Gulfi blog!

Visualizzazione post con etichetta gulfi nel mondo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gulfi nel mondo. Mostra tutti i post

lunedì 6 agosto 2012

Gulfi nel mondo: Stappato, Belgio


È bello vedere come le nuove generazioni hanno una nuova visione, una passione legata alla valorizzazione del territorio, dei valori di una terra e le sue tradizioni. Qualcosa che va contro corrente alla globalizzazione. Anche nel vino si sta vivendo questo rinascimento. Si va in questo senso tutte le volte che la selezione delle aziende vitivinicole avviene per la tipicità, per la loro unicità di espressione di un territorio. Non più una selezione basata, almeno in parte, solo per il Brand ma senza sostanza vera dentro al bottiglia.
E così mi sono ritrovato sabato 16 e domenica 17 Giugno in due giorni di degustazioni a Ghent e Lauven, Belgio, con l'importatore dell'azienda vinicola GULFI in Belgio. Era una degustazione importante essenzialmente per due motivi:
  • il primo perché questi ragazzi giovani, hanno iniziato acquisendo una compagnia di importazione che già esisteva, A Wine Affair, e dopo 5 anni di duro lavoro e grandi soddisfazioni hanno finalizzato il tutto dandogli un nome che fosse tutto loro, unico È così che, da Sabato 16 giugno 2012, non esiste più A Wine Affair, ma una nuova compagnia: Stappato!

  • La seconda ragione dell'importanza di questo evento risiede nel fatto che questi ragazzi hanno in pochi anni raggruppato gran parte dell'eccellenza dell'enologia italiana, con successo, e non era mai accaduto che in Belgio in un unico evento fosse rappresentata tanta qualità tutta assieme. Ovviamente questo per la gioia di consumatori consapevoli e di importanti addetti al settore.
Grazie ancora Stappato!!

Matteo Catania

lunedì 23 luglio 2012

Gulfi nel mondo: Ristorante La Parmigiana, Glasgow


Questo ristorante è riconosciuto come il miglior ristorante italiano a Glasgow. Ristorante condotto sa sempre, ovvero ben 32 anni, dalla famiglia Giovanazzi, insomma una istituzione da tutti i punti di vista.
È in questo ristorante che ha preso piede una degustazione gourmet con abbinamento di vini Gulfi e di Bibi Graetz. 4 vini per cantina, 8 in totale, abbinati a 4 portate. Un trionfo di sapori per tutti i partecipanti.

Ecco il menù:
Tortellini di spinaci e ricotta al burro e parmigiana
2101 Bibi Graetz, Bugia

Calamari grigliati alla brace con Olio Extra Vergine e limone
2011 Bibi Graetz, Casamatta

Brasato di manzo scozzese al Barolo
2007 Bibi Graetz, Testamatta

Selezione di formaggi
2009 Bibi Graetz, Soffocone di Vincigliata

All'inizio di ogni portata i due protagonisti, Matteo Catania e Bibi, spiegavano brevemente il vino, le caratteristiche e le particolarità. È stato un successo.
Sì, perché alla fine di tutto si possono spendere tante parole sul vino, ma quello che conta è trasmettere le emozioni che si celano nella sua complessità, e questo risultato lo si misura nella soddisfazione di chi lo beve. Grazie ad Alliance Wine - il nostro importatore che ah organizzato l'evento - e anche alla famiglia Giovanazzi vera espressione dell'eccellenza della ristorazione italiana a Glasgow!

Matteo Catania

lunedì 16 luglio 2012

Vini Gulfi nel mondo: Montreal, Canada


Negli ultimi anni, Montreal ha ricevuto l'attenzione di tutto il mondo per la sua crescente conoscenza dei vini. Un cambiamento sorprendente per una popolazione che soli quaranta anni fa era più abituato a bere birra e superalcolici. Questa rivoluzione nei gusti è stata possibile grazie alla nascita, in poco tempo, di tantissimi ristoranti di elevata qualità e all'ente statale di distribuzione delle bevande alcoliche la “ Société des ALCOOLS du Québec (SAQ)”. Anche i sommelier, appassionati e competenti, hanno avuto un ruolo fondamentale nella diffusione della bevanda di Bacco.

Tra tutti si ricorda François Chartier (noto per il suo lavoro con Ferran Adrià e classificato terzo miglior sommelier del mondo nel 1995). Tra giornalisti canadesi, Jacques Orhon (Premio Masi 2011), è sicuramente tra i più bravi. La politica canadese in questi ultimi anni ha cercato sempre più di promuovere la qualità, piuttosto che spingere a bere “quantità”. Il consumo di vino in Quebec è passato da 5 litri annui procapite a 20 litri attuali. Oggi gli abitanti del Quebec consumano non solo una maggior quantità di vino, ma acquistano sempre più bottiglie di fascia di prezzo molto più alta di una volta. I vini francesi sono sempre stati e sono tuttora i favoriti dai consumatori canadesi.

Recentemente l'Italia sta destando molto interesse in questo mercato, aumentato la sua quota di importazione sia in qualità che in quantità. Oggi in Quebec su 5 bottiglie di vino vendute, una è italiana. Ed è questo un trend in ascesa. Questo successo è da attribuire anche alla grande comunità italiana, sopratutto siciliana, presente in Canada. Molti dei nostri conterranei sono dei bravissimi ristoratori. La cucina italiana e mediterranea ha anche contagiato ristoratori di origine europea e americana che hanno aperto ristoranti ispirati al Made in Italy

Il team Gambero Rosso lo scorso 6 giugno 2012 ha organizzato la degustazione-evento a Montreal presentando tutti i vini che hanno raggiunto l'ambito premio dei “3 bicchieri” per il 2012, il massimo riconoscimento che la guida Gambero Rosso assegna ai migliori vini italiani. La manifestazione canadese in sole cinque ore ha registrato la presenza di 700 amanti del vino.
Tra le aziende partecipanti, c'era l'Azienda Vinicola GULFI con il Nerobufaleffj 2007, 3 bicchieri tutti meritati non solo per i selezionatori della guida ma sopratutto per i consumatori che ne hanno apprezzato la qualità, definendolo il migliore Nero d'Avola della manifestazione!

A Montreal la degustazione dei vini diGulfi è andata oltre la manifestazione organizzata dal Gambero Rosso: John Bambara (agente Gulfi per Montreal) e Salvo Foti hanno portato lo stile dei vini Gulfi in giro per Montreal in tanti ristoranti, tra cui:
E alors: salut!
Salvo Foti


Contatti commerciali: Tel. +39.039.61341