la mia sincera speranza affinché quest’evento abbia rappresentato non soltanto una nuova scoperta e interessamento, ma confido, un’opportunità di imparare, da chi può insegnare a tutti noi, qualcosa in più su uno dei vitigni più nobili d’Italia.

Degustazione dei vini più giovani di gulfi: Valcanzjria 2011, RossoJbleo 2011, Cerasuolo di Vittoria 2011.

La curiosità dei giornalisti sull’effetto che la parziale fermentazione carbonica ha sul RossoJbleo, a fatto si che si stappasse una verticale sul RossoJbleo, fuori programma: 2001, 2002, 2003, 2007, 2011. Tutti felici di constatare la giusta filosofia produttiva.

Il moderatore di quest’anno è stato Ian Domenico D’Agata.

Da una parte, la conferenza, ha evidenziato dati rilevanti sul vitigno Nero d’Avola tra i quali: 1. unicità di reazione ai diversi terroir in cui viene piantato, 2. La adattabilità solo ai suoi terreni storici, 3. La difficoltà nel far maturare tannini dolci e quindi permettere meno margini di errore rispetto a vitigni internazionali come Merlot, Cabernet Sauvignon o Shiraz, 4. capacità di invecchiare.
Ma questi sono solo alcuni dei tanti aspetti toccati.

Grazie a tutti i partecipanti e Salute a tutti!!!

Matteo Catania


venerdì 5 ottobre 2012

SIMPOSIO INTERNAZIONALE SUL NERO D'AVOLA

Nero d’Avola: ieri, oggi e domani

 19-20 ottobre, 2012

Venerdì 19 ottobre:

Arrivo degli ospiti all'Azienda Agricola Gulfi
Benvenuto e accoglienza per gli ospiti

Sabato 20 ottobre:

7.00 - 9.00: colazione nella sala barbeque
9.30 -11.30: tour guidato delle vigne Gulfi
12.00: pranzo leggero con le recenti produzioni Gulfi:
          Cerasuolo di Vittoria 2011,
          RossoJbleo 2011 and Valcanzjria 2011
14.00: inizio della conferenza
Presentazione di benvenuto: Vito Catania


Relatore/Moderatore dell’evento: Ian Domenico d’Agata, vincitore del Premio giornalistico Comitato 
                                                   Grandi Cru d’Italia come “Miglior giornalista italiano 2012” 
                                                   Responsabile Italia, Bordeaux e Canada, International Wine Cellar; 
                                                   Decanter e Regional Co Chairman, DWWA
               
Speakers: Prof. Rocco Di Stefano
                Ex Direttore, Istituto di Enologia sperimentale
                Ministero delle Politiche Agricole
                Aspetti enologici sulle potenzialità del Nero d'Avola

                Prof. Rosario di Lorenzo
                Viticoltura, Dipartimento DEMETRA, Università di Palermo
                Aspetti vitivinicoli vecchi e nuovi del Nero d’Avola

               Dott.Salvo Foti,
               Agronomo ed enologo Gulfi
               Focus sui nero d’Avola e i Cru di Pachino

               Dott. Antonio Sparacio, dell’Istituto Regionale Vite e Vino.

15.00: Sessione di domande e risposte
15.30/17.00: Degustazione di tre cru nero d’Avola  Gulfi:
                     NeroJbleo 1999, 2000, 2001, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008
                     NeroMaccarj 2000, 2001, 2004, 2005, 2006, 2007
                     NeroSanLorè 2001, 2002, 2004, 2005, 2006, 2007.
17.00: Considerazioni finali e ringraziamenti

Azienda Agricola Gulfi
C.da. Patrìa 97012 Chiaramonte Gulfi (Rg)
Tel.+39.0932.921654 Fax +39.0932.921728 info@gulfi.it