Nero d'Avola Gulfi una produzione di eccellenza premiata e portata ad esempio per il legame con la tradizione vinicola siciliana più antica.
Visualizzazione post con etichetta cerasuolo di vittoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cerasuolo di vittoria. Mostra tutti i post
giovedì 6 dicembre 2012
Gli ultimi premi vinti dai vini Gulfi
ViniBuoni d'Italia:
Sicilia IGT Nero d'Avola Nerojbleo 2009 ha ottenuto la CORONA
Sicilia IGT Nero d'Avola Rossojbleo 2011 ha ottenuto la GOLDEN STAR
Tre Bicchieri Gambero Rosso:
NeroMaccarj 2008 Gulfi ha ottenuto i Tre Bicchieri
Slow Food, Slow Wine 2013:
BOTTIGLIA all'Azienda Agricola Gulfi SLOW WINE Cerasuolo di Vittoria 2011
Per scoprire i vini Gulfi clicca qui
Etichette:
cerasuolo di vittoria,
gambero rosso,
Nerojbleo,
Neromaccarj,
rossojbleo,
slow food,
slow wine,
tre bicchieri,
vini biologici siciliani,
vini buoni d'Italia,
vini gulfi,
vini siciliani
Ubicazione:
97012 Chiaramonte Gulfi RG, Italia
lunedì 5 novembre 2012
Simposio internazionale sul Nero d'Avola
Il 19/20 ottobre 2012 si è tenuto il Primo Simposio
Internazionale sul Nero d’Avola, un evento annuale nuovo che comprende una
conferenza e una degustazione che quest’anno hanno avuto luogo nella CantinaGulfi, in Sicilia.
Coloro che sono intervenuti all’evento sono sicuramente ad oggi tra i maggiori esperti del Nero d’Avola; Salvo Foti di fatto è uno dei più importanti enologi d’Italia e la sua conoscenza in materia, nutrita sul campo, è senza pari. A seguire nell’evento si è tenuta una degustazione verticale mai fatta prima sia per profondità, che per estensione di annate ed etichette, aree geologiche e microclimi. È da questo presupposto che prende corpo la mia sincera speranza affinché quest’evento abbia rappresentato non soltanto una nuova scoperta e interessamento, ma confido, un’opportunità di imparare, da chi può insegnare a tutti noi, qualcosa in più su uno dei vitigni più nobili d’Italia.
Degustazione dei vini più giovani di gulfi: Valcanzjria 2011, RossoJbleo 2011, Cerasuolo di Vittoria 2011.
La curiosità dei giornalisti sull’effetto che la parziale fermentazione carbonica ha sul RossoJbleo, a fatto si che si stappasse una verticale sul RossoJbleo, fuori programma: 2001, 2002, 2003, 2007, 2011. Tutti felici di constatare la giusta filosofia produttiva.
Ma questi sono solo alcuni dei tanti aspetti toccati.
Coloro che sono intervenuti all’evento sono sicuramente ad oggi tra i maggiori esperti del Nero d’Avola; Salvo Foti di fatto è uno dei più importanti enologi d’Italia e la sua conoscenza in materia, nutrita sul campo, è senza pari. A seguire nell’evento si è tenuta una degustazione verticale mai fatta prima sia per profondità, che per estensione di annate ed etichette, aree geologiche e microclimi. È da questo presupposto che prende corpo la mia sincera speranza affinché quest’evento abbia rappresentato non soltanto una nuova scoperta e interessamento, ma confido, un’opportunità di imparare, da chi può insegnare a tutti noi, qualcosa in più su uno dei vitigni più nobili d’Italia.
Degustazione dei vini più giovani di gulfi: Valcanzjria 2011, RossoJbleo 2011, Cerasuolo di Vittoria 2011.
La curiosità dei giornalisti sull’effetto che la parziale fermentazione carbonica ha sul RossoJbleo, a fatto si che si stappasse una verticale sul RossoJbleo, fuori programma: 2001, 2002, 2003, 2007, 2011. Tutti felici di constatare la giusta filosofia produttiva.
Il moderatore di quest’anno è stato Ian Domenico D’Agata.
Da una parte, la conferenza, ha evidenziato dati rilevanti sul vitigno Nero d’Avola tra i quali: 1. unicità di reazione ai diversi terroir in cui viene piantato, 2. La adattabilità solo ai suoi terreni storici, 3. La difficoltà nel far maturare tannini dolci e quindi permettere meno margini di errore rispetto a vitigni internazionali come Merlot, Cabernet Sauvignon o Shiraz, 4. capacità di invecchiare.Ma questi sono solo alcuni dei tanti aspetti toccati.
Grazie a tutti i partecipanti e Salute a tutti!!!
Matteo Catania
Etichette:
cantina gulfi,
cerasuolo di vittoria,
degustazione nero d'avola,
degustazione vini siciliani,
locanda gulfi,
nero d'avola,
rossojbleo,
simposio internazionale nero d'avola,
valcanzjria,
vino nero d'avola
Ubicazione:
97012 Chiaramonte Gulfi RG, Italia
martedì 9 ottobre 2012
Cerasuolo Night Party
GULFI vi aspetta per un assaggio del suo Cerasuolo di Vittoria 2011 e Nerojbleo 2008!
Cerasuolo Night Party!
Il Cerasuolo di Vittoria DOCG in festa.
Storia, Arte, Vino, Degustazioni, Musica.
13 OTTOBRE 2012, ore 18.30, Cantina Planeta Dorilli (Acate/Vittoria - RG).
In collaborazione con Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria; il Consorzio di Tutela del vino Cerasuolo di Vittoria.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. tel. 0925.1955460
winetour@planeta.it.
Ingresso: Euro 15,00.

Etichette:
azienda agricola gulfi,
cerasuolo di vittoria,
Nerojbleo,
vini biologici siciliani,
vini siciliani
Ubicazione:
Acate RG, Italia
giovedì 5 luglio 2012
Il Cerasuolo di Vittoria Gulfi alle Serate Chic a Taormina
L'azienda Gulfi
sarà presente il 9 e 10 luglio alle Serate Chic a Taormina con il
suo vino biologico Cerasuolo di Vittoria.
L'evento, che si ripresenta per il terzo anno consecutivo, si terrà al Grand Hotel Atlantis Bay, organizzato dall'associazione “Charming Italian Chef” (Chic) e quest'anno avrà come tema “Le affinità elettive”.
Due
serate dedicate al gusto, in cui importanti chef presenteranno menù
ricchi e raffinati preparati con olio e pescato siciliani, accompagnati ed esaltati nel sapore da vini di Sicilia.
I
sapori siciliani saranno quindi il fil rouge che collegherà i due
giorni all'insegna della buona cucina.
Non
poteva mancare allora il vino rosso Cerasuolo di Vittoria Gulfi,
vino biologico prodotto a Chiaramonte Gulfi, che ben rappresenta la
tradizione della sua terra. Risultato di coltivazione e di processi
di vinificazione biologici, fa riscoprire a chi lo beve, il piacere
di un rosso genuino che è il connubio fra la forza del Vino Nero d'Avola e la gentilezza del Frappato.
Appuntamento
allora sulla terrazza a mare del Grand Hotel, per gustare piatti
ricercati e del buon Cerasuolo di Vittoria!
Per
scoprire di più sui vini biologici Gulfi clicca qui
Etichette:
cerasuolo di vittoria,
Chiaramonte Gulfi,
degustazione vini siciliani,
vini biologici siciliani,
vini siciliani
Ubicazione:
Taormina ME, Italia
lunedì 2 luglio 2012
Vino Valcanzjria e Cerasuolo di Vittoria Gulfi a nozze
Il
23 giugno L'azienda vinicola Gulfi è stato partecipe di un gioioso evento che si
è tenuto a Ragusa, al castello di Donnafugata: le nozze di Luca
Zingaretti e Luisa Ranieri.
Due
vini biologici dell'azienda vinicola Gulfi hanno festeggiato gli sposi
allietando questo loro importante momento con sapori freschi e
genuini.
Si
tratta del Valcanzjria 2011 e del Cerasuolo di Vittoria
2011, vino patron della zona.
Gli
sposi hanno scelto di intrattenere i propri ospiti con un banchetto
nuziale all'insegna dei sapori siciliani tradizionali. Ecco perchè i
vini biologici Gulfi, che testimoniano grande rispetto per il
territorio ed amore per la natura, hanno ben rappresentato la volontà
della coppia.
Il
Valcanzjria ed il Cerasuolo hanno rinfrescato la calda giornata di
festa regalando sapori e profumi come quelli di un tempo.
Il
Valcanzjria Gulfi nasce da
un blend di due vitigni autoctoni della Sicilia Orientale, il
Carricante e l’Albanello, con diversi cloni di Chardonnay.
Classico
bianco da pesce, si accosta a preparazioni di buona struttura, primi
piatti elaborati, perfino carni bianche e formaggi saporiti di media
stagionatura.
Il
Cerasuolo di Vittoria Gulfi invece è
un rosso di forte ed antica tradizione, che gioca la sua identità
sul connubio fra la forza del Nero d’Avola e la gentilezza del
Frappato Rosso
leggero e fragrante, si accosta con disinvoltura ai primi più
semplici e gustosi.
L'azienda vinicola Gulfie i suoi vini, che hanno aperto le danze a ricchi e gustosi piatti
come arancini, sarde a beccafico, spaghetti alla moresca Taratatà,
bocconcini di spada e molti altri, augurano ancora agli sposi una
felice vita insieme!
Scopri di più sui vini biologici Gulfi, clicca qui, contattaci!
Etichette:
cerasuolo di vittoria,
crù di nero d'avola,
nero d'avola,
valcanzjria,
vendita vini siciliani,
vini biologici siciliani,
vini siciliani
Ubicazione:
Chiaramonte Gulfi RG, Italia
lunedì 18 giugno 2012
Cerasuolo di Vittoria 2011 docg GULFI: un Cerasuolo che è solo un Cerasuolo
È il 1° Giugno la data che, come tutti gli
anni dà il via libera alla commercializzazione della docg Cerasuolodi Vittoria Gulfi dell'ultima vendemmia.
Questi ultimi anni hanno visto
un'attenzione sempre crescente, da parte di pubblico e critica,
intorno all'unica docg siciliana. La produzione di questo vino, oltre
a crescere sensibilmente nei numeri di bottiglie prodotte, ha visto
il fiorire di numerose etichette che hanno posto l'accento sulle
versioni maggiormente strutturate di questo vino, su versioni
invecchiate e che spesso hanno spostato l'attenzione del blend base
sul fragrante e pepato Frappato.
GULFI, nel suo stile che affonda le
radici nella identità e nella tradizione, ha voluto fare solo un
Cerasuolo di Vittoria...
GULFI ha voluto produrre un vino che
mantenesse la storica fragranza, che fosse adatto ad essere bevuto
anche leggermente fresco nel periodo estivo, ha voluto presentarlo ad
ogni annata per non perdere le caratteristiche primarie del blend
originale, ha voluto mantenere l'attenzione sul taglio classico (50%
Nero d'Avola e 50% Frappato).
GULFI non ha aumentato la produzione,
non ha cavalcato la moda seguendo le richieste del mercato, perché
da sempre GULFI produce meno di 20.000 bottiglie di un vino fedele
alla sua tradizione di produzione biologica del vino.
GULFI ha voluto semplicemente produrre
un Cerasuolo di Vittoria, nientemeno che un Cerasuolo di Vittoria
docg GULFI!
Prova le degustazioni dei vini siciliani Gulfi
Prova le degustazioni dei vini siciliani Gulfi
Rossojbleo, Cerasuolo di Vittoria, Valcanzjria: i vini giovani di GULFI
Il Cerasuolo di Vittoria docg GULFI è un vino giovane, che mantiene
intatte le sue tipiche caratteristiche organolettiche, di freschezza
e fragranza dei vitigni di origine.
Questa è una caratteristica che
troviamo in tutti i vini “giovani” di GULFI: Cerasuolo,
Rossojbleo, Valcanzjria, in uscita in questi giorni. Le tre etichette
GULFI hanno caratteristiche comuni:
- Imbottigliati dopo 6 mesi circa dalla vendemmia;
- Non vengono affinati in legno;
- Non sono aggiunti di sostanze chimiche antifermentative che uccidono la naturale presenza di residui di batteri o lieviti naturali provenienti dalla fermentazione;
- Sono vini naturali: non sono aggiunti di sostanze chimiche che bloccano la precipitazione naturale di tartrati e sostanze coloranti del vino;
- Non sono filtrati con filtri sterilizzanti che asportano tutti i lieviti e batteri residui del vino.
Abbiamo più volte sottolineato che le
uve coltivate da GULFI sono prodotte con il sistema dellacoltivazione biologica. Difficile da attuare fino in fondo, ma per
noi indispensabile e fondamentale per avere dei vini “naturali”.
Ma coltivare biologico è solo una faccia del rispetto della natura
attuato in GULFI; l'altra faccia è rappresentata dal processo di
vinificazione attuato in cantina. La vinificazione e
l'imbottigliamento dei vini GULFI, migliorata ad ogni vendemmia per
ottenere il massimo rispetto della materia prima, interviene quanto
meno possibile e addirittura non utilizza mezzi fisici, sostanze
chimiche e biotecnologiche, anche se il loro uso è consentito dalla
legislazione vigente.
Tali trattamenti, permessi e consentiti
dalla legislazione di tutto il mondo, rendono il vino “sterile” e
“stabile”, senza batteri, lieviti e bloccando i naturali processi
biochimici che devono avvenire, per natura, nel tempo, nel vino. Al
contrario, avere un lieve precipitato naturale nelle bottiglie GULFI,
non è altro che la prova del rispetto, della cura, del livello
qualitativo e di “naturalità” dei nostri vini.
Tutto questo lo si avverte in
degustazione nelle caratteristiche qualitative dei vini GULFI: essere
diventati in pochissimi anni un'azienda leader per la qualità e la
naturalità dei propri vini, ed i ripetitivi riconoscimenti dei più
sensibili esperti e opinion leader del settore enogastronomico non
fanno che confermare le nostre scelte di qualità e di rispetto del
prodotto e del consumatore.
Salvo Foti
Etichette:
cantina gulfi,
cerasuolo di vittoria,
rossojbleo,
salvo foti,
valcanzjria,
vini biologici siciliani,
vini siciliani
Ubicazione:
Chiaramonte Gulfi RG, Italia
giovedì 31 maggio 2012
L’arte del bon vivre in Sicilia Azienda GULFI: un luogo dell’anima
L’azienda che ho visitato a Chiaramonte Gulfi, per l’appunto la GULFI mi è subito parsa un preciso luogo dell’anima. [...] il ragusano è una zona splendida ad alta vocazione vitivinicola e non solo Ci sono tante belle realtà nel circondario ma per primo vado da Vito Catania. La struttura è di caratura mondiale, con una locanda con 5 camere e 2 dependence attigue ed un ristorante che definire stupendo pare eufemistico: si pranza o cena con la cucina a vista da una parte e la cantina con le botti di acciaio ben visibili dall’altra. Spettacolare! Tutto intorno la meraviglia e le suggestioni della campagna iblea. Da perdersi per sempre!
Questo è l'inizio dell'articolo dedicato dal quotidiano online Agrigento Oggi all'Azienda vinicola GULFI. che vi consigliamo di leggere.Gianluigi Carlino, presente a Chiaramonte Gulfi e accolto da Matteo Catania di GULFI e dall'enologo Salvo Foti degusta e descrive i principali prodotti della Cantina: CERASUOLO 2010, NEROJBLEO 2008, NEROBUFALEFFJ 2007, CARJCANTI 2009, NEROMACCARJ 2007
Leggi l'articolo
Etichette:
azienda agricola gulfi,
cerasuolo di vittoria,
degustazione vini siciliani,
matteo catania,
Nerobufaleffj,
Nerojbleo,
Neromaccarj
Ubicazione:
Chiaramonte Gulfi RG, Italia
mercoledì 21 marzo 2012
VINITALY, Verona dal 25 al 28 marzo 2012: il Nero d'Avola Gulfi
Al VINITALY, il più grande evento del vino italiano nel mondo, non può mancare GULFI, eletta nel 2012 Cantina dell'anno: dove trovarla?
Al padiglione 2 Sicilia, stand 22B/30C.
Perché proprio al VINITALY? Perché, come sempre, questo evento sarà l’occasione del primo assaggio delle nuove annate che entrano in questi giorni nei listini GULFI.
Ecco le novità:
- il raccolto 2009 dell’eccellente NEROJBLEO , Nero d’Avola in purezza proveniente da vitigni dei Monti Jblei
- il raccolto 2008 dei grandi cru, NEROMACCARJ, NEROBUFALEFFJ, NEROSANLORE’, NEROBARONJ sempre Nero d'Avola provenienti dalle omonime contrade di Pachino
- le nuove annate del CERASUOLO DI VITTORIA e del ROSSOJBLEO 2011
- il bianco emozionante CARJCANTI 2010 , vitigno Carricante con una aggiunta del 5% di Albanello.
Non è certo una NOVITA' il saper fare di GULFI:vino naturale, biologico, di territorio e di tradizione, sotto la guida di Vito Catania e la mano esperta del suo enologo Salvo Foti.Ce lo conferma Vito Catania, fondatore e anima della cantina GULFI: “Portare vino GULFI in tavola vuol dire portare salute, oltre che emozione: vuol dire scegliere un vino coltivato senza pesticidi, senza diserbanti, senza insetticidi e con soli concimi naturali. Ci aiuta la nostra terra e il suo clima caldo e arido dei mesi estivi. Noi in GULFI semplicemente rispettiamo la natura e i suoi ritmi, e raccogliamo il frutto generoso che ci dona ogni anno. Lo facciamo a mano per non rovinare gli acini, per preservarli perfettamente fino al loro arrivo in cantina, evitando qualsiasi additivo, per un vino veramente naturale”.
Il vino GULFI è vino biologico ed è vino capace di dare emozioni , oggi riconosciuto tra i migliori nel mondo. Continua Vito Catania: “la nostra ricchezza è la nostra terra: abbiamo evitato di irrigare le vigne, in modo da costringerle ad affondare le radici in profondità, estraendo minerali e altre sostanze nutritive che ritroveremo poi nel vino, esprimendo così la grande ricchezza e le molteplici sfaccettature del nostro terroir”.
Al padiglione 2 Sicilia, stand 22B/30C.
Perché proprio al VINITALY? Perché, come sempre, questo evento sarà l’occasione del primo assaggio delle nuove annate che entrano in questi giorni nei listini GULFI.
Ecco le novità:
- il raccolto 2009 dell’eccellente NEROJBLEO , Nero d’Avola in purezza proveniente da vitigni dei Monti Jblei
- il raccolto 2008 dei grandi cru, NEROMACCARJ, NEROBUFALEFFJ, NEROSANLORE’, NEROBARONJ sempre Nero d'Avola provenienti dalle omonime contrade di Pachino
- le nuove annate del CERASUOLO DI VITTORIA e del ROSSOJBLEO 2011
- il bianco emozionante CARJCANTI 2010 , vitigno Carricante con una aggiunta del 5% di Albanello.
Non è certo una NOVITA' il saper fare di GULFI:vino naturale, biologico, di territorio e di tradizione, sotto la guida di Vito Catania e la mano esperta del suo enologo Salvo Foti.
Il vino GULFI è vino biologico ed è vino capace di dare emozioni , oggi riconosciuto tra i migliori nel mondo. Continua Vito Catania: “la nostra ricchezza è la nostra terra: abbiamo evitato di irrigare le vigne, in modo da costringerle ad affondare le radici in profondità, estraendo minerali e altre sostanze nutritive che ritroveremo poi nel vino, esprimendo così la grande ricchezza e le molteplici sfaccettature del nostro terroir”.
Etichette:
azienda agricola gulfi,
cerasuolo di vittoria,
crù di nero d'avola,
degustazione nero d'avola,
degustazione vini siciliani,
Nerojbleo,
Neromaccarj,
Nerosanlorè,
salvo foti,
vito catania
Ubicazione:
Chiaramonte Gulfi RG, Italia
venerdì 3 febbraio 2012
Il vino Nero d'Avola Gulfi partecipa a Milano FOOD&WINE Festival
Il più importante temporary restaurant del mondo
presso il MiCo MILANO CONGRESSI ala nord, gate 14 (via gattamelata 5) sabato 4 e domenica 5 febbraio dalle 11 alle 23 e lunedì 6 febbraio dalle 11 alle 21
ospita i prodotti dell'Azienda Vinicola Gulfi, produttore di prestigio di vini siciliani, con base a Chiaramonte Gulfi.
Milano FOOD&WINE Festival è l’evento del tutto nuovo che accompagnerà il Congresso Identità Golose dal 4 al 6 febbraio prossimi. Un evento interamente dedicato al grande pubblico di appassionati del vino e del cibo di qualità.
Uno spazio degustazione di oltre 1400 mq. dove 100 fra i migliori vignaioli italiani proporranno in degustazione i loro vini e 21 tra i migliori chef del mondo si confronteranno con l’interpretazione intelligente di grandi materie prime. Ben 300 le etichette che verranno proposte ai banchi d’assaggio da 100 produttori selezionati personalmente da Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival.
Gulfi presenterà alle degustazioni il proprio Nero d'Avola per le etichette Nerojbleo, Cerasuolo di Vittoria e Nerobufaleffj
presso il MiCo MILANO CONGRESSI ala nord, gate 14 (via gattamelata 5) sabato 4 e domenica 5 febbraio dalle 11 alle 23 e lunedì 6 febbraio dalle 11 alle 21
ospita i prodotti dell'Azienda Vinicola Gulfi, produttore di prestigio di vini siciliani, con base a Chiaramonte Gulfi.
Milano FOOD&WINE Festival è l’evento del tutto nuovo che accompagnerà il Congresso Identità Golose dal 4 al 6 febbraio prossimi. Un evento interamente dedicato al grande pubblico di appassionati del vino e del cibo di qualità.
Uno spazio degustazione di oltre 1400 mq. dove 100 fra i migliori vignaioli italiani proporranno in degustazione i loro vini e 21 tra i migliori chef del mondo si confronteranno con l’interpretazione intelligente di grandi materie prime. Ben 300 le etichette che verranno proposte ai banchi d’assaggio da 100 produttori selezionati personalmente da Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival.
Gulfi presenterà alle degustazioni il proprio Nero d'Avola per le etichette Nerojbleo, Cerasuolo di Vittoria e Nerobufaleffj
Etichette:
azienda agricola gulfi,
cerasuolo di vittoria,
Chiaramonte Gulfi,
degustazione nero d'avola,
degustazione vini siciliani,
nero d'avola,
Nerobufaleffj,
Nerojbleo,
vini siciliani,
vino nero d'avola
Ubicazione:
Chiaramonte Gulfi RG, Italia
martedì 27 dicembre 2011
Nero d'Avola Gulfi: l'idea di Vito Catania
Dal 1996 Vito Catania ha dato inizio al suo sogno che oggi è diventato una splendida realtà celebrato dai migliori intenditori e degustatori al mondo: produrre un Nero d'Avola eccezionale.
La famiglia Catania da sempre produce nella propria Azienda Agricola uve per la vinificazione, nate dalle terre del ragusano nel comune di Chiaramonte Gulfi e nella zona di Noto e Pachino.
Nel 1996, spronato da una passione innata per il vino, Vito Catania inizia una ricerca storica e viticola, in collaborazione con Salvo Foti, al fine di selezionare i terreni altamente vocati per la vitivinicoltura nella Sicilia sud orientale, ponendo così le basi per la creazione dell'azienda vinicola Gulfi e successivamente della Locanda Gulfi.
Il centro aziendale è ubicato in Val Canzeria, sotto l'abitato di Chiaramonte Gulfi (RG) a circa 500 m. s.l.m., in zona Cerasuolo di Vittoria a DOCG. Qui, oltre agli oliveti secolari, si trova il Nero d'Avola, da sempre coltivato nelle colline dei Monti Iblei, ed il Frappato, insieme ad alcune varietà di uve bianche autoctone (Albanello, Carricante, Moscatello).
Dislocati nelle contrade migliori di Pachino (Bufaleffi, Maccari, Archi, Baroni, San Lorenzo) in Val di Noto (SR), si trovano più di sessanta ettari di terreno impiantati a Nero d'Avola.
Oggi la produzione totale si aggira intorno alle 250.000 bottiglie. Attualmente i prodotti dell'Azienda Gulfi, oltre che in Italia, sono commercializzati in Germania, Giappone, Svizzera, Francia, USA, Corea, Nord Europa.
Per prenotare la degustazione dei vini Gulfi o per acquistare il celebrato Nero D'Avola Gulfi
La famiglia Catania da sempre produce nella propria Azienda Agricola uve per la vinificazione, nate dalle terre del ragusano nel comune di Chiaramonte Gulfi e nella zona di Noto e Pachino.
Nel 1996, spronato da una passione innata per il vino, Vito Catania inizia una ricerca storica e viticola, in collaborazione con Salvo Foti, al fine di selezionare i terreni altamente vocati per la vitivinicoltura nella Sicilia sud orientale, ponendo così le basi per la creazione dell'azienda vinicola Gulfi e successivamente della Locanda Gulfi.
Il centro aziendale è ubicato in Val Canzeria, sotto l'abitato di Chiaramonte Gulfi (RG) a circa 500 m. s.l.m., in zona Cerasuolo di Vittoria a DOCG. Qui, oltre agli oliveti secolari, si trova il Nero d'Avola, da sempre coltivato nelle colline dei Monti Iblei, ed il Frappato, insieme ad alcune varietà di uve bianche autoctone (Albanello, Carricante, Moscatello).
Dislocati nelle contrade migliori di Pachino (Bufaleffi, Maccari, Archi, Baroni, San Lorenzo) in Val di Noto (SR), si trovano più di sessanta ettari di terreno impiantati a Nero d'Avola.
Oggi la produzione totale si aggira intorno alle 250.000 bottiglie. Attualmente i prodotti dell'Azienda Gulfi, oltre che in Italia, sono commercializzati in Germania, Giappone, Svizzera, Francia, USA, Corea, Nord Europa.
Per prenotare la degustazione dei vini Gulfi o per acquistare il celebrato Nero D'Avola Gulfi
Etichette:
azienda agricola gulfi,
cantina gulfi,
cerasuolo di vittoria,
Chiaramonte Gulfi,
degustazione nero d'avola,
degustazione vini siciliani,
locanda gulfi,
salvo foti,
vino nero d'avola,
vito catania
Ubicazione:
Chiaramonte Gulfi RG, Italia
giovedì 22 dicembre 2011
Il Vino Nero d'Avola di qualità
Il Nero d’Avola è prodotto in tutte le zone dell’isola, ma la zona di Chiaramonte Gulfi (RG) è certamente una delle più felici per questa produzione.
Il Vino nero d'Avola ha il proprio punto forte nella sua varietà e quindi nella sua diversità, correndo però il rischio che sotto il nome Nero d'Avola si celino prodotti di scarsa qualità.
Il Nero D’Avola è certamente tra i vitigni che più ha sofferto della omologazione a causa della crescita repentina in pochi anni della richiesta e della produzione imbottigliata, talvolte imporvvisata.
Oggi è quanto mai difficile districarsi nella miriade di etichette con la dicitura Nero d’Avola, alcune di indubbia medio-scarsa qualità, proposte nella grande distribuzione a prezzi davvero bassi ( da 0,70 a 1,50 a bottiglia) contenenti uva Nero d’Avola in modeste percentuali.
L'azienda Agricola Gulfi viene apprezzata proprio per la sua cura nella qualità del prodotto, presentato come Nero d'Avola e come crù dai nomi differenti.
Per conoscere meglio la produzione Gulfi potete accedere al sito www.gulfi.it
Il Vino nero d'Avola ha il proprio punto forte nella sua varietà e quindi nella sua diversità, correndo però il rischio che sotto il nome Nero d'Avola si celino prodotti di scarsa qualità.
Il Nero D’Avola è certamente tra i vitigni che più ha sofferto della omologazione a causa della crescita repentina in pochi anni della richiesta e della produzione imbottigliata, talvolte imporvvisata.
Oggi è quanto mai difficile districarsi nella miriade di etichette con la dicitura Nero d’Avola, alcune di indubbia medio-scarsa qualità, proposte nella grande distribuzione a prezzi davvero bassi ( da 0,70 a 1,50 a bottiglia) contenenti uva Nero d’Avola in modeste percentuali.
L'azienda Agricola Gulfi viene apprezzata proprio per la sua cura nella qualità del prodotto, presentato come Nero d'Avola e come crù dai nomi differenti.
Per conoscere meglio la produzione Gulfi potete accedere al sito www.gulfi.it
Etichette:
azienda agricola gulfi,
cantina gulfi,
cerasuolo di vittoria,
Chiaramonte Gulfi,
crù di nero d'avola,
nero d'avola,
vino nero d'avola
Ubicazione:
Chiaramonte Gulfi RG, Italia
martedì 13 dicembre 2011
Chiaramonte Gulfi: terra di Nero d'Avola e di Cerasuolo di Vittoria
Chiaramonte Gulfi è il centro di un itinerario di grande suggestività, tipico ambiente agricolo e tradizionale siciliano. Tradizione culinaria secolare grazie ad una terra e ad un calore unici al mondo. Vitigni che grazie alla cura degli ultimi anni, alla passione messa da Vito Catania hanno reso l'azienda vinicola Gulfi la miglior produttrice di di Vino Nero d'Avola, premiato dai maggiori intenditori in tutto il mondo.
Il Nero d'Avola è la base e la struttura della qualità dei grandi vini rossi di Sicilia Doc o IGT, il cui patrimonio, arte e segreti, sono conservati nella cultura e nelle abitudini di vita degli abitanti del suo territorio. Numerosi possiamo ormai considerarli dei veri cru, perlopiù coltivati in terreni di mezza collina. Dall'unione tra il Nero d'Avola e il Frappato ha origine il rinomato "Cerasuolo di Vittoria": vino di corpo, di profumi pieni, elegante.
Per degustazioni contattare www.gulfi.it
Il Nero d'Avola è la base e la struttura della qualità dei grandi vini rossi di Sicilia Doc o IGT, il cui patrimonio, arte e segreti, sono conservati nella cultura e nelle abitudini di vita degli abitanti del suo territorio. Numerosi possiamo ormai considerarli dei veri cru, perlopiù coltivati in terreni di mezza collina. Dall'unione tra il Nero d'Avola e il Frappato ha origine il rinomato "Cerasuolo di Vittoria": vino di corpo, di profumi pieni, elegante.
Per degustazioni contattare www.gulfi.it
venerdì 25 novembre 2011
Cantina e Locanda Gulfi: Sapori, Nero d'Avola e oltre
La storia del vino Nero d'Avola Gulfi raccontata dal patron Catania in una intervista ora disponibile su YouTube.
Un racconto dalle origini alla nascita di vini Gulfi oggi premiati dai principali selezionatori di Vini.
Il Crù di Nero d'Avola è il protagonista di questo racconto
Un racconto dalle origini alla nascita di vini Gulfi oggi premiati dai principali selezionatori di Vini.
Il Crù di Nero d'Avola è il protagonista di questo racconto
Etichette:
azienda agricola gulfi,
cerasuolo di vittoria,
Chiaramonte Gulfi,
crù di nero d'avola,
Nerobufaleffj,
vini siciliani,
vino nero d'avola
giovedì 17 novembre 2011
Nero d'Avola e Cerasuolo di Vittoria Gulfi
Frutto di un intero anno di passione per il vino, ogni autunno Gulfi condivide con gli appassionati di vini siciliani il proprio vino Cerasuolo di Vittoria, che unisce nel suo corpo le caratteristiche peculiari di due vitigni, il Frappato e il Nero d'Avola: il primo conferisce frutto, profumi di bacche rosse e tannini soffici, il secondo struttura e corpo.
Sempre puntando alla massima qualità e alla conservazione dei saporti della tradizione siciliana: Gulfi coltiva biologico, non irriga e raccoglie a mano, per preservare la tipicità e la naturalità dei suoi vini.
Per questo motivo i premi alla produzione vinicola Gulfi arrivano puntuali ogni anno, come la vendemmia.
Il Cerasuolo Gulfi si abbina con primi, zuppe, paste, carni bianche, ed è fantastico anche con il pesce.
Contatta l'azienda Vitivinicola Gulfi per una degustazione del Cerasuolo di Vittoria e del nero d'Avola Gulfi
lunedì 7 novembre 2011
Il Nero d'Avola Gulfi al Merano WineFestival
Merano WineFestival, l’evento enogastronomico più atteso d’Italia, si è svolto dal
4 al 7 Novembre 2011.
Giunto alla 20a edizione, ha ospitato la produzione di eccellenza.
L'azienda Vinicola Gulfi ha portato i propri fiori all'occhiello, puntando tutto sulla propria produzione di Vino Nero d'Avola di eccellenza:
2000 Neromaccarj Nero d'Avola Sicilia IGT
2007 Nerobufaleffj Nero d'Avola Sicilia IGT
2007 Nerosanlorè Nero d'Avola Sicilia IGT
2008 Nerojbleo Nero d'Avola Sicilia IGT
2009 Carjcanti Sicilia Bianco IGT
2010 Cerasuolo di Vittoria DOCG
Per sapere cosa è accaduto al Merano WineFestival 2011 Link
Giunto alla 20a edizione, ha ospitato la produzione di eccellenza.
L'azienda Vinicola Gulfi ha portato i propri fiori all'occhiello, puntando tutto sulla propria produzione di Vino Nero d'Avola di eccellenza:
Per sapere cosa è accaduto al Merano WineFestival 2011 Link
Etichette:
azienda agricola gulfi,
Carjcanti,
cerasuolo di vittoria,
Nerobufaleffj,
Nerojbleo,
Neromaccarj,
Nerosanlorè,
vini siciliani,
vino nero d'avola
Ubicazione:
Chiaramonte Gulfi RG, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)