Gulfi blog!

Visualizzazione post con etichetta Carjcanti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carjcanti. Mostra tutti i post

mercoledì 5 dicembre 2012

Vini Gulfi: Nuova annata

Tradizionalmente in questo periodo dell’anno escono le nuove annate delle riserve di Gulfi,sono vini strutturati e caldi che comunicano il territorio siciliano da cui provengono e che si prestano ad accompagnare i piatti tipici dell’autunno e dell’inverno, ma soprattutto sono vini che sanno comunicare l’immagine di un’azienda che vuole parlare di terra, di lavoro e di tradizioni millenarie...

Veniamo ai vini:

Carjcanti 2010, è un vino sorprendente per finezza e complessità, l’eccellenza dell’annata esalta la nota minerale e fresca del vitigno,è ancora un bambino, potete cominciare a goderne ora,ma potete aspettare le sue evoluzioni nei prossimi 10 anni.
Uscita prevista: Gennaio 2013

Nerojbleo 2009, ricchezza e finezza, una versione del vino bandiera di Gulfi che, alla consueta complessità, aggiunge una finezza sorprendente. Un vino che non avrà problema ad accompagnare qualsiasi piatto di carne e ad abbinarsi in maniera sorprendente a preparazioni con il pesce azzurro.
Uscita prevista:Gennaio 2013

NeroBaronj 2008, il calore di Pachino e la struttura del terreno calcareo di Baronj. Un vino sontuoso e barocco,mediterraneo e solare. Il più potente dei cru storici di Gulfi in un’annata ricca che mantiene un’acidità fresca e vibrante.
Uscita prevista:Dicembre 2012

NeroMaccarj 2008, la nota ferrosa ed ematica del Maccarj, la profondità che contraddistingue da sempre questo cru e la sua proverbiale finezza, data da un’acidità viva e dalla nota salmastra, in un’annata in cui il calore arricchisce la parte aromatica con gli aromi della macchia mediterranea.
Uscita prevista:Dicembre 2012 

NeroSanlorè 2008 e NeroBufaleffj 2008, sorry! dobbiamo ancora attenderli, l’eccellenza dell’annata richiede un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia.Ce ne scusiamo,ma l’eccellenza va saputa aspettare!
Uscita prevista:al momento opportuno.....

Resta sempre aggiornato sulle novità Gulfi, iscriviti alla nostra newsletter mandando una mail a info@gulfi.it

lunedì 23 luglio 2012

Gulfi nel mondo: Ristorante La Parmigiana, Glasgow


Questo ristorante è riconosciuto come il miglior ristorante italiano a Glasgow. Ristorante condotto sa sempre, ovvero ben 32 anni, dalla famiglia Giovanazzi, insomma una istituzione da tutti i punti di vista.
È in questo ristorante che ha preso piede una degustazione gourmet con abbinamento di vini Gulfi e di Bibi Graetz. 4 vini per cantina, 8 in totale, abbinati a 4 portate. Un trionfo di sapori per tutti i partecipanti.

Ecco il menù:
Tortellini di spinaci e ricotta al burro e parmigiana
2101 Bibi Graetz, Bugia

Calamari grigliati alla brace con Olio Extra Vergine e limone
2011 Bibi Graetz, Casamatta

Brasato di manzo scozzese al Barolo
2007 Bibi Graetz, Testamatta

Selezione di formaggi
2009 Bibi Graetz, Soffocone di Vincigliata

All'inizio di ogni portata i due protagonisti, Matteo Catania e Bibi, spiegavano brevemente il vino, le caratteristiche e le particolarità. È stato un successo.
Sì, perché alla fine di tutto si possono spendere tante parole sul vino, ma quello che conta è trasmettere le emozioni che si celano nella sua complessità, e questo risultato lo si misura nella soddisfazione di chi lo beve. Grazie ad Alliance Wine - il nostro importatore che ah organizzato l'evento - e anche alla famiglia Giovanazzi vera espressione dell'eccellenza della ristorazione italiana a Glasgow!

Matteo Catania

martedì 24 aprile 2012

CARJCANTI: UNO DEI MIGLIORI VINI BIANCHI DEL MONDO

La Cantina GULFI è una protagonista relativamente giovane nel panorama della produzione vitivinicola: produce da 15 anni in 3 siti produttivi in Sicilia, i monti Iblei, il territorio di Pachino e le pendici dell’Etna. GULFI ha scelto di produrre vini di altissima qualità, da vitigni autoctoni siciliani, il Nero d’Avola in primo luogo, ma anche Frappato, Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Albanello.

Cosa significa altissima qualità? Significa vigne non irrigate, in modo che le bottiglie GULFI sappiano esprimere la generosità della natura e i sapori indimenticabili del terroir in cui il vino nasce e matura. Significa coltivare biologico, per rispettare il valore della natura e della salute del consumatore. Significa vendemmiare a mano, in modo da avere frutti integri che consentano una vinificazione senza ausilio di conservanti e di additivi, sotto l’attenta direzione del suo enologo Salvo Foti.

"Con l’uva migliore si fanno i migliori vini: bisogna lasciare che la natura si esprima". Sono le parole di Jourdan Guillaume, una vero opinion maker globale nel campo del vino di alta gamma. Ed è lui a trasmettere il sentiment degli specialisti: "GULFI ha saputo imporsi tra i più grandi produttori del mondo, grazie alla sua filosofia produttiva di assoluta attenzione al consumatore. Oggi il Carjcantj di GULFI può a tutti gli effetti essere definito il Meursault Perrières premier cru italiano".

Luca Gardini, vincitore del premio "miglior sommelier del mondo 2010" lo definisce così: "Il Carjcanti di GULFI è il riesling del sud. Mix di sentori che vanno dalla marsiglia, capperi essiccati lime melone bianco e nel finale nuances di orzo perlato e pietra pomice. Al gusto colpisce per avvolgenza e personalità con un perfetto equilibrio tra nota acida-sapida con una chiusura di salamoia e note iodate".

Come dire: il Carjcanti di GULFI trova posto tra i migliori bianchi del mondo.
Ma, aggiungiamo noi, con un rapporto prezzo/qualità assolutamente imbattibile.
E di questi tempi, non è cosa da poco.

lunedì 7 novembre 2011

Il Nero d'Avola Gulfi al Merano WineFestival

Merano WineFestival, l’evento enogastronomico più atteso d’Italia, si è svolto dal 4 al 7 Novembre 2011.
Giunto alla 20a edizione, ha ospitato la produzione di eccellenza.

L'azienda Vinicola Gulfi ha portato i propri fiori all'occhiello, puntando tutto sulla propria produzione di Vino Nero d'Avola di eccellenza:

  • 2000 Neromaccarj Nero d'Avola Sicilia IGT
  • 2007 Nerobufaleffj Nero d'Avola Sicilia IGT
  • 2007 Nerosanlorè Nero d'Avola Sicilia IGT
  • 2008 Nerojbleo Nero d'Avola Sicilia IGT
  • 2009 Carjcanti Sicilia Bianco IGT
  • 2010 Cerasuolo di Vittoria DOCG

  • Per sapere cosa è accaduto al Merano WineFestival 2011 Link