Gulfi blog!

Visualizzazione post con etichetta Nerobufaleffj. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nerobufaleffj. Mostra tutti i post

mercoledì 5 dicembre 2012

Vini Gulfi: Nuova annata

Tradizionalmente in questo periodo dell’anno escono le nuove annate delle riserve di Gulfi,sono vini strutturati e caldi che comunicano il territorio siciliano da cui provengono e che si prestano ad accompagnare i piatti tipici dell’autunno e dell’inverno, ma soprattutto sono vini che sanno comunicare l’immagine di un’azienda che vuole parlare di terra, di lavoro e di tradizioni millenarie...

Veniamo ai vini:

Carjcanti 2010, è un vino sorprendente per finezza e complessità, l’eccellenza dell’annata esalta la nota minerale e fresca del vitigno,è ancora un bambino, potete cominciare a goderne ora,ma potete aspettare le sue evoluzioni nei prossimi 10 anni.
Uscita prevista: Gennaio 2013

Nerojbleo 2009, ricchezza e finezza, una versione del vino bandiera di Gulfi che, alla consueta complessità, aggiunge una finezza sorprendente. Un vino che non avrà problema ad accompagnare qualsiasi piatto di carne e ad abbinarsi in maniera sorprendente a preparazioni con il pesce azzurro.
Uscita prevista:Gennaio 2013

NeroBaronj 2008, il calore di Pachino e la struttura del terreno calcareo di Baronj. Un vino sontuoso e barocco,mediterraneo e solare. Il più potente dei cru storici di Gulfi in un’annata ricca che mantiene un’acidità fresca e vibrante.
Uscita prevista:Dicembre 2012

NeroMaccarj 2008, la nota ferrosa ed ematica del Maccarj, la profondità che contraddistingue da sempre questo cru e la sua proverbiale finezza, data da un’acidità viva e dalla nota salmastra, in un’annata in cui il calore arricchisce la parte aromatica con gli aromi della macchia mediterranea.
Uscita prevista:Dicembre 2012 

NeroSanlorè 2008 e NeroBufaleffj 2008, sorry! dobbiamo ancora attenderli, l’eccellenza dell’annata richiede un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia.Ce ne scusiamo,ma l’eccellenza va saputa aspettare!
Uscita prevista:al momento opportuno.....

Resta sempre aggiornato sulle novità Gulfi, iscriviti alla nostra newsletter mandando una mail a info@gulfi.it

lunedì 16 luglio 2012

Vini Gulfi nel mondo: Montreal, Canada


Negli ultimi anni, Montreal ha ricevuto l'attenzione di tutto il mondo per la sua crescente conoscenza dei vini. Un cambiamento sorprendente per una popolazione che soli quaranta anni fa era più abituato a bere birra e superalcolici. Questa rivoluzione nei gusti è stata possibile grazie alla nascita, in poco tempo, di tantissimi ristoranti di elevata qualità e all'ente statale di distribuzione delle bevande alcoliche la “ Société des ALCOOLS du Québec (SAQ)”. Anche i sommelier, appassionati e competenti, hanno avuto un ruolo fondamentale nella diffusione della bevanda di Bacco.

Tra tutti si ricorda François Chartier (noto per il suo lavoro con Ferran Adrià e classificato terzo miglior sommelier del mondo nel 1995). Tra giornalisti canadesi, Jacques Orhon (Premio Masi 2011), è sicuramente tra i più bravi. La politica canadese in questi ultimi anni ha cercato sempre più di promuovere la qualità, piuttosto che spingere a bere “quantità”. Il consumo di vino in Quebec è passato da 5 litri annui procapite a 20 litri attuali. Oggi gli abitanti del Quebec consumano non solo una maggior quantità di vino, ma acquistano sempre più bottiglie di fascia di prezzo molto più alta di una volta. I vini francesi sono sempre stati e sono tuttora i favoriti dai consumatori canadesi.

Recentemente l'Italia sta destando molto interesse in questo mercato, aumentato la sua quota di importazione sia in qualità che in quantità. Oggi in Quebec su 5 bottiglie di vino vendute, una è italiana. Ed è questo un trend in ascesa. Questo successo è da attribuire anche alla grande comunità italiana, sopratutto siciliana, presente in Canada. Molti dei nostri conterranei sono dei bravissimi ristoratori. La cucina italiana e mediterranea ha anche contagiato ristoratori di origine europea e americana che hanno aperto ristoranti ispirati al Made in Italy

Il team Gambero Rosso lo scorso 6 giugno 2012 ha organizzato la degustazione-evento a Montreal presentando tutti i vini che hanno raggiunto l'ambito premio dei “3 bicchieri” per il 2012, il massimo riconoscimento che la guida Gambero Rosso assegna ai migliori vini italiani. La manifestazione canadese in sole cinque ore ha registrato la presenza di 700 amanti del vino.
Tra le aziende partecipanti, c'era l'Azienda Vinicola GULFI con il Nerobufaleffj 2007, 3 bicchieri tutti meritati non solo per i selezionatori della guida ma sopratutto per i consumatori che ne hanno apprezzato la qualità, definendolo il migliore Nero d'Avola della manifestazione!

A Montreal la degustazione dei vini diGulfi è andata oltre la manifestazione organizzata dal Gambero Rosso: John Bambara (agente Gulfi per Montreal) e Salvo Foti hanno portato lo stile dei vini Gulfi in giro per Montreal in tanti ristoranti, tra cui:
E alors: salut!
Salvo Foti


Contatti commerciali: Tel. +39.039.61341

giovedì 31 maggio 2012

L’arte del bon vivre in Sicilia Azienda GULFI: un luogo dell’anima

L’azienda che ho visitato a Chiaramonte Gulfi, per l’appunto la GULFI mi è subito parsa un preciso luogo dell’anima. [...] il ragusano è una zona splendida ad alta vocazione vitivinicola e non solo Ci sono tante belle realtà nel circondario ma per primo vado da Vito Catania. La struttura è di caratura mondiale, con una locanda con 5 camere e 2 dependence attigue ed un ristorante che definire stupendo pare eufemistico: si pranza o cena con la cucina a vista da una parte e la cantina con le botti di acciaio ben visibili dall’altra. Spettacolare! Tutto intorno la meraviglia e le suggestioni della campagna iblea. Da perdersi per sempre!
Questo è l'inizio dell'articolo dedicato dal quotidiano online Agrigento Oggi all'Azienda vinicola GULFI. che vi consigliamo di leggere.
Gianluigi Carlino, presente a Chiaramonte Gulfi e accolto da Matteo Catania di GULFI e dall'enologo Salvo Foti degusta e descrive i principali prodotti della Cantina: CERASUOLO 2010, NEROJBLEO 2008, NEROBUFALEFFJ 2007, CARJCANTI 2009, NEROMACCARJ 2007


Leggi l'articolo

lunedì 9 aprile 2012

Nero d'Avola Gulfi a VINITALY 2012 Regione Sicilia

Intervista a Matteo Catania - Responsabile vendite estero dei Vini e dell'olio Gulfi, registrata a VINITALY 2012 da newsfood.com
La passione per la produzione di vini biologici diventa arte!
Gulfi opera su tre distinte zone produttive: Monti Iblei, sotto Chiaromonte Gulfi, Pachino zona d'origine del Nero d'Avola dove l'azienda possiede vigneti dai 40 ai 60 anni d'età e sull'Etna



Matteo Catania di Gulfi: "L'azienda è il frutto di un lavoro iniziato nel 1996 da Vito Catania, testimone della tradizione vinicola e olearia di famiglia. Oggi conta circa 70 ettari vitati nei migliori territori della Sicila Orientale. Le vigne sono con il classico alberello con densità di 8500 piante/Ha. "
www.gulfi.it

lunedì 26 marzo 2012

Nero d'Avola Gulfi e la Sicilia dei tre Nero d'Avola

Non è uno scherzo ottenere un vino Nero d’Avola di carattere e personalità in Sicilia. L'Azienda agricola Gulfi, di Chiaramonte Gulfi a Ragusa,  lo sa bene ma per dimostare che non solo è possibile ma possono essere anche molto diversi da loro a seconda dei territori. Nerobuffalefj e NeroSanlorè, due cru di Nero d'Avola e un Nero d'Avola della zona di Pachino sono oggetto di questa intervista raccolta durante l’ultimo God Save The Wine:





lunedì 19 marzo 2012

Nero d'Avola Nerobufaleffj Sicilia Igt 2004

Una importante recensione per il Vino Nero d'Avola Gulfi apparsa sul portale http://www.vinix.com wine and food social network.

Inizia così:
"Grande eleganza e sostanza per questo cru di Gulfi prodotto a Pachino (anche se in dominazione Igt invece che Doc ). Il Nerobufaleffj è un vino di tutt'altra stoffa rispetto al NeroSanLore' 2004) che avevo assaggiato qualche mese fa.
Le note dure e amare, di olive in salamoia qui non ci sono: il tocco del legno, malgrado i 24 mesi di botte grandi e piccole quasi non si sentono. Comunque vengono sopraffate da un fragranza fruttata prepotente anche se perfettamente equilibrata. L'analisi visiva non lascia emergere i tratti tipici del nero d'avola e in particolare quei toni violacei che si ritrovano frequentemente in questa varieta'. Anzi siamo di fronte ad un bel rosso rubino di media concentrazione, con un riflesso brillante. " ... segue ...                                                           

venerdì 3 febbraio 2012

Il vino Nero d'Avola Gulfi partecipa a Milano FOOD&WINE Festival

Il più importante temporary restaurant del mondo

presso il MiCo MILANO CONGRESSI ala nord, gate 14 (via gattamelata 5) sabato 4 e domenica 5 febbraio dalle 11 alle 23 e lunedì 6 febbraio dalle 11 alle 21
ospita i prodotti dell'Azienda Vinicola Gulfi, produttore di prestigio di vini siciliani, con base a Chiaramonte Gulfi.

Milano FOOD&WINE Festival è l’evento del tutto nuovo che accompagnerà il Congresso Identità Golose dal 4 al 6 febbraio prossimi. Un evento interamente dedicato al grande pubblico di appassionati del vino e del cibo di qualità.
Uno spazio degustazione di oltre 1400 mq. dove 100 fra i migliori vignaioli italiani proporranno in degustazione i loro vini e 21 tra i migliori chef del mondo si confronteranno con l’interpretazione intelligente di grandi materie prime. Ben 300 le etichette che verranno proposte ai banchi d’assaggio da 100 produttori selezionati personalmente da Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival.
Gulfi presenterà alle degustazioni il proprio Nero d'Avola per le etichette Nerojbleo, Cerasuolo di Vittoria e Nerobufaleffj

mercoledì 7 dicembre 2011

Il Nerobufaleffj GULFI: un alto rappresentante del Nero d'Avola

Oggi la massima competenza della cantina GULFI è il Nero d’Avola. Lo dicono i premi, i risultati, le citazioni. Ma lo dicono soprattutto i grandissimi del vino nel mondo che, quando parlano di Nero d’Avola, parlano di GULFI e viceversa.

Ian D’Agata: “Anche quest’anno molti sono i vini buoni di Gulfi, ma su tutti spicca un Nerobufaleffj come non ricordo di avere mai incontrato prima. Si tratta di un grandissimo vino di valore internazionale, pur essendo quanto di più locale si possa volere. Un Nero d’Avola grandioso, potente, raffinato, equilibratissimo che il tempo trascorso in bottiglia ha aiutato moltissimo”.

Robert Parker nel suo sito afferma: “coloro che desiderano comprendere come si possa creare un Nero d’Avola così fantastico, devono tenersi strette le nuove annate Gulfi. E’ evidente la comunanza di stile, ma i 5 Nero d’Avola di Gulfi sanno offrire anche sensazioni molto diverse tra loro”.

Leggi le valutazioni complete delle degustazioni del nero d'Avola Gulfi. Link

domenica 4 dicembre 2011

Azienda Vinicola Gulfi: un luogo dell'anima dove degustare un nero d'avola sorprendente

Vi proponiamo una nuova recensione della nostra Locanda Gulfi e della promozione vinicola Gulfi, che vede nel Nero d'Avola il proprio punto focale.....come leggerete!

"Il NEROIBLEO 2008 è il nero d’avola base della casa. Abbisogna di tempo per emergere ma vai diritto al palato pulito e poco aggressivo.Un nero d’avola che mi lascia basito perché fa emergere un concetto di nero diverso da tutti gli altri, Gulfi è davvero qualcosa d’altro in fatto di nero d’avola e lo capirò anche dopo.
Alberelli storici per questa produzione, il carattere di questo vino è davvero “Brunellesco” a tutti gli effetti.
Si passa ai cru della casa e proviamo il NEROBUFALEFFJ 2007, che è il nome della vigna a Pachino.
Colore intenso, bellissimo.
Elegante, gli odori non emergono netti, ho difficoltà a decifrarlo il prezzo mi preoccupa, è caro e questo conta sulla valutazione globale, ma non mi sconvolge. Poi Matteo, con sicula pazienza me ne versa un calice dopo 15 minuti e mi fa “provalo adesso”. Ed ecco la sorpresa, pare un altro vino, il Bufaleffj si impone alla grande con una potenza olfattiva impressionante ed un piacere immenso al palato."
Leggi la recensione completa Link

mercoledì 30 novembre 2011

Degustazione Nerobufaleffi, espressione del nero d'Avola Gulfi

In questo video presente su YouTube, vi presentiamo la degustazione fatta da Luca Gardini del Nerobufaleffj dell' Azienda Agricola Gulfi.
Luca Gardini, Sommelier campione del Mondo 2010 WSA, assaggia ed elenca le caratteristiche di uno dei migliori vini prodotti a Chiaramonte Gulfi dalla Azienda Agricola Gulfi.   


Il NEROBUFALEFFJ è un cru di Nero d’Avola dalle caratteristiche uniche, quelle di una parcella storica del territorio di Pachino, capace di esprimere grandi vini rossi, pieni, corposi e di grande eleganza e complessità. Per saperne di più e per prenotare la vostra degustazione o acquistare il Nero d'Avola Gulfi: http://www.gulfi.it/contatti.html

lunedì 28 novembre 2011

Gulfi è il Nero d'Avola

Gulfi oggi rappresenta la più alta espressione del Nero d’Avola nel mondo Azienda che ha radici nel territorio Ragusano, terra di origine del suo patron Vito Catania, il progetto GULFI è oggi considerato "una delle realtà più interessanti del panorama vinicolo siciliano" (Slow Wine guida 2012). Avviato nella zona del Cerasuolo di Vittoria, ha trovato il suo massimo sviluppo nel Pachinese, cuore del Nero d’Avola. Oggi la massima competenza della cantina GULFI è il Nero d’Avola. Ancora di più: potremmo dire che Gulfi rappresenta oggi la più alta espressione del Nero d’Avola nel mondo.
Lo dicono i premi, i risultati, le citazioni. Ma lo dicono soprattutto i grandissimi del vino nel mondo che, quando parlano di Nero d’Avola, parlano di GULFI e viceversa.
Robert Parker nel suo sito afferma: "coloro che desiderano comprendere come si possa creare un Nero d’Avola così fantastico, devono tenersi strette le nuove annate Gulfi. E’ evidente la comunanza di stile, ma i 5 Nero d’Avola di Gulfi sanno offrire anche sensazioni molto diverse tra loro".


Ian D’Agata, nella sua Guida ai migliori vini d’Italia 2012, presentata al Merano Wine Festival appena concluso, nomina GULFI come cantina dell’anno
, e scrive, parlando del Nerobufaleffj 2007 (uno dei 5 Nero d’Avola in purezza):
"Anche quest’anno molti sono i vini buoni di Gulfi, ma su tutti spicca un Nerobufaleffj come non ricordo di avere mai incontrato prima. Si tratta di un grandissimo vino di valore internazionale, pur essendo quanto di più locale si possa volere. Un Nero d’Avola grandioso, potente, raffinato, equilibratissimo che il tempo trascorso in bottiglia ha aiutato moltissimo".
Tutto questo grazie alla scelta di coltivare solo vitigni autoctoni allevati con il tradizionale sistema ad alberello non irrigato, alla scelta del biologico, alla scelta di dare ancora più valore a prodotti che rispettano l’ambiente e che sono, per questo, apprezzati per il loro gusto straordinario. Una scelta di stile. Una scelta di qualità.

Gulfi è oggi la massima espressione di un territtorio di eccellenza. Il vino ha un forte legame culturale con il territtorio in cui viene prodotto e, quando i vini sono vera espressione del territtorio e della cultura degli uomini che lo producono, la loro eccellenza non dipende da una sola persona ma da una civiltà intera.
Contatta Gulfi Wine & Resort: CANTINA:  C.da. Patrìa 97012 Chiaramonte Gulfi (Rg) Tel. 0932.921654 Fax 0932.921728    info@gulfi.it   www.gulfi.it  
 

venerdì 25 novembre 2011

Cantina e Locanda Gulfi: Sapori, Nero d'Avola e oltre

La storia del vino Nero d'Avola Gulfi raccontata dal patron Catania in una intervista ora disponibile su YouTube.
Un racconto dalle origini alla nascita di vini Gulfi oggi premiati dai principali selezionatori di Vini.
Il Crù di Nero d'Avola è il protagonista di questo racconto


giovedì 24 novembre 2011

Nero d'Avola Gulfi premiato con 5 stelle anche dalla Guida ai vini 2012 del Giornale di Sicilia

L’eccellenza del vino siciliano racchiusa in 50 etichette. Sono i vini che conquistano le cinque stelle.
Il massimo riconoscimento della guida ai vini che per il quinto anno consecutivo il Giornale di Sicilia sta per mandare in stampa. L’edizione 2012 sarà in edicola a partire dal 14 dicembre prossimo e rappresenta il meglio della produzione vinicola siciliana, selezionata nelle oltre 152 cantine recensite.

L'Azienda Vitivinicola Gulfi, con il proprio vino Nero Bufaleffj 2007  prodotto a Chiaramonte Gulfi (Rg) è un cru di Nero d’Avola dalle caratteristiche uniche, quelle di una parcella storica del territorio di Pachino, capace di esprimere grandi vini rossi, pieni, corposi e di grande eleganza e complessità.
La VIGNA BUFALEFFI si estende a 50 m di altitudine per circa 2,5 ettari nell’omonima contrada di Pachino, alla punta estrema della Sicilia sud-orientale, in Val di Noto. Questa vigna, che giace nel centro di un antichissimo avvallamento circolare di origine vulcanica, è contraddistinta da una variabilità pedologica particolarissima rivelata vistosamente dal terreno che va dal nero argilloso, al bianco calcareo, al rosso sabbioso. Il clima, in questo sud di Sicilia più a sud di Tunisi, è temperato-caldo mediterraneo. La densità d’impianto è di 7000 viti per ettaro allevate ad alberello. Le vigne, non irrigate, hanno oltre 40 anni con resa naturale che non supera i 40 quintali ad ettaro.
Per conoscere tutta la qualità dei vini Gulfi, il sito web è www.gulfi.it.

Per saperne di più sulla Guida ai vini 2012 del Giornale di Sicilia, link http://www.canicattiweb.com/2011/11/24/guida-ai-vini-2012-del-giornale-di-sicilia-ecco-le-5-stelle/

mercoledì 23 novembre 2011

Il Nero d’Avola di Gulfi conquista l’India

Vino Nerojbleo e Vino Nerobufaleffj dell’azienda vinicola Gulfi, nel Ragusano, si sono guadagnati un posto nella top ten dei “migliori rossi italiani” in India. I due vini, entrambi Nero d’Avola in purezza, hanno conquistato non due posizioni qualsiasi ma un oro e un bronzo, rispettivamente. Non è poco per il vitigno autoctono siciliano d’eccellenza che, a detta di molti, starebbe attraversando un momento di “crisi” e di stanchezza del mercato.

Il segreto del successo? Secondo Vito Catania, patron dell’azienda, «sta nel territorio che ha una sua identità riconoscibile nel vino da tempi antichissimi, e che in esso si manifesta nella mineralità che accomuna un po’ tutti i prodotti dell'area orientale dell’Isola». Leggi di più

Per una degustazione di Vino Nerojbleo o Vino Nerobufaleffj o Nero d’Avola contatti sul sito Gulfi

lunedì 7 novembre 2011

Il Nero d'Avola Gulfi al Merano WineFestival

Merano WineFestival, l’evento enogastronomico più atteso d’Italia, si è svolto dal 4 al 7 Novembre 2011.
Giunto alla 20a edizione, ha ospitato la produzione di eccellenza.

L'azienda Vinicola Gulfi ha portato i propri fiori all'occhiello, puntando tutto sulla propria produzione di Vino Nero d'Avola di eccellenza:

  • 2000 Neromaccarj Nero d'Avola Sicilia IGT
  • 2007 Nerobufaleffj Nero d'Avola Sicilia IGT
  • 2007 Nerosanlorè Nero d'Avola Sicilia IGT
  • 2008 Nerojbleo Nero d'Avola Sicilia IGT
  • 2009 Carjcanti Sicilia Bianco IGT
  • 2010 Cerasuolo di Vittoria DOCG

  • Per sapere cosa è accaduto al Merano WineFestival 2011 Link