Gulfi blog!

Visualizzazione post con etichetta cantina gulfi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cantina gulfi. Mostra tutti i post

lunedì 5 novembre 2012

Simposio internazionale sul Nero d'Avola

Il 19/20 ottobre 2012 si è tenuto il Primo Simposio Internazionale sul Nero d’Avola, un evento annuale nuovo che comprende una conferenza e una degustazione che quest’anno hanno avuto luogo nella CantinaGulfi, in Sicilia.

Coloro che sono intervenuti all’evento sono sicuramente ad oggi tra i maggiori esperti del Nero d’Avola; Salvo Foti di fatto è uno dei più importanti enologi d’Italia e la sua conoscenza in materia, nutrita sul campo, è senza pari. A seguire nell’evento si è tenuta una degustazione verticale mai fatta prima sia per profondità, che per estensione di annate ed etichette, aree geologiche e microclimi. È da questo presupposto che prende corpo la mia sincera speranza affinché quest’evento abbia rappresentato non soltanto una nuova scoperta e interessamento, ma confido, un’opportunità di imparare, da chi può insegnare a tutti noi, qualcosa in più su uno dei vitigni più nobili d’Italia.

Degustazione dei vini più giovani di gulfi: Valcanzjria 2011, RossoJbleo 2011, Cerasuolo di Vittoria 2011.

La curiosità dei giornalisti sull’effetto che la parziale fermentazione carbonica ha sul RossoJbleo, a fatto si che si stappasse una verticale sul RossoJbleo, fuori programma: 2001, 2002, 2003, 2007, 2011. Tutti felici di constatare la giusta filosofia produttiva.

Il moderatore di quest’anno è stato Ian Domenico D’Agata.

Da una parte, la conferenza, ha evidenziato dati rilevanti sul vitigno Nero d’Avola tra i quali: 1. unicità di reazione ai diversi terroir in cui viene piantato, 2. La adattabilità solo ai suoi terreni storici, 3. La difficoltà nel far maturare tannini dolci e quindi permettere meno margini di errore rispetto a vitigni internazionali come Merlot, Cabernet Sauvignon o Shiraz, 4. capacità di invecchiare.
Ma questi sono solo alcuni dei tanti aspetti toccati.

Grazie a tutti i partecipanti e Salute a tutti!!!

Matteo Catania


mercoledì 17 ottobre 2012

Gulfi: il vino che vive. Oggi parliamo di Nerojbleo


Nerojbleo è l’etichetta regina della cantina GULFI. Un’etichetta che porta in tavola un fantastico Nero d’Avola coltivato sui monti Iblei, i dolci declivi in cui la cantina è immersa. Nerojbleo è una etichetta, così come GULFI, che sta acquistando valore nel tempo. Perché? Perché è un vino vivo, quindi un vino vero, che parla della terra dove è coltivato e parla della passione per il vino della famiglia Catania.

L’uva è coltivata secondo i canoni del biologico, su alberelli non irrigati che danno 0,5-1 Kg d’uva ciascuno, pochissimo, quello che basta per una sola bottiglia ad alberello (contro i 4-5 Kg che in media sono prodotti), ma che in cambio dà un vino dal profumo e dal sapore inimitabile. Anche perché così la vigna raccoglie tutto il contenuto di Sali e sostanze nutritive dalla terra in cui matura.

L’uva viene raccolta a mano, nelle 36-48 ore dal suo massimo di maturazione, controllato con saggezza ed esperienza dall’enologo Salvo Foti, che poi seguirà il vino in cantina. Nella cantina Gulfi il Nerojbleo trascorre un tempo paziente nelle botti e nei vari travasi che vengono effettuati ad ogni stagione, così da spogliarsi di buona parte delle sostanze naturali in sospensione che si trovano nei vini.

Ecco cosa succede al nostro Nerojbleo:
·     Affinamento in legno.
L’affinamento in legno accelera i processi di chiarifica (deposito di sostanze in sospensione presenti nel vino tra cui lieviti e batteri proveniente dal naturale processo fermentativo)
·       Non vengono aggiunte sostanze chimiche che bloccano la precipitazione naturale di tartrati e sostanze coloranti del vino e neppure vengono aggiunte sostanze chimiche antifermentative che uccidono la naturale presenza di residui di batteri o lieviti provenienti dalla fermentazione:
·        Il vino non viene sottoposto a filtrazione chiarificante o sterilizzante
Imbottigliato dopo circa 18 mesi dalla vendemmi, il Nerojbleo continua a “vivere”.
A seconda dell’annata e dove e come è conservato il vino si possono avere lievi precipitati naturali nella stessa bottiglia di origine tartarica e colorante, o una leggera “camicia”, dovuta a sostanze tanniche e coloranti naturali che si fissano alle pareti della stessa bottiglia. Ma questo non è un fatto negativo. Al contrario è la dimostrazione che il Nerojbleo è vivo, e mantiene intatta la sua qualità di vino naturale e di territorio, molto di più di un vino solo biologico.

Un vino vivo che dà emozione e che è allo stesso tempo salutare.
Per questo diciamo a gran voce: salute a tutti con Gulfi.

Resta sempre aggiornato sulle novità Gulfi, iscriviti alla newsletter mandando una mail a: info@gulfi.it

mercoledì 29 agosto 2012

Reseca Sicilia IGT 2005 Gulfi



"Io adoro i cru di Nero d’Avola dell’Azienda Agricola Gulfi, ma questa volta la mia attenzione è caduta sul Reseca, un Sicilia IGT Rosso prodotto con uve Nerello Mascalese. La cantina possiede infatti anche un paio di ettari di vigneto coltivati a Nerello Mascalese in contrada Monte la Guardia nel comune di Randazzo (CT) proprio sul versante nord dell’Etna...."

Inizia così la nuova recensione dei vini Gulfi, che oltre ai Cru di Nero d'Avola  mette in risalto anche la qualità del resto della produzione vinicola dell'azienda agricola Gulfi.
Per leggere l'intero articolo ecco il link: http://www.bereilvino.it/2012/08/reseca-sicilia-igt-2005-gulfi/

mercoledì 1 agosto 2012

HOSTERJA GULFI: la qualità, il sapore, l'atmosfera GULFI in un nuovo ambiente simpatico e informale


L'azienda vinicola GULFI oggi è una affermata realtà nel mondo del vino e dell'ospitalità: vini premiati in tutto il mondo e la Locanda Gulfi, hotel e ristornate a Chiaramonte Gulfi, nel cuore dei Monti Iblei dove ha sede la cantina.
In pochissimo tempo Locanda Gulfi si è imposta come ristorante di charme, divenendo un luogo ideale per la celebrazione di eventi e per una serata gourmet innaffiata dall'ottimo vino GULFI

Oggi GULFI aggiunge alla sua offerta un nuovo ambiente, simpatico e informale: si tratta della nuovissima Hosterja Gulfi che ha aperto i battenti lo scorso 29 giugno 2012. Un ambiente dove la simpatia è di casa, e dove il cibo diventa spettacolo, quasi un teatro di gusti e colori tra la griglia, le botti da cui spillare direttamente il proprio bicchiere di vino e il rosso vivo della affettatrice Berkel a manovella.

È un locale molto informale e ospitale, ideale per gruppi, famiglie, singoli clienti, a pranzo e a cena. E lì, mangiando su tavoli di pietra lavica, godiamo di tre simpatiche novità:
  • il barbecue che funge da cucina
  • una affettatrice Berkel a manovella, dove vengono affettati i salumi
  • le botti da cui gli ospiti potranno spillare autonomamente e liberamente il vino. Sia il vino Gulfi che il vino di altri produttori che vinificano in cantina (I Vigneri, Manenti, Custodi delle Vigne dell'Etna, Daino).


Il menù?
Un menù giornaliero, legato ai prodotti di stagione:
bruschette, cous-cous, spazio alla griglia con le “mazze di tamburo” dello chef Carmelo Floridia (legumi e carne grigliata), salumi, assaggio di formaggio, degustazione di olio. E vino spillato a volontà dalle botti a disposizione degli ospiti.
Il tutto per un costo di 25,00 euro tutto incluso
Un vero invito alla festa ed alla convivialità.

Per prenotazioni: 
Locanda Gulfi, C. da Patria - 97012 Chiaramonte Gulfi (RG) 
Tel. +39.0932.928081 - Email: locandagulfi@gulfi.it 

lunedì 2 luglio 2012

Grande successo per l'inaugurazione dell'Hosterja Gulfi


Il 29 giugno a Chiaramonte Gulfi è stata inaugurata l'Hosterja Gulfi, uno spazio nuovo, indipendente dalla Locanda Gulfi, in cui poter assaporare cibi legati alla tradizione in modo allegro ed informale.

Se la Locanda Gulfi conquista grazie ai suoi ottimi percorsi enogastronomici da gustare immersi in un suggestiva atmosfera, l'Hosterja non è certo da meno: le parole d'ordine in questo nuovo ambiente, realizzato all'interno della cantina Gulfi, sono infatti qualità, gusto e convivialità.

Per la serata inaugurale è stato presentato un ricco menù attraverso cui poter riscoprire i sapori di un tempo. Tutte le portate sono state infatti caratterizzate da ingredienti genuini, forniti da produttori di zona e cucinati seguendo ricette tradizionali e occasione di degustazione di vini siciliani Gulfi: Nero d'Avola e tutta la produzione biologica di vini rossi e bianchi.

Durante la cena, che ha registrato il tutto esaurito, gli ospiti hanno potuto vedere all'opera un'affettatrice Berkel, e hanno avuto il piacere di spillare autonomamente dalle botti il buon vino biologico Gulfi.
Tutto questo seduti attorno a tavoli in pietra lavica mentre le pietanze venivano cucinate a vista sul barbeque dal grande Chef Carmelo Floridia.
La nuova Hosterja Gulfi è un locale informale, ospitale, ideale per famiglie e gruppi dove poter godere di pranzi e cene a base di prodotti di stagione.

Un'occasione da non farsi scappare, prenota subito:
locandagulfi@gulfi.it tel.+30.0932.928081 


lunedì 18 giugno 2012

Cerasuolo di Vittoria 2011 docg GULFI: un Cerasuolo che è solo un Cerasuolo


È il 1° Giugno la data che, come tutti gli anni dà il via libera alla commercializzazione della docg Cerasuolodi Vittoria Gulfi dell'ultima vendemmia. 
Questi ultimi anni hanno visto un'attenzione sempre crescente, da parte di pubblico e critica, intorno all'unica docg siciliana. La produzione di questo vino, oltre a crescere sensibilmente nei numeri di bottiglie prodotte, ha visto il fiorire di numerose etichette che hanno posto l'accento sulle versioni maggiormente strutturate di questo vino, su versioni invecchiate e che spesso hanno spostato l'attenzione del blend base sul fragrante e pepato Frappato.

GULFI, nel suo stile che affonda le radici nella identità e nella tradizione, ha voluto fare solo un Cerasuolo di Vittoria...

GULFI ha voluto produrre un vino che mantenesse la storica fragranza, che fosse adatto ad essere bevuto anche leggermente fresco nel periodo estivo, ha voluto presentarlo ad ogni annata per non perdere le caratteristiche primarie del blend originale, ha voluto mantenere l'attenzione sul taglio classico (50% Nero d'Avola e 50% Frappato).

 
GULFI non ha aumentato la produzione, non ha cavalcato la moda seguendo le richieste del mercato, perché da sempre GULFI produce meno di 20.000 bottiglie di un vino fedele alla sua tradizione di produzione biologica del vino.

GULFI ha voluto semplicemente produrre un Cerasuolo di Vittoria, nientemeno che un Cerasuolo di Vittoria docg GULFI!

Prova le degustazioni dei vini siciliani Gulfi

Rossojbleo, Cerasuolo di Vittoria, Valcanzjria: i vini giovani di GULFI


Il Cerasuolo di Vittoria docg GULFI è un vino giovane, che mantiene intatte le sue tipiche caratteristiche organolettiche, di freschezza e fragranza dei vitigni di origine.
Questa è una caratteristica che troviamo in tutti i vini “giovani” di GULFI: Cerasuolo, Rossojbleo, Valcanzjria, in uscita in questi giorni. Le tre etichette GULFI hanno caratteristiche comuni:
  • Imbottigliati dopo 6 mesi circa dalla vendemmia;
  • Non vengono affinati in legno;
  • Non sono aggiunti di sostanze chimiche antifermentative che uccidono la naturale presenza di residui di batteri o lieviti naturali provenienti dalla fermentazione;
  • Sono vini naturali: non sono aggiunti di sostanze chimiche che bloccano la precipitazione naturale di tartrati e sostanze coloranti del vino;
  • Non sono filtrati con filtri sterilizzanti che asportano tutti i lieviti e batteri residui del vino.
Abbiamo più volte sottolineato che le uve coltivate da GULFI sono prodotte con il sistema dellacoltivazione biologica. Difficile da attuare fino in fondo, ma per noi indispensabile e fondamentale per avere dei vini “naturali”. Ma coltivare biologico è solo una faccia del rispetto della natura attuato in GULFI; l'altra faccia è rappresentata dal processo di vinificazione attuato in cantina. La vinificazione e l'imbottigliamento dei vini GULFI, migliorata ad ogni vendemmia per ottenere il massimo rispetto della materia prima, interviene quanto meno possibile e addirittura non utilizza mezzi fisici, sostanze chimiche e biotecnologiche, anche se il loro uso è consentito dalla legislazione vigente.
Tali trattamenti, permessi e consentiti dalla legislazione di tutto il mondo, rendono il vino “sterile” e “stabile”, senza batteri, lieviti e bloccando i naturali processi biochimici che devono avvenire, per natura, nel tempo, nel vino. Al contrario, avere un lieve precipitato naturale nelle bottiglie GULFI, non è altro che la prova del rispetto, della cura, del livello qualitativo e di “naturalità” dei nostri vini.

Tutto questo lo si avverte in degustazione nelle caratteristiche qualitative dei vini GULFI: essere diventati in pochissimi anni un'azienda leader per la qualità e la naturalità dei propri vini, ed i ripetitivi riconoscimenti dei più sensibili esperti e opinion leader del settore enogastronomico non fanno che confermare le nostre scelte di qualità e di rispetto del prodotto e del consumatore.

Salvo Foti

GULFI al Vinexpo Asia Pacific 2012


L'Asia... Continente dai mille colori e tradizioni. Hong Kong, città tra i due mondi, occidente e oriente. Il “gate” verso la Cina. Una vetrina importante dove tutti vogliono esserci.

Gulfi è stata protagionista in ben due momenti distinti, ma molto vicini per spazio temporale e attitudine al Lusso. Si perché quando si parla di grandi vini si parla di un modo di vivere ed alimentarsi, un mondo che sembra diventato Luxury, ma sempre alla terra di collega. E sicuramente la terra diventerà il vero Lusso, qualcosa di non replicabile ed unico. In questo senso il nostro Carmelo Floridia, Head Chef della Locanda Gulfi, e il conterraneo Claudio Deli, Head Chef del Club più ricco del mondo – il Jockey Club – hanno portato al palato dei conusmatori di Hong Kong il lusso delle materie prime provenienti dalla terra della nostra Cantina Gulfi, a Chiaramonte Gulfi.
Una serata di successo, di piacere e convivialità, dove figure importanti del panorama politico e non, hanno potuto trovare sapori diversi, sapori veri. Hanno trovato emozioni. Una volta ancora vorrei ringraziare Carmelo, Claudio e tutto il team del Jockey Club HK!!

VinExpo Asia 2012
Qualcosa sta cambiando. È vero, c'è ancora un grosso dominio dei vini francesi, e in particolare i vini di Bordeaux. Ma ho riscontrato un sincero interesse verso i vini italiani. I vini Gulfi hanno ottenuto un buon successo, dovuto sopratutto al passaparola di chi ha degustato i nostri prodotti. Ma siamo onesti, più si beve più si capisce il vino. In Cina abbiamo avuto la conferma che la struttura dei nostri vini, supportata dalla croccante acidità, dai tannini dolci e setosi li rendono naturalmente piacevoli e bevibili, ma sopratutto OTTIMI DA ABBINARE ALLA CUCINA ASIATICA.
Con questo in mente non posso che dire:
SALUTE A TUTTI!
Matteo Catania

mercoledì 13 giugno 2012

Vini siciliani Gulfi a Vinexpo di Hong Kong

L'eccellenza porta notorietà e il successo ottenuto a Vinitaly 2012 ha portato GULFi ad essere protagonista anche all'estero, ospite delle manifestazioni legate alla fiera Vinexpo di Hong Kong.

Il Vino siciliano, primo tra tutti il Nero d'Avola, prodotto in modo biologico da Gulfi, dice Matteo Catania, Responsabile commerciale dell'Azienda Vinicola, è molto ricercato per i suoi valori e per la cultura racchiusa nelle sue bottiglie. Con orgoglio possiamo dire di essere riusciti a innalzare il concetto di biologico, troppo spesso associato ad un concetto di rusticità, al livello di eleganza pura.

L'attività dell'azienda vinicola GULFI e della Locanda Gulfi sono sempre più sinonimo di tradizione siciliana, per questo all'evento dedicato alla nostra terra presso il Jockey Club di Hong Kong, entrambe le realtà hanno goduto del meritato successo decretato da parte degli ospiti. Il nostro chef Carmelo Floridia infatti ha portato in tavola i migliori piatti cucinati con ingredienti originali e biologici, esattamente come i nostri vini presenti in tavola.
Vuoi degustare i nostri vini siciliani? Link 
vuoi trascorrere una vacanza emozionante e all'insegna del relax ed enogastronomica: Locanda Gulfi

martedì 24 aprile 2012

CARJCANTI: UNO DEI MIGLIORI VINI BIANCHI DEL MONDO

La Cantina GULFI è una protagonista relativamente giovane nel panorama della produzione vitivinicola: produce da 15 anni in 3 siti produttivi in Sicilia, i monti Iblei, il territorio di Pachino e le pendici dell’Etna. GULFI ha scelto di produrre vini di altissima qualità, da vitigni autoctoni siciliani, il Nero d’Avola in primo luogo, ma anche Frappato, Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Albanello.

Cosa significa altissima qualità? Significa vigne non irrigate, in modo che le bottiglie GULFI sappiano esprimere la generosità della natura e i sapori indimenticabili del terroir in cui il vino nasce e matura. Significa coltivare biologico, per rispettare il valore della natura e della salute del consumatore. Significa vendemmiare a mano, in modo da avere frutti integri che consentano una vinificazione senza ausilio di conservanti e di additivi, sotto l’attenta direzione del suo enologo Salvo Foti.

"Con l’uva migliore si fanno i migliori vini: bisogna lasciare che la natura si esprima". Sono le parole di Jourdan Guillaume, una vero opinion maker globale nel campo del vino di alta gamma. Ed è lui a trasmettere il sentiment degli specialisti: "GULFI ha saputo imporsi tra i più grandi produttori del mondo, grazie alla sua filosofia produttiva di assoluta attenzione al consumatore. Oggi il Carjcantj di GULFI può a tutti gli effetti essere definito il Meursault Perrières premier cru italiano".

Luca Gardini, vincitore del premio "miglior sommelier del mondo 2010" lo definisce così: "Il Carjcanti di GULFI è il riesling del sud. Mix di sentori che vanno dalla marsiglia, capperi essiccati lime melone bianco e nel finale nuances di orzo perlato e pietra pomice. Al gusto colpisce per avvolgenza e personalità con un perfetto equilibrio tra nota acida-sapida con una chiusura di salamoia e note iodate".

Come dire: il Carjcanti di GULFI trova posto tra i migliori bianchi del mondo.
Ma, aggiungiamo noi, con un rapporto prezzo/qualità assolutamente imbattibile.
E di questi tempi, non è cosa da poco.

lunedì 9 aprile 2012

Nero d'Avola Gulfi a VINITALY 2012 Regione Sicilia

Intervista a Matteo Catania - Responsabile vendite estero dei Vini e dell'olio Gulfi, registrata a VINITALY 2012 da newsfood.com
La passione per la produzione di vini biologici diventa arte!
Gulfi opera su tre distinte zone produttive: Monti Iblei, sotto Chiaromonte Gulfi, Pachino zona d'origine del Nero d'Avola dove l'azienda possiede vigneti dai 40 ai 60 anni d'età e sull'Etna



Matteo Catania di Gulfi: "L'azienda è il frutto di un lavoro iniziato nel 1996 da Vito Catania, testimone della tradizione vinicola e olearia di famiglia. Oggi conta circa 70 ettari vitati nei migliori territori della Sicila Orientale. Le vigne sono con il classico alberello con densità di 8500 piante/Ha. "
www.gulfi.it

lunedì 26 marzo 2012

Nero d'Avola Gulfi alla Locanda Gulfi

Per chi e’ reduce dalla piu’ importante manifestazione Enologica Nazionale - Vinitaly -
o per chi a Verona non e’ proprio potuto andare, o per chi non ama la ressa della fiera e preferisce starsene comodamente seduto al tavolo a roteare il suo calice....

Sabato 31 marzo 2012 vi aspettiamo in Locanda Gulfi per degustare con calma e la giusta attenzione i nostri vini siciliani:
Il Nero d'Avola, il Nerojibleo e tutta la produzione dell'Azienda Agricola Gulfi

lunedì 23 gennaio 2012

Etna: vendemmia Gulfi 2011

Una serie di immagini suggestive pubblicate su Flickr delle recente vendemmia nelle Terre della Azienda Agricola Gulfi a Chiaramonte Gulfi in provincia di Ragusa.
Terre di origine del Vino Nero d'Avola, coltivato da gulfi secondo le antiche tradizioni agricole siciliane, recuperate dal patron Vito Catania, imprenditore e appassionato di vini per tradizione.

Guardate tutte le immagini della vendemmia del Nero d'Avola Gulfi

lunedì 2 gennaio 2012

Nero d'Avola Gulfi apprezzato anche negli USA

Selezionato tra i migliori prodotti vinicoli italiani, i vini Gulfi provenienti dalla zona ragusana di Chiaramonte Gulfi e dalla zona di Pachino e della val di Noto, sono considerati vini prestigiosi anche negli USA. Più volte, lo abbiamo già detto, l'azienda vinicola Gulfi esporta in tutto il mondo i propri prodotti: vino e olio; oggi vogliamo condividere con voi il link fatto dal sito Selected estates of Europe: http://www.selectedestates.com/wine-producers/gulfi/ al sito gulfi.it. Una recensione in cui i prodotti dell'azienda vinicola Gulfi, basati sul Nero d'Avola, e il lavoro del patron Vito Catania vengono recensiti in modo molto dettagliato e positivo

Buona lettura!

martedì 27 dicembre 2011

Nero d'Avola Gulfi: l'idea di Vito Catania

Dal 1996 Vito Catania ha dato inizio al suo sogno che oggi è diventato una splendida realtà celebrato dai migliori intenditori e degustatori al mondo: produrre un Nero d'Avola eccezionale.

La famiglia Catania da sempre produce nella propria Azienda Agricola uve per la vinificazione, nate dalle terre del ragusano nel comune di Chiaramonte Gulfi e nella zona di Noto e Pachino.

Nel 1996, spronato da una passione innata per il vino, Vito Catania inizia una ricerca storica e viticola, in collaborazione con Salvo Foti, al fine di selezionare i terreni altamente vocati per la vitivinicoltura nella Sicilia sud orientale, ponendo così le basi per la creazione dell'azienda vinicola Gulfi e successivamente della Locanda Gulfi.

Il centro aziendale è ubicato in Val Canzeria, sotto l'abitato di Chiaramonte Gulfi (RG) a circa 500 m. s.l.m., in zona Cerasuolo di Vittoria a DOCG. Qui, oltre agli oliveti secolari, si trova il Nero d'Avola, da sempre coltivato nelle colline dei Monti Iblei, ed il Frappato, insieme ad alcune varietà di uve bianche autoctone (Albanello, Carricante, Moscatello).

Dislocati nelle contrade migliori di Pachino (Bufaleffi, Maccari, Archi, Baroni, San Lorenzo) in Val di Noto (SR), si trovano più di sessanta ettari di terreno impiantati a Nero d'Avola.

Oggi la produzione totale si aggira intorno alle 250.000 bottiglie. Attualmente i prodotti dell'Azienda Gulfi, oltre che in Italia, sono commercializzati in Germania, Giappone, Svizzera, Francia, USA, Corea, Nord Europa.

Per prenotare la degustazione dei vini Gulfi o per acquistare il celebrato Nero D'Avola Gulfi

giovedì 22 dicembre 2011

Il Vino Nero d'Avola di qualità

Il Nero d’Avola è prodotto in tutte le zone dell’isola, ma la zona di Chiaramonte Gulfi (RG) è certamente una delle più felici per questa produzione.
Il Vino nero d'Avola ha il proprio punto forte nella sua varietà e quindi nella sua diversità, correndo però il rischio che sotto il nome Nero d'Avola si celino prodotti di scarsa qualità.
Il Nero D’Avola è certamente tra i vitigni che più ha sofferto della omologazione a causa della crescita repentina in pochi anni della richiesta e della produzione imbottigliata, talvolte imporvvisata.
Oggi è quanto mai difficile districarsi nella miriade di etichette con la dicitura Nero d’Avola, alcune di indubbia medio-scarsa qualità, proposte nella grande distribuzione a prezzi davvero bassi ( da 0,70 a 1,50 a bottiglia) contenenti uva Nero d’Avola in modeste percentuali.
L'azienda Agricola Gulfi viene apprezzata proprio per la sua cura nella qualità del prodotto, presentato come Nero d'Avola e come crù dai nomi differenti.
Per conoscere meglio la produzione Gulfi potete accedere al sito www.gulfi.it

lunedì 21 novembre 2011

Nero d'Avola: il gusto del Natale alla Locanda Gulfi

Protagonista assoluto del Natale sarà il Vino Nero d'Avola prodotto da Gulfi e gustato presso Chiaramonte Gulfi alla Locanda Gulfi, questa la proposta per trascorrere le feste in un luogo incantevole adatto al relax.

La nuova Locanda Gulfi, ricavata tra i vitigni Gulfi, è un luogo pensato all'insegna dell'eleganza e della tipicità, la cui cucina è affidata alla creatività mediterranea di Carmelo Floridia che utilizza gli ingredienti tipici della cucina Siciliana per riprodurre piatti della tradizione più antica.
Il Nero d'Avola sarà sempre protagonista delle degustazioni più raffinate.
Visita Locanda Gulfi

lunedì 14 novembre 2011

Il Nero d'Avola Gulfi offre lo scenario migliore per il film Terra Matta

"Terra matta" di Vincenzo Rabito, scene di vendemmia nei vigneti Gulfi, terra di produzione del Nero d'Avola pluripremiato in tutto il mondo sia per il suo sapore sia per le tecniche antiche con cui ancora oggi viene prodotto!



Per avere maggiori informazioni sulla produzione vitivinicola Gulfi e sul Nero d'Avola ecco i link giusti:



giovedì 10 novembre 2011

Il Nero d'Avola Gulfi

L’azienda agricola GULFI ha eletto il Nero d’Avola a suo vitigno privilegiato. GULFI produce infatti 6 grandi etichette di Nero d’Avola in purezza, quattro delle quali sono cru pluripremiati con produzione nelle vigne di Pachino (Nerobufaleffj, Neromaccarj, Nerobaronj, Nerosanloré), a cui si devono aggiungere il Nerojbleo e Rossojbleo, anch’essi Nero d’Avola in purezza prodotti nelle vigne di Chiaramonte Gulfi (RG). Troviamo inoltre un 50% di Nero d’Avola anche nel Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G., altro grande vino di GULFI anch’esso pluripremiato, dove al Nero d’Avola si affianca il Frappato, vitigno originario di Vittoria.



NEROBUFALEFFJ: Nero d'Avola in purezza
Il NEROBUFALEFFJ è un cru di Nero d’Avola dalle caratteristiche uniche, quelle di una parcella storica del territorio di Pachino, capace di esprimere grandi vini rossi, pieni, corposi e di grande eleganza e complessità.
LA VIGNA:

La Vigna Bufaleffi si estende a 50 m di altitudine per circa 2,5 ettari nell’omonima contrada di Pachino, alla punta estrema della Sicilia sud-orientale, in Val di Noto. Questa vigna, che giace nel centro di un antichissimo avvallamento circolare di origine vulcanica, è contraddistinta da una variabilità pedologica particolarissima rivelata vistosamente dal terreno che va dal nero argilloso, al bianco calcareo, al rosso sabbioso. Il clima, in questo sud di Sicilia più a sud di Tunisi, è temperato-caldo mediterraneo. La densità d’impianto è di 7000 viti per ettaro allevate ad alberello. Le vigne, non irrigate, hanno oltre 40 anni con resa naturale che non supera i 40 quintali ad ettaro
LA VINIFICAZIONE E L'AFFINAMENTO:
Le uve vendemmiate dopo la metà di settembre, vengono modificate in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce. Dopo la malolattica, il vino viene travasato in piccole botti da 500 e 225 litri dove rimane per circa 24 mesi. All’imbottigliamento segue un periodo di affinamento in bottiglia di circa due anni.
GLI ABBINAMENTI GASTRONOMICI :
Dei quattro cru del Val di Noto è il vino in cui è più netta la tipica ravvivante acidità del Nero d’Avola. Col tempo sviluppa una grande eleganza di trama, mostrando tannini particolarmente raffinati. Diventa allora un magnifico rosso per pesci elaborati ed intensi, piatti a base di funghi di bosco e carni grasse nelle preparazioni più varie. Temperatura di servizio consigliata non oltre i 18 gradi.
Contatta Gulfi.it

mercoledì 9 novembre 2011

Nero d'Avola Gulfi: NEROJBLEO


Il NEROJBLEO è un rosso caldo, solare dalle spiccate caratteristiche di tipicità. Prodotto con un antichissimo vitigno siciliano, il Nero d’Avola da sempre coltivato tra le dolci colline di monti Iblei, nella provincia ragusana.
LA VIGNA:
Vigna Coste sita in prossimità di Vigna Campo in Val Canzeria, rappresenta con circa 4 ettari la vigna più estesa nel comune di Chiaramonte Gulfi. L’altitudine media è di 420 m s.l.m., con esposizione est-ovest e giacitura del terreno in lieve pendenza. Il clima è di tipo temperato, caratterizzato da inverni miti ed estati secche, che favoriscono una sana maturazione delle uve. La densità di impianto è di 8.900 viti per ettaro, con forma di allevamento a cordone speronato bilaterale. La produzione di uva, da vigne non irrigate, non supera gli 85 quintali per ettaro.