Gulfi blog!

Visualizzazione post con etichetta degustazione vini siciliani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta degustazione vini siciliani. Mostra tutti i post

lunedì 5 novembre 2012

Simposio internazionale sul Nero d'Avola

Il 19/20 ottobre 2012 si è tenuto il Primo Simposio Internazionale sul Nero d’Avola, un evento annuale nuovo che comprende una conferenza e una degustazione che quest’anno hanno avuto luogo nella CantinaGulfi, in Sicilia.

Coloro che sono intervenuti all’evento sono sicuramente ad oggi tra i maggiori esperti del Nero d’Avola; Salvo Foti di fatto è uno dei più importanti enologi d’Italia e la sua conoscenza in materia, nutrita sul campo, è senza pari. A seguire nell’evento si è tenuta una degustazione verticale mai fatta prima sia per profondità, che per estensione di annate ed etichette, aree geologiche e microclimi. È da questo presupposto che prende corpo la mia sincera speranza affinché quest’evento abbia rappresentato non soltanto una nuova scoperta e interessamento, ma confido, un’opportunità di imparare, da chi può insegnare a tutti noi, qualcosa in più su uno dei vitigni più nobili d’Italia.

Degustazione dei vini più giovani di gulfi: Valcanzjria 2011, RossoJbleo 2011, Cerasuolo di Vittoria 2011.

La curiosità dei giornalisti sull’effetto che la parziale fermentazione carbonica ha sul RossoJbleo, a fatto si che si stappasse una verticale sul RossoJbleo, fuori programma: 2001, 2002, 2003, 2007, 2011. Tutti felici di constatare la giusta filosofia produttiva.

Il moderatore di quest’anno è stato Ian Domenico D’Agata.

Da una parte, la conferenza, ha evidenziato dati rilevanti sul vitigno Nero d’Avola tra i quali: 1. unicità di reazione ai diversi terroir in cui viene piantato, 2. La adattabilità solo ai suoi terreni storici, 3. La difficoltà nel far maturare tannini dolci e quindi permettere meno margini di errore rispetto a vitigni internazionali come Merlot, Cabernet Sauvignon o Shiraz, 4. capacità di invecchiare.
Ma questi sono solo alcuni dei tanti aspetti toccati.

Grazie a tutti i partecipanti e Salute a tutti!!!

Matteo Catania


venerdì 5 ottobre 2012

SIMPOSIO INTERNAZIONALE SUL NERO D'AVOLA

Nero d’Avola: ieri, oggi e domani

 19-20 ottobre, 2012

Venerdì 19 ottobre:

Arrivo degli ospiti all'Azienda Agricola Gulfi
Benvenuto e accoglienza per gli ospiti

Sabato 20 ottobre:

7.00 - 9.00: colazione nella sala barbeque
9.30 -11.30: tour guidato delle vigne Gulfi
12.00: pranzo leggero con le recenti produzioni Gulfi:
          Cerasuolo di Vittoria 2011,
          RossoJbleo 2011 and Valcanzjria 2011
14.00: inizio della conferenza
Presentazione di benvenuto: Vito Catania


Relatore/Moderatore dell’evento: Ian Domenico d’Agata, vincitore del Premio giornalistico Comitato 
                                                   Grandi Cru d’Italia come “Miglior giornalista italiano 2012” 
                                                   Responsabile Italia, Bordeaux e Canada, International Wine Cellar; 
                                                   Decanter e Regional Co Chairman, DWWA
               
Speakers: Prof. Rocco Di Stefano
                Ex Direttore, Istituto di Enologia sperimentale
                Ministero delle Politiche Agricole
                Aspetti enologici sulle potenzialità del Nero d'Avola

                Prof. Rosario di Lorenzo
                Viticoltura, Dipartimento DEMETRA, Università di Palermo
                Aspetti vitivinicoli vecchi e nuovi del Nero d’Avola

               Dott.Salvo Foti,
               Agronomo ed enologo Gulfi
               Focus sui nero d’Avola e i Cru di Pachino

               Dott. Antonio Sparacio, dell’Istituto Regionale Vite e Vino.

15.00: Sessione di domande e risposte
15.30/17.00: Degustazione di tre cru nero d’Avola  Gulfi:
                     NeroJbleo 1999, 2000, 2001, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008
                     NeroMaccarj 2000, 2001, 2004, 2005, 2006, 2007
                     NeroSanLorè 2001, 2002, 2004, 2005, 2006, 2007.
17.00: Considerazioni finali e ringraziamenti

Azienda Agricola Gulfi
C.da. Patrìa 97012 Chiaramonte Gulfi (Rg)
Tel.+39.0932.921654 Fax +39.0932.921728 info@gulfi.it




mercoledì 29 agosto 2012

Reseca Sicilia IGT 2005 Gulfi



"Io adoro i cru di Nero d’Avola dell’Azienda Agricola Gulfi, ma questa volta la mia attenzione è caduta sul Reseca, un Sicilia IGT Rosso prodotto con uve Nerello Mascalese. La cantina possiede infatti anche un paio di ettari di vigneto coltivati a Nerello Mascalese in contrada Monte la Guardia nel comune di Randazzo (CT) proprio sul versante nord dell’Etna...."

Inizia così la nuova recensione dei vini Gulfi, che oltre ai Cru di Nero d'Avola  mette in risalto anche la qualità del resto della produzione vinicola dell'azienda agricola Gulfi.
Per leggere l'intero articolo ecco il link: http://www.bereilvino.it/2012/08/reseca-sicilia-igt-2005-gulfi/

lunedì 6 agosto 2012

Gulfi nel mondo: Stappato, Belgio


È bello vedere come le nuove generazioni hanno una nuova visione, una passione legata alla valorizzazione del territorio, dei valori di una terra e le sue tradizioni. Qualcosa che va contro corrente alla globalizzazione. Anche nel vino si sta vivendo questo rinascimento. Si va in questo senso tutte le volte che la selezione delle aziende vitivinicole avviene per la tipicità, per la loro unicità di espressione di un territorio. Non più una selezione basata, almeno in parte, solo per il Brand ma senza sostanza vera dentro al bottiglia.
E così mi sono ritrovato sabato 16 e domenica 17 Giugno in due giorni di degustazioni a Ghent e Lauven, Belgio, con l'importatore dell'azienda vinicola GULFI in Belgio. Era una degustazione importante essenzialmente per due motivi:
  • il primo perché questi ragazzi giovani, hanno iniziato acquisendo una compagnia di importazione che già esisteva, A Wine Affair, e dopo 5 anni di duro lavoro e grandi soddisfazioni hanno finalizzato il tutto dandogli un nome che fosse tutto loro, unico È così che, da Sabato 16 giugno 2012, non esiste più A Wine Affair, ma una nuova compagnia: Stappato!

  • La seconda ragione dell'importanza di questo evento risiede nel fatto che questi ragazzi hanno in pochi anni raggruppato gran parte dell'eccellenza dell'enologia italiana, con successo, e non era mai accaduto che in Belgio in un unico evento fosse rappresentata tanta qualità tutta assieme. Ovviamente questo per la gioia di consumatori consapevoli e di importanti addetti al settore.
Grazie ancora Stappato!!

Matteo Catania

lunedì 23 luglio 2012

Gulfi nel mondo: Ristorante La Parmigiana, Glasgow


Questo ristorante è riconosciuto come il miglior ristorante italiano a Glasgow. Ristorante condotto sa sempre, ovvero ben 32 anni, dalla famiglia Giovanazzi, insomma una istituzione da tutti i punti di vista.
È in questo ristorante che ha preso piede una degustazione gourmet con abbinamento di vini Gulfi e di Bibi Graetz. 4 vini per cantina, 8 in totale, abbinati a 4 portate. Un trionfo di sapori per tutti i partecipanti.

Ecco il menù:
Tortellini di spinaci e ricotta al burro e parmigiana
2101 Bibi Graetz, Bugia

Calamari grigliati alla brace con Olio Extra Vergine e limone
2011 Bibi Graetz, Casamatta

Brasato di manzo scozzese al Barolo
2007 Bibi Graetz, Testamatta

Selezione di formaggi
2009 Bibi Graetz, Soffocone di Vincigliata

All'inizio di ogni portata i due protagonisti, Matteo Catania e Bibi, spiegavano brevemente il vino, le caratteristiche e le particolarità. È stato un successo.
Sì, perché alla fine di tutto si possono spendere tante parole sul vino, ma quello che conta è trasmettere le emozioni che si celano nella sua complessità, e questo risultato lo si misura nella soddisfazione di chi lo beve. Grazie ad Alliance Wine - il nostro importatore che ah organizzato l'evento - e anche alla famiglia Giovanazzi vera espressione dell'eccellenza della ristorazione italiana a Glasgow!

Matteo Catania

giovedì 5 luglio 2012

Il Cerasuolo di Vittoria Gulfi alle Serate Chic a Taormina


L'azienda Gulfi sarà presente il 9 e 10 luglio alle Serate Chic a Taormina con il suo vino biologico Cerasuolo di Vittoria.
L'evento, che si ripresenta per il terzo anno consecutivo, si terrà al Grand Hotel Atlantis Bay, organizzato dall'associazione “Charming Italian Chef” (Chic) e quest'anno avrà come tema “Le affinità elettive”.

Due serate dedicate al gusto, in cui importanti chef presenteranno menù ricchi e raffinati preparati con olio e pescato siciliani, accompagnati ed esaltati nel sapore da vini di Sicilia.
I sapori siciliani saranno quindi il fil rouge che collegherà i due giorni all'insegna della buona cucina.

Non poteva mancare allora il vino rosso Cerasuolo di Vittoria Gulfi, vino biologico prodotto a Chiaramonte Gulfi, che ben rappresenta la tradizione della sua terra. Risultato di coltivazione e di processi di vinificazione biologici, fa riscoprire a chi lo beve, il piacere di un rosso genuino che è il connubio fra la forza del Vino Nero d'Avola e la gentilezza del Frappato.

Appuntamento allora sulla terrazza a mare del Grand Hotel, per gustare piatti ricercati e del buon Cerasuolo di Vittoria!

Per scoprire di più sui vini biologici Gulfi clicca qui

lunedì 2 luglio 2012

Grande successo per l'inaugurazione dell'Hosterja Gulfi


Il 29 giugno a Chiaramonte Gulfi è stata inaugurata l'Hosterja Gulfi, uno spazio nuovo, indipendente dalla Locanda Gulfi, in cui poter assaporare cibi legati alla tradizione in modo allegro ed informale.

Se la Locanda Gulfi conquista grazie ai suoi ottimi percorsi enogastronomici da gustare immersi in un suggestiva atmosfera, l'Hosterja non è certo da meno: le parole d'ordine in questo nuovo ambiente, realizzato all'interno della cantina Gulfi, sono infatti qualità, gusto e convivialità.

Per la serata inaugurale è stato presentato un ricco menù attraverso cui poter riscoprire i sapori di un tempo. Tutte le portate sono state infatti caratterizzate da ingredienti genuini, forniti da produttori di zona e cucinati seguendo ricette tradizionali e occasione di degustazione di vini siciliani Gulfi: Nero d'Avola e tutta la produzione biologica di vini rossi e bianchi.

Durante la cena, che ha registrato il tutto esaurito, gli ospiti hanno potuto vedere all'opera un'affettatrice Berkel, e hanno avuto il piacere di spillare autonomamente dalle botti il buon vino biologico Gulfi.
Tutto questo seduti attorno a tavoli in pietra lavica mentre le pietanze venivano cucinate a vista sul barbeque dal grande Chef Carmelo Floridia.
La nuova Hosterja Gulfi è un locale informale, ospitale, ideale per famiglie e gruppi dove poter godere di pranzi e cene a base di prodotti di stagione.

Un'occasione da non farsi scappare, prenota subito:
locandagulfi@gulfi.it tel.+30.0932.928081 


mercoledì 27 giugno 2012

I vini biologici Gulfi al Castelbuono Paese Divino 2012


Gulfi sarà presente con i suoi vini biologici alla sesta edizione di Castelbuono Paese Divino, una delle più importanti manifestazioni enogastronomiche della Sicilia.

Dal 29 luglio al 2 agosto Castelbuono (PA), piccolo centro medievale nel Parco delle Madonie, ospiterà una rassegna di eventi dedicata al settore enogastronomico organizzata dall'associazione “Amici per Bacco”.

L'azienda vinicola Gulfi parteciperà a questo appuntamento annuale, in linea con quelli che sono i principi ispiratori della manifestazione ovvero il valorizzare i grandi sapori dei prodotti vinicoli regionali e non solo.
Dal 1996 infatti Gulfi, produce vini che sono il risultato di un attento e rispettoso uso della terra e di un processo di vinificazione biologico che riesce a garantire al consumatore un vino che profuma di Sicilia e che ha un gusto genuino e autentico, come quello di un tempo.
Vi aspettiamo, venite a trovarci!

Per saperne di più sui nostri vini biologici clicca qui

lunedì 18 giugno 2012

GULFI al Vinexpo Asia Pacific 2012


L'Asia... Continente dai mille colori e tradizioni. Hong Kong, città tra i due mondi, occidente e oriente. Il “gate” verso la Cina. Una vetrina importante dove tutti vogliono esserci.

Gulfi è stata protagionista in ben due momenti distinti, ma molto vicini per spazio temporale e attitudine al Lusso. Si perché quando si parla di grandi vini si parla di un modo di vivere ed alimentarsi, un mondo che sembra diventato Luxury, ma sempre alla terra di collega. E sicuramente la terra diventerà il vero Lusso, qualcosa di non replicabile ed unico. In questo senso il nostro Carmelo Floridia, Head Chef della Locanda Gulfi, e il conterraneo Claudio Deli, Head Chef del Club più ricco del mondo – il Jockey Club – hanno portato al palato dei conusmatori di Hong Kong il lusso delle materie prime provenienti dalla terra della nostra Cantina Gulfi, a Chiaramonte Gulfi.
Una serata di successo, di piacere e convivialità, dove figure importanti del panorama politico e non, hanno potuto trovare sapori diversi, sapori veri. Hanno trovato emozioni. Una volta ancora vorrei ringraziare Carmelo, Claudio e tutto il team del Jockey Club HK!!

VinExpo Asia 2012
Qualcosa sta cambiando. È vero, c'è ancora un grosso dominio dei vini francesi, e in particolare i vini di Bordeaux. Ma ho riscontrato un sincero interesse verso i vini italiani. I vini Gulfi hanno ottenuto un buon successo, dovuto sopratutto al passaparola di chi ha degustato i nostri prodotti. Ma siamo onesti, più si beve più si capisce il vino. In Cina abbiamo avuto la conferma che la struttura dei nostri vini, supportata dalla croccante acidità, dai tannini dolci e setosi li rendono naturalmente piacevoli e bevibili, ma sopratutto OTTIMI DA ABBINARE ALLA CUCINA ASIATICA.
Con questo in mente non posso che dire:
SALUTE A TUTTI!
Matteo Catania

mercoledì 13 giugno 2012

Vini siciliani Gulfi a Vinexpo di Hong Kong

L'eccellenza porta notorietà e il successo ottenuto a Vinitaly 2012 ha portato GULFi ad essere protagonista anche all'estero, ospite delle manifestazioni legate alla fiera Vinexpo di Hong Kong.

Il Vino siciliano, primo tra tutti il Nero d'Avola, prodotto in modo biologico da Gulfi, dice Matteo Catania, Responsabile commerciale dell'Azienda Vinicola, è molto ricercato per i suoi valori e per la cultura racchiusa nelle sue bottiglie. Con orgoglio possiamo dire di essere riusciti a innalzare il concetto di biologico, troppo spesso associato ad un concetto di rusticità, al livello di eleganza pura.

L'attività dell'azienda vinicola GULFI e della Locanda Gulfi sono sempre più sinonimo di tradizione siciliana, per questo all'evento dedicato alla nostra terra presso il Jockey Club di Hong Kong, entrambe le realtà hanno goduto del meritato successo decretato da parte degli ospiti. Il nostro chef Carmelo Floridia infatti ha portato in tavola i migliori piatti cucinati con ingredienti originali e biologici, esattamente come i nostri vini presenti in tavola.
Vuoi degustare i nostri vini siciliani? Link 
vuoi trascorrere una vacanza emozionante e all'insegna del relax ed enogastronomica: Locanda Gulfi

giovedì 31 maggio 2012

L’arte del bon vivre in Sicilia Azienda GULFI: un luogo dell’anima

L’azienda che ho visitato a Chiaramonte Gulfi, per l’appunto la GULFI mi è subito parsa un preciso luogo dell’anima. [...] il ragusano è una zona splendida ad alta vocazione vitivinicola e non solo Ci sono tante belle realtà nel circondario ma per primo vado da Vito Catania. La struttura è di caratura mondiale, con una locanda con 5 camere e 2 dependence attigue ed un ristorante che definire stupendo pare eufemistico: si pranza o cena con la cucina a vista da una parte e la cantina con le botti di acciaio ben visibili dall’altra. Spettacolare! Tutto intorno la meraviglia e le suggestioni della campagna iblea. Da perdersi per sempre!
Questo è l'inizio dell'articolo dedicato dal quotidiano online Agrigento Oggi all'Azienda vinicola GULFI. che vi consigliamo di leggere.
Gianluigi Carlino, presente a Chiaramonte Gulfi e accolto da Matteo Catania di GULFI e dall'enologo Salvo Foti degusta e descrive i principali prodotti della Cantina: CERASUOLO 2010, NEROJBLEO 2008, NEROBUFALEFFJ 2007, CARJCANTI 2009, NEROMACCARJ 2007


Leggi l'articolo

giovedì 24 maggio 2012

GULFI protagonista al Jockey Club di Hong Kong



Frutto del successo ottenuto da GULFI alla recente edizione 2012 di Vinitaly, i vini biologici siciliani di GULFI sono ora stati invitati a questa prestigiosa opportunità che si svolgerà il 26 maggio..

La presenza della cucina siciliana non si ferma alla degustazione dei vini GULFI, ma va oltre con la presenza di Carmelo Floridia il prestigioso chef della Locanda Gulfi, a dirigere le cucine che porteranno in tavola i migliori piatti della tradizione.

Vi racconteremo i dettagli a evento concluso. www.gulfi.it



lunedì 26 marzo 2012

Nero d'Avola Gulfi alla Locanda Gulfi

Per chi e’ reduce dalla piu’ importante manifestazione Enologica Nazionale - Vinitaly -
o per chi a Verona non e’ proprio potuto andare, o per chi non ama la ressa della fiera e preferisce starsene comodamente seduto al tavolo a roteare il suo calice....

Sabato 31 marzo 2012 vi aspettiamo in Locanda Gulfi per degustare con calma e la giusta attenzione i nostri vini siciliani:
Il Nero d'Avola, il Nerojibleo e tutta la produzione dell'Azienda Agricola Gulfi

mercoledì 21 marzo 2012

VINITALY, Verona dal 25 al 28 marzo 2012: il Nero d'Avola Gulfi

Al VINITALY, il più grande evento del vino italiano nel mondo, non può mancare GULFI, eletta nel 2012 Cantina dell'anno: dove trovarla?
Al padiglione 2 Sicilia, stand 22B/30C.


Perché proprio al VINITALY? Perché, come sempre, questo evento sarà l’occasione del primo assaggio delle nuove annate che entrano in questi giorni nei listini GULFI.

Ecco le novità:
- il raccolto 2009 dell’eccellente
NEROJBLEO , Nero d’Avola in purezza proveniente da vitigni dei Monti Jblei
- il raccolto 2008 dei grandi cru,
NEROMACCARJ, NEROBUFALEFFJ, NEROSANLORE’, NEROBARONJ sempre Nero d'Avola provenienti dalle omonime contrade di Pachino
- le nuove annate del
CERASUOLO DI VITTORIA e del ROSSOJBLEO 2011
- il bianco emozionante
CARJCANTI 2010 , vitigno Carricante con una aggiunta del 5% di Albanello.
Non è certo una NOVITA' il saper fare di GULFI:vino naturale, biologico, di territorio e di tradizione, sotto la guida di Vito Catania e la mano esperta del suo enologo Salvo Foti.
Ce lo conferma Vito Catania, fondatore e anima della cantina GULFI: “Portare vino GULFI in tavola vuol dire portare salute, oltre che emozione: vuol dire scegliere un vino coltivato senza pesticidi, senza diserbanti, senza insetticidi e con soli concimi naturali. Ci aiuta la nostra terra e il suo clima caldo e arido dei mesi estivi. Noi in GULFI semplicemente rispettiamo la natura e i suoi ritmi, e raccogliamo il frutto generoso che ci dona ogni anno. Lo facciamo a mano per non rovinare gli acini, per preservarli perfettamente fino al loro arrivo in cantina, evitando qualsiasi additivo, per un vino veramente naturale”.
Il vino GULFI è vino biologico ed è vino capace di dare emozioni , oggi riconosciuto tra i migliori nel mondo. Continua Vito Catania: “la nostra ricchezza è la nostra terra: abbiamo evitato di irrigare le vigne, in modo da costringerle ad affondare le radici in profondità, estraendo minerali e altre sostanze nutritive che ritroveremo poi nel vino, esprimendo così la grande ricchezza e le molteplici sfaccettature del nostro terroir”.

lunedì 19 marzo 2012

Nero d'Avola Nerobufaleffj Sicilia Igt 2004

Una importante recensione per il Vino Nero d'Avola Gulfi apparsa sul portale http://www.vinix.com wine and food social network.

Inizia così:
"Grande eleganza e sostanza per questo cru di Gulfi prodotto a Pachino (anche se in dominazione Igt invece che Doc ). Il Nerobufaleffj è un vino di tutt'altra stoffa rispetto al NeroSanLore' 2004) che avevo assaggiato qualche mese fa.
Le note dure e amare, di olive in salamoia qui non ci sono: il tocco del legno, malgrado i 24 mesi di botte grandi e piccole quasi non si sentono. Comunque vengono sopraffate da un fragranza fruttata prepotente anche se perfettamente equilibrata. L'analisi visiva non lascia emergere i tratti tipici del nero d'avola e in particolare quei toni violacei che si ritrovano frequentemente in questa varieta'. Anzi siamo di fronte ad un bel rosso rubino di media concentrazione, con un riflesso brillante. " ... segue ...                                                           

venerdì 3 febbraio 2012

Il vino Nero d'Avola Gulfi partecipa a Milano FOOD&WINE Festival

Il più importante temporary restaurant del mondo

presso il MiCo MILANO CONGRESSI ala nord, gate 14 (via gattamelata 5) sabato 4 e domenica 5 febbraio dalle 11 alle 23 e lunedì 6 febbraio dalle 11 alle 21
ospita i prodotti dell'Azienda Vinicola Gulfi, produttore di prestigio di vini siciliani, con base a Chiaramonte Gulfi.

Milano FOOD&WINE Festival è l’evento del tutto nuovo che accompagnerà il Congresso Identità Golose dal 4 al 6 febbraio prossimi. Un evento interamente dedicato al grande pubblico di appassionati del vino e del cibo di qualità.
Uno spazio degustazione di oltre 1400 mq. dove 100 fra i migliori vignaioli italiani proporranno in degustazione i loro vini e 21 tra i migliori chef del mondo si confronteranno con l’interpretazione intelligente di grandi materie prime. Ben 300 le etichette che verranno proposte ai banchi d’assaggio da 100 produttori selezionati personalmente da Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival.
Gulfi presenterà alle degustazioni il proprio Nero d'Avola per le etichette Nerojbleo, Cerasuolo di Vittoria e Nerobufaleffj

mercoledì 1 febbraio 2012

Il Miglior Nero d'Avola Gulfi, prodotto originario della terra di Sicilia

.... Gulfi e i vini di Salvo Foti,  questa bella bottiglia di rosso, indubbiamente una delle più autentiche facce del nero d’Avola di queste terre, della Val Canzeria, a Chiaramonte Gulfi.
Il Nerojbleo 2007 si fa qui, su 4 ettari di vigna con esposizione est-ovest e una densità di impianto che quasi da sola suggerisce come la famiglia Catania ha ben inteso il suo impegno nel vino: circa 9.000 (!) le viti piantate per un ettaro, con il risultato, in vendemmia, di appena una manciata di grappoli per ceppo. Il colore è materia viva, di un rubino vivace con ancora con nuances porpora sull’unghia del bicchiere. Il timbro olfattivo è immediato, affascinante, subito intrigante: vinoso, balsamico, di respiro mediterraneo. Il primo naso suggerisce piccoli frutti come mirtillo e ribes nero; ma si aggregano anche note di arancia rossa e delicate sensazioni di erbe officinali, un sottile speziato e una distinta nota iodata, quasi salmastra. Il sorso è asciutto e mai pesante, tutt’altro: il vino entra in bocca succoso, con nerbo acido ben teso e un tannino praticamente diluito; avvincente il finale di bocca, lungo e piacevolmente sapido.

lunedì 23 gennaio 2012

Etna: vendemmia Gulfi 2011

Una serie di immagini suggestive pubblicate su Flickr delle recente vendemmia nelle Terre della Azienda Agricola Gulfi a Chiaramonte Gulfi in provincia di Ragusa.
Terre di origine del Vino Nero d'Avola, coltivato da gulfi secondo le antiche tradizioni agricole siciliane, recuperate dal patron Vito Catania, imprenditore e appassionato di vini per tradizione.

Guardate tutte le immagini della vendemmia del Nero d'Avola Gulfi

venerdì 20 gennaio 2012

Vin Feber di Oslo invita il Nero d'Avola Gulfi come esempio di eccellenza dei vini siciliani

 
La produzione di Nero d’Avola Gulfi sarà presentata e degustata, insieme all’eccellenza della produzione vinicola italiana, alla manifestazione che si svolgerà ad OSLO in Norvegia l’8 febbraio 2012: Vin Feber.
L’ennesima riprova di quanto il vino Gulfi sia ormai famoso e apprezzato ben oltre i confini italiani. www.gulfi.it

martedì 27 dicembre 2011

Nero d'Avola Gulfi: l'idea di Vito Catania

Dal 1996 Vito Catania ha dato inizio al suo sogno che oggi è diventato una splendida realtà celebrato dai migliori intenditori e degustatori al mondo: produrre un Nero d'Avola eccezionale.

La famiglia Catania da sempre produce nella propria Azienda Agricola uve per la vinificazione, nate dalle terre del ragusano nel comune di Chiaramonte Gulfi e nella zona di Noto e Pachino.

Nel 1996, spronato da una passione innata per il vino, Vito Catania inizia una ricerca storica e viticola, in collaborazione con Salvo Foti, al fine di selezionare i terreni altamente vocati per la vitivinicoltura nella Sicilia sud orientale, ponendo così le basi per la creazione dell'azienda vinicola Gulfi e successivamente della Locanda Gulfi.

Il centro aziendale è ubicato in Val Canzeria, sotto l'abitato di Chiaramonte Gulfi (RG) a circa 500 m. s.l.m., in zona Cerasuolo di Vittoria a DOCG. Qui, oltre agli oliveti secolari, si trova il Nero d'Avola, da sempre coltivato nelle colline dei Monti Iblei, ed il Frappato, insieme ad alcune varietà di uve bianche autoctone (Albanello, Carricante, Moscatello).

Dislocati nelle contrade migliori di Pachino (Bufaleffi, Maccari, Archi, Baroni, San Lorenzo) in Val di Noto (SR), si trovano più di sessanta ettari di terreno impiantati a Nero d'Avola.

Oggi la produzione totale si aggira intorno alle 250.000 bottiglie. Attualmente i prodotti dell'Azienda Gulfi, oltre che in Italia, sono commercializzati in Germania, Giappone, Svizzera, Francia, USA, Corea, Nord Europa.

Per prenotare la degustazione dei vini Gulfi o per acquistare il celebrato Nero D'Avola Gulfi