Gulfi blog!

Visualizzazione post con etichetta rossojbleo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rossojbleo. Mostra tutti i post

giovedì 6 dicembre 2012

Gli ultimi premi vinti dai vini Gulfi




ViniBuoni d'Italia:
Sicilia IGT Nero d'Avola Nerojbleo 2009 ha ottenuto la CORONA
Sicilia IGT Nero d'Avola Rossojbleo 2011 ha ottenuto la GOLDEN STAR

Tre Bicchieri Gambero Rosso:
NeroMaccarj 2008 Gulfi ha ottenuto i Tre Bicchieri

Slow Food, Slow Wine 2013:
BOTTIGLIA all'Azienda Agricola Gulfi SLOW WINE Cerasuolo di Vittoria 2011

Per scoprire i vini Gulfi clicca qui

lunedì 5 novembre 2012

Simposio internazionale sul Nero d'Avola

Il 19/20 ottobre 2012 si è tenuto il Primo Simposio Internazionale sul Nero d’Avola, un evento annuale nuovo che comprende una conferenza e una degustazione che quest’anno hanno avuto luogo nella CantinaGulfi, in Sicilia.

Coloro che sono intervenuti all’evento sono sicuramente ad oggi tra i maggiori esperti del Nero d’Avola; Salvo Foti di fatto è uno dei più importanti enologi d’Italia e la sua conoscenza in materia, nutrita sul campo, è senza pari. A seguire nell’evento si è tenuta una degustazione verticale mai fatta prima sia per profondità, che per estensione di annate ed etichette, aree geologiche e microclimi. È da questo presupposto che prende corpo la mia sincera speranza affinché quest’evento abbia rappresentato non soltanto una nuova scoperta e interessamento, ma confido, un’opportunità di imparare, da chi può insegnare a tutti noi, qualcosa in più su uno dei vitigni più nobili d’Italia.

Degustazione dei vini più giovani di gulfi: Valcanzjria 2011, RossoJbleo 2011, Cerasuolo di Vittoria 2011.

La curiosità dei giornalisti sull’effetto che la parziale fermentazione carbonica ha sul RossoJbleo, a fatto si che si stappasse una verticale sul RossoJbleo, fuori programma: 2001, 2002, 2003, 2007, 2011. Tutti felici di constatare la giusta filosofia produttiva.

Il moderatore di quest’anno è stato Ian Domenico D’Agata.

Da una parte, la conferenza, ha evidenziato dati rilevanti sul vitigno Nero d’Avola tra i quali: 1. unicità di reazione ai diversi terroir in cui viene piantato, 2. La adattabilità solo ai suoi terreni storici, 3. La difficoltà nel far maturare tannini dolci e quindi permettere meno margini di errore rispetto a vitigni internazionali come Merlot, Cabernet Sauvignon o Shiraz, 4. capacità di invecchiare.
Ma questi sono solo alcuni dei tanti aspetti toccati.

Grazie a tutti i partecipanti e Salute a tutti!!!

Matteo Catania


lunedì 18 giugno 2012

Rossojbleo, Cerasuolo di Vittoria, Valcanzjria: i vini giovani di GULFI


Il Cerasuolo di Vittoria docg GULFI è un vino giovane, che mantiene intatte le sue tipiche caratteristiche organolettiche, di freschezza e fragranza dei vitigni di origine.
Questa è una caratteristica che troviamo in tutti i vini “giovani” di GULFI: Cerasuolo, Rossojbleo, Valcanzjria, in uscita in questi giorni. Le tre etichette GULFI hanno caratteristiche comuni:
  • Imbottigliati dopo 6 mesi circa dalla vendemmia;
  • Non vengono affinati in legno;
  • Non sono aggiunti di sostanze chimiche antifermentative che uccidono la naturale presenza di residui di batteri o lieviti naturali provenienti dalla fermentazione;
  • Sono vini naturali: non sono aggiunti di sostanze chimiche che bloccano la precipitazione naturale di tartrati e sostanze coloranti del vino;
  • Non sono filtrati con filtri sterilizzanti che asportano tutti i lieviti e batteri residui del vino.
Abbiamo più volte sottolineato che le uve coltivate da GULFI sono prodotte con il sistema dellacoltivazione biologica. Difficile da attuare fino in fondo, ma per noi indispensabile e fondamentale per avere dei vini “naturali”. Ma coltivare biologico è solo una faccia del rispetto della natura attuato in GULFI; l'altra faccia è rappresentata dal processo di vinificazione attuato in cantina. La vinificazione e l'imbottigliamento dei vini GULFI, migliorata ad ogni vendemmia per ottenere il massimo rispetto della materia prima, interviene quanto meno possibile e addirittura non utilizza mezzi fisici, sostanze chimiche e biotecnologiche, anche se il loro uso è consentito dalla legislazione vigente.
Tali trattamenti, permessi e consentiti dalla legislazione di tutto il mondo, rendono il vino “sterile” e “stabile”, senza batteri, lieviti e bloccando i naturali processi biochimici che devono avvenire, per natura, nel tempo, nel vino. Al contrario, avere un lieve precipitato naturale nelle bottiglie GULFI, non è altro che la prova del rispetto, della cura, del livello qualitativo e di “naturalità” dei nostri vini.

Tutto questo lo si avverte in degustazione nelle caratteristiche qualitative dei vini GULFI: essere diventati in pochissimi anni un'azienda leader per la qualità e la naturalità dei propri vini, ed i ripetitivi riconoscimenti dei più sensibili esperti e opinion leader del settore enogastronomico non fanno che confermare le nostre scelte di qualità e di rispetto del prodotto e del consumatore.

Salvo Foti

giovedì 10 maggio 2012

Primavera in casa GULFI: Rossojbleo e Valcanzjria 2011



Le nuove annate dell'azienda vinicola Gulfi in bottiglia a partire da fine maggio
Aprile e maggio seguono il Vinitaly, momento topico del successo vitivinicolo italiano, in cui GULFI è riuscita ad innalzare il concetto di biologico, troppo spesso associato ad una idea di rusticità, e a condurlo di diritto nell’olimpo dell’eleganza pura. Eleganza che accompagna da sempre le etichette GULFI.
Aprile e maggio, con il rinnovarsi del ciclo vitale, il risvegliarsi della natura, la progressiva vittoria del giorno sulla notte, ci predispongono ad una festa di colori e sapori.
Aprile e maggio sono primavera.
E, come ogni anno, la primavera annuncia l’arrivo dei vini più freschi e “beverini” dell’Azienda Agricola Gulfi. Siamo pertanto lieti di comunicare che Rossojbleo e Valcanzjria 2011 saranno disponibili a partire dal fine maggio 2012. Questa data, posticipata di circa un mese rispetto alla ultime vendemmie, trova origine nella volontà di GULFI di adottare una vinificazione ed un affinamento in accordo con le esigenze e le peculiarità del vino e dell’annata. E’ la vocazione di GULFI, interpretata alla perfezione dal suo enologo, Salvo Foti: “produrre vini seguendo tecniche non invasive, in linea con l’espressività tipica di ogni territorio,  assecondando sapientemente, anno con anno, i frutti della vigna”.
La vendemmia 2011, scarsa per la quantità di uva prodotta, ha viceversa regalato vini ricchi di struttura e dotati di rilevante freschezza; espressione dell’alberello coltivato da Gulfi nei terreni maggiormente vocati nel comune di Chiaramonte Gulfi (RG), nel centro dell’altopiano dei Monti Iblei

Rossojbleo 2011: vino che riesce a coniugare l’importanza dell’annata alla fragranza ed alla freschezza della vinificazione in acciaio. Rossojbleo 2011 è il Nero D’Avola GULFI nella versione più immediata, adatto a piatti di media struttura (primi piatti a base di pomodoro; grigliate di maiale, di pollo; zuppe di pesce) che può essere servito leggermente fresco durante il periodo estivo.

Fresco ed estremamente godibile il Valcanzjria 2011, giocato su componenti fruttate e floreali. L’immediatezza dello Chardonnay viene bilanciata dalla nota salina e verticale del Carricante creando un vino adatto ad aperitivi, a piatti a base di pesce e verdura o ad una semplice occasione in cui ne abbiate voglia.


Acquista online i vini Gulfi