Gulfi blog!

Visualizzazione post con etichetta Nerojbleo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nerojbleo. Mostra tutti i post

venerdì 14 dicembre 2012

Note di degustazione del Nero d'Avola Gulfi su "Percorsi di Vino"


Andrea Petrini nel suo blog “Percorsi di Vino” parla di Nero d’Avola Gulfi.

Nel post: “Gulfi, il Nero d’Avola della Sicilia” esprime grande apprezzamento per  Gulfi che, come ricorda lui stesso, è un'azienda biologica e naturale le cui “ vigne ad alberello sono un capolavoro di tradizione ed agronomia”.

L’amore di Gulfi per il territorio ed il patrimonio vitivinicolo  viene percepito  dai consumatori non solo grazie agli odori e ai sapori unici dei suoi  vini ma anche grazie alle sensazioni profonde che si provano durante la degustazione. Sono le emozioni infatti, che permettono ai vini Gulfi di entrare nel cuore di chi apprezza e rispetta i grandi vini genuini e biologici di Sicilia.

Ecco infatti che Andrea Petrini condivide con i lettori del suo blog alcune note di degustazione del Nerojbleo 2008, del Nerosanlorè 2007, del Nerobaronj 2002 e del Neromaccarj2000, risultato di una cena romana accompagnata da nuove e vecchie annate di Nero d’Avola Gulfi.

Per leggere il post clicca qui
Per iscriverti alla newsletter di Gulfi, invia una mail a info@gulfi.it

giovedì 6 dicembre 2012

Gli ultimi premi vinti dai vini Gulfi




ViniBuoni d'Italia:
Sicilia IGT Nero d'Avola Nerojbleo 2009 ha ottenuto la CORONA
Sicilia IGT Nero d'Avola Rossojbleo 2011 ha ottenuto la GOLDEN STAR

Tre Bicchieri Gambero Rosso:
NeroMaccarj 2008 Gulfi ha ottenuto i Tre Bicchieri

Slow Food, Slow Wine 2013:
BOTTIGLIA all'Azienda Agricola Gulfi SLOW WINE Cerasuolo di Vittoria 2011

Per scoprire i vini Gulfi clicca qui

mercoledì 5 dicembre 2012

Vini Gulfi: Nuova annata

Tradizionalmente in questo periodo dell’anno escono le nuove annate delle riserve di Gulfi,sono vini strutturati e caldi che comunicano il territorio siciliano da cui provengono e che si prestano ad accompagnare i piatti tipici dell’autunno e dell’inverno, ma soprattutto sono vini che sanno comunicare l’immagine di un’azienda che vuole parlare di terra, di lavoro e di tradizioni millenarie...

Veniamo ai vini:

Carjcanti 2010, è un vino sorprendente per finezza e complessità, l’eccellenza dell’annata esalta la nota minerale e fresca del vitigno,è ancora un bambino, potete cominciare a goderne ora,ma potete aspettare le sue evoluzioni nei prossimi 10 anni.
Uscita prevista: Gennaio 2013

Nerojbleo 2009, ricchezza e finezza, una versione del vino bandiera di Gulfi che, alla consueta complessità, aggiunge una finezza sorprendente. Un vino che non avrà problema ad accompagnare qualsiasi piatto di carne e ad abbinarsi in maniera sorprendente a preparazioni con il pesce azzurro.
Uscita prevista:Gennaio 2013

NeroBaronj 2008, il calore di Pachino e la struttura del terreno calcareo di Baronj. Un vino sontuoso e barocco,mediterraneo e solare. Il più potente dei cru storici di Gulfi in un’annata ricca che mantiene un’acidità fresca e vibrante.
Uscita prevista:Dicembre 2012

NeroMaccarj 2008, la nota ferrosa ed ematica del Maccarj, la profondità che contraddistingue da sempre questo cru e la sua proverbiale finezza, data da un’acidità viva e dalla nota salmastra, in un’annata in cui il calore arricchisce la parte aromatica con gli aromi della macchia mediterranea.
Uscita prevista:Dicembre 2012 

NeroSanlorè 2008 e NeroBufaleffj 2008, sorry! dobbiamo ancora attenderli, l’eccellenza dell’annata richiede un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia.Ce ne scusiamo,ma l’eccellenza va saputa aspettare!
Uscita prevista:al momento opportuno.....

Resta sempre aggiornato sulle novità Gulfi, iscriviti alla nostra newsletter mandando una mail a info@gulfi.it

mercoledì 17 ottobre 2012

Gulfi: il vino che vive. Oggi parliamo di Nerojbleo


Nerojbleo è l’etichetta regina della cantina GULFI. Un’etichetta che porta in tavola un fantastico Nero d’Avola coltivato sui monti Iblei, i dolci declivi in cui la cantina è immersa. Nerojbleo è una etichetta, così come GULFI, che sta acquistando valore nel tempo. Perché? Perché è un vino vivo, quindi un vino vero, che parla della terra dove è coltivato e parla della passione per il vino della famiglia Catania.

L’uva è coltivata secondo i canoni del biologico, su alberelli non irrigati che danno 0,5-1 Kg d’uva ciascuno, pochissimo, quello che basta per una sola bottiglia ad alberello (contro i 4-5 Kg che in media sono prodotti), ma che in cambio dà un vino dal profumo e dal sapore inimitabile. Anche perché così la vigna raccoglie tutto il contenuto di Sali e sostanze nutritive dalla terra in cui matura.

L’uva viene raccolta a mano, nelle 36-48 ore dal suo massimo di maturazione, controllato con saggezza ed esperienza dall’enologo Salvo Foti, che poi seguirà il vino in cantina. Nella cantina Gulfi il Nerojbleo trascorre un tempo paziente nelle botti e nei vari travasi che vengono effettuati ad ogni stagione, così da spogliarsi di buona parte delle sostanze naturali in sospensione che si trovano nei vini.

Ecco cosa succede al nostro Nerojbleo:
·     Affinamento in legno.
L’affinamento in legno accelera i processi di chiarifica (deposito di sostanze in sospensione presenti nel vino tra cui lieviti e batteri proveniente dal naturale processo fermentativo)
·       Non vengono aggiunte sostanze chimiche che bloccano la precipitazione naturale di tartrati e sostanze coloranti del vino e neppure vengono aggiunte sostanze chimiche antifermentative che uccidono la naturale presenza di residui di batteri o lieviti provenienti dalla fermentazione:
·        Il vino non viene sottoposto a filtrazione chiarificante o sterilizzante
Imbottigliato dopo circa 18 mesi dalla vendemmi, il Nerojbleo continua a “vivere”.
A seconda dell’annata e dove e come è conservato il vino si possono avere lievi precipitati naturali nella stessa bottiglia di origine tartarica e colorante, o una leggera “camicia”, dovuta a sostanze tanniche e coloranti naturali che si fissano alle pareti della stessa bottiglia. Ma questo non è un fatto negativo. Al contrario è la dimostrazione che il Nerojbleo è vivo, e mantiene intatta la sua qualità di vino naturale e di territorio, molto di più di un vino solo biologico.

Un vino vivo che dà emozione e che è allo stesso tempo salutare.
Per questo diciamo a gran voce: salute a tutti con Gulfi.

Resta sempre aggiornato sulle novità Gulfi, iscriviti alla newsletter mandando una mail a: info@gulfi.it

martedì 9 ottobre 2012

Cerasuolo Night Party

GULFI vi aspetta per un assaggio del suo Cerasuolo di Vittoria 2011 e Nerojbleo 2008!


Cerasuolo Night Party!
Il Cerasuolo di Vittoria DOCG in festa. 
Storia, Arte, Vino, Degustazioni, Musica. 

13 OTTOBRE 2012, ore 18.30, Cantina Planeta Dorilli (Acate/Vittoria - RG).
In collaborazione con Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria; il Consorzio di Tutela del vino Cerasuolo di Vittoria. 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. tel. 0925.1955460
winetour@planeta.it. 
Ingresso: Euro 15,00.


lunedì 23 luglio 2012

Gulfi nel mondo: Ristorante La Parmigiana, Glasgow


Questo ristorante è riconosciuto come il miglior ristorante italiano a Glasgow. Ristorante condotto sa sempre, ovvero ben 32 anni, dalla famiglia Giovanazzi, insomma una istituzione da tutti i punti di vista.
È in questo ristorante che ha preso piede una degustazione gourmet con abbinamento di vini Gulfi e di Bibi Graetz. 4 vini per cantina, 8 in totale, abbinati a 4 portate. Un trionfo di sapori per tutti i partecipanti.

Ecco il menù:
Tortellini di spinaci e ricotta al burro e parmigiana
2101 Bibi Graetz, Bugia

Calamari grigliati alla brace con Olio Extra Vergine e limone
2011 Bibi Graetz, Casamatta

Brasato di manzo scozzese al Barolo
2007 Bibi Graetz, Testamatta

Selezione di formaggi
2009 Bibi Graetz, Soffocone di Vincigliata

All'inizio di ogni portata i due protagonisti, Matteo Catania e Bibi, spiegavano brevemente il vino, le caratteristiche e le particolarità. È stato un successo.
Sì, perché alla fine di tutto si possono spendere tante parole sul vino, ma quello che conta è trasmettere le emozioni che si celano nella sua complessità, e questo risultato lo si misura nella soddisfazione di chi lo beve. Grazie ad Alliance Wine - il nostro importatore che ah organizzato l'evento - e anche alla famiglia Giovanazzi vera espressione dell'eccellenza della ristorazione italiana a Glasgow!

Matteo Catania

giovedì 31 maggio 2012

L’arte del bon vivre in Sicilia Azienda GULFI: un luogo dell’anima

L’azienda che ho visitato a Chiaramonte Gulfi, per l’appunto la GULFI mi è subito parsa un preciso luogo dell’anima. [...] il ragusano è una zona splendida ad alta vocazione vitivinicola e non solo Ci sono tante belle realtà nel circondario ma per primo vado da Vito Catania. La struttura è di caratura mondiale, con una locanda con 5 camere e 2 dependence attigue ed un ristorante che definire stupendo pare eufemistico: si pranza o cena con la cucina a vista da una parte e la cantina con le botti di acciaio ben visibili dall’altra. Spettacolare! Tutto intorno la meraviglia e le suggestioni della campagna iblea. Da perdersi per sempre!
Questo è l'inizio dell'articolo dedicato dal quotidiano online Agrigento Oggi all'Azienda vinicola GULFI. che vi consigliamo di leggere.
Gianluigi Carlino, presente a Chiaramonte Gulfi e accolto da Matteo Catania di GULFI e dall'enologo Salvo Foti degusta e descrive i principali prodotti della Cantina: CERASUOLO 2010, NEROJBLEO 2008, NEROBUFALEFFJ 2007, CARJCANTI 2009, NEROMACCARJ 2007


Leggi l'articolo

lunedì 26 marzo 2012

Nero d'Avola Gulfi alla Locanda Gulfi

Per chi e’ reduce dalla piu’ importante manifestazione Enologica Nazionale - Vinitaly -
o per chi a Verona non e’ proprio potuto andare, o per chi non ama la ressa della fiera e preferisce starsene comodamente seduto al tavolo a roteare il suo calice....

Sabato 31 marzo 2012 vi aspettiamo in Locanda Gulfi per degustare con calma e la giusta attenzione i nostri vini siciliani:
Il Nero d'Avola, il Nerojibleo e tutta la produzione dell'Azienda Agricola Gulfi

Nero d'Avola Gulfi e la Sicilia dei tre Nero d'Avola

Non è uno scherzo ottenere un vino Nero d’Avola di carattere e personalità in Sicilia. L'Azienda agricola Gulfi, di Chiaramonte Gulfi a Ragusa,  lo sa bene ma per dimostare che non solo è possibile ma possono essere anche molto diversi da loro a seconda dei territori. Nerobuffalefj e NeroSanlorè, due cru di Nero d'Avola e un Nero d'Avola della zona di Pachino sono oggetto di questa intervista raccolta durante l’ultimo God Save The Wine:





mercoledì 21 marzo 2012

VINITALY, Verona dal 25 al 28 marzo 2012: il Nero d'Avola Gulfi

Al VINITALY, il più grande evento del vino italiano nel mondo, non può mancare GULFI, eletta nel 2012 Cantina dell'anno: dove trovarla?
Al padiglione 2 Sicilia, stand 22B/30C.


Perché proprio al VINITALY? Perché, come sempre, questo evento sarà l’occasione del primo assaggio delle nuove annate che entrano in questi giorni nei listini GULFI.

Ecco le novità:
- il raccolto 2009 dell’eccellente
NEROJBLEO , Nero d’Avola in purezza proveniente da vitigni dei Monti Jblei
- il raccolto 2008 dei grandi cru,
NEROMACCARJ, NEROBUFALEFFJ, NEROSANLORE’, NEROBARONJ sempre Nero d'Avola provenienti dalle omonime contrade di Pachino
- le nuove annate del
CERASUOLO DI VITTORIA e del ROSSOJBLEO 2011
- il bianco emozionante
CARJCANTI 2010 , vitigno Carricante con una aggiunta del 5% di Albanello.
Non è certo una NOVITA' il saper fare di GULFI:vino naturale, biologico, di territorio e di tradizione, sotto la guida di Vito Catania e la mano esperta del suo enologo Salvo Foti.
Ce lo conferma Vito Catania, fondatore e anima della cantina GULFI: “Portare vino GULFI in tavola vuol dire portare salute, oltre che emozione: vuol dire scegliere un vino coltivato senza pesticidi, senza diserbanti, senza insetticidi e con soli concimi naturali. Ci aiuta la nostra terra e il suo clima caldo e arido dei mesi estivi. Noi in GULFI semplicemente rispettiamo la natura e i suoi ritmi, e raccogliamo il frutto generoso che ci dona ogni anno. Lo facciamo a mano per non rovinare gli acini, per preservarli perfettamente fino al loro arrivo in cantina, evitando qualsiasi additivo, per un vino veramente naturale”.
Il vino GULFI è vino biologico ed è vino capace di dare emozioni , oggi riconosciuto tra i migliori nel mondo. Continua Vito Catania: “la nostra ricchezza è la nostra terra: abbiamo evitato di irrigare le vigne, in modo da costringerle ad affondare le radici in profondità, estraendo minerali e altre sostanze nutritive che ritroveremo poi nel vino, esprimendo così la grande ricchezza e le molteplici sfaccettature del nostro terroir”.

venerdì 3 febbraio 2012

Il vino Nero d'Avola Gulfi partecipa a Milano FOOD&WINE Festival

Il più importante temporary restaurant del mondo

presso il MiCo MILANO CONGRESSI ala nord, gate 14 (via gattamelata 5) sabato 4 e domenica 5 febbraio dalle 11 alle 23 e lunedì 6 febbraio dalle 11 alle 21
ospita i prodotti dell'Azienda Vinicola Gulfi, produttore di prestigio di vini siciliani, con base a Chiaramonte Gulfi.

Milano FOOD&WINE Festival è l’evento del tutto nuovo che accompagnerà il Congresso Identità Golose dal 4 al 6 febbraio prossimi. Un evento interamente dedicato al grande pubblico di appassionati del vino e del cibo di qualità.
Uno spazio degustazione di oltre 1400 mq. dove 100 fra i migliori vignaioli italiani proporranno in degustazione i loro vini e 21 tra i migliori chef del mondo si confronteranno con l’interpretazione intelligente di grandi materie prime. Ben 300 le etichette che verranno proposte ai banchi d’assaggio da 100 produttori selezionati personalmente da Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival.
Gulfi presenterà alle degustazioni il proprio Nero d'Avola per le etichette Nerojbleo, Cerasuolo di Vittoria e Nerobufaleffj

mercoledì 1 febbraio 2012

Il Miglior Nero d'Avola Gulfi, prodotto originario della terra di Sicilia

.... Gulfi e i vini di Salvo Foti,  questa bella bottiglia di rosso, indubbiamente una delle più autentiche facce del nero d’Avola di queste terre, della Val Canzeria, a Chiaramonte Gulfi.
Il Nerojbleo 2007 si fa qui, su 4 ettari di vigna con esposizione est-ovest e una densità di impianto che quasi da sola suggerisce come la famiglia Catania ha ben inteso il suo impegno nel vino: circa 9.000 (!) le viti piantate per un ettaro, con il risultato, in vendemmia, di appena una manciata di grappoli per ceppo. Il colore è materia viva, di un rubino vivace con ancora con nuances porpora sull’unghia del bicchiere. Il timbro olfattivo è immediato, affascinante, subito intrigante: vinoso, balsamico, di respiro mediterraneo. Il primo naso suggerisce piccoli frutti come mirtillo e ribes nero; ma si aggregano anche note di arancia rossa e delicate sensazioni di erbe officinali, un sottile speziato e una distinta nota iodata, quasi salmastra. Il sorso è asciutto e mai pesante, tutt’altro: il vino entra in bocca succoso, con nerbo acido ben teso e un tannino praticamente diluito; avvincente il finale di bocca, lungo e piacevolmente sapido.

domenica 4 dicembre 2011

Azienda Vinicola Gulfi: un luogo dell'anima dove degustare un nero d'avola sorprendente

Vi proponiamo una nuova recensione della nostra Locanda Gulfi e della promozione vinicola Gulfi, che vede nel Nero d'Avola il proprio punto focale.....come leggerete!

"Il NEROIBLEO 2008 è il nero d’avola base della casa. Abbisogna di tempo per emergere ma vai diritto al palato pulito e poco aggressivo.Un nero d’avola che mi lascia basito perché fa emergere un concetto di nero diverso da tutti gli altri, Gulfi è davvero qualcosa d’altro in fatto di nero d’avola e lo capirò anche dopo.
Alberelli storici per questa produzione, il carattere di questo vino è davvero “Brunellesco” a tutti gli effetti.
Si passa ai cru della casa e proviamo il NEROBUFALEFFJ 2007, che è il nome della vigna a Pachino.
Colore intenso, bellissimo.
Elegante, gli odori non emergono netti, ho difficoltà a decifrarlo il prezzo mi preoccupa, è caro e questo conta sulla valutazione globale, ma non mi sconvolge. Poi Matteo, con sicula pazienza me ne versa un calice dopo 15 minuti e mi fa “provalo adesso”. Ed ecco la sorpresa, pare un altro vino, il Bufaleffj si impone alla grande con una potenza olfattiva impressionante ed un piacere immenso al palato."
Leggi la recensione completa Link

mercoledì 23 novembre 2011

Il Nero d’Avola di Gulfi conquista l’India

Vino Nerojbleo e Vino Nerobufaleffj dell’azienda vinicola Gulfi, nel Ragusano, si sono guadagnati un posto nella top ten dei “migliori rossi italiani” in India. I due vini, entrambi Nero d’Avola in purezza, hanno conquistato non due posizioni qualsiasi ma un oro e un bronzo, rispettivamente. Non è poco per il vitigno autoctono siciliano d’eccellenza che, a detta di molti, starebbe attraversando un momento di “crisi” e di stanchezza del mercato.

Il segreto del successo? Secondo Vito Catania, patron dell’azienda, «sta nel territorio che ha una sua identità riconoscibile nel vino da tempi antichissimi, e che in esso si manifesta nella mineralità che accomuna un po’ tutti i prodotti dell'area orientale dell’Isola». Leggi di più

Per una degustazione di Vino Nerojbleo o Vino Nerobufaleffj o Nero d’Avola contatti sul sito Gulfi

mercoledì 9 novembre 2011

Nero d'Avola Gulfi: NEROJBLEO


Il NEROJBLEO è un rosso caldo, solare dalle spiccate caratteristiche di tipicità. Prodotto con un antichissimo vitigno siciliano, il Nero d’Avola da sempre coltivato tra le dolci colline di monti Iblei, nella provincia ragusana.
LA VIGNA:
Vigna Coste sita in prossimità di Vigna Campo in Val Canzeria, rappresenta con circa 4 ettari la vigna più estesa nel comune di Chiaramonte Gulfi. L’altitudine media è di 420 m s.l.m., con esposizione est-ovest e giacitura del terreno in lieve pendenza. Il clima è di tipo temperato, caratterizzato da inverni miti ed estati secche, che favoriscono una sana maturazione delle uve. La densità di impianto è di 8.900 viti per ettaro, con forma di allevamento a cordone speronato bilaterale. La produzione di uva, da vigne non irrigate, non supera gli 85 quintali per ettaro.

lunedì 7 novembre 2011

Il Nero d'Avola Gulfi per un sorbetto unico!

Sorbetto al nero d'avola gratinato con salsa zabajone
Ingredienti:
«Sorbetto al Nero d'Avola gratinato con salsa zabaione». Eccone la ricetta: 1 l di Nero d'Avola, 100 g di zucchero, 50 g di neutro per frutta. Mescolare i suddetti ingredienti e versarli in gelatiera. Per la salsa: 10 tuorli, 2 dl di Marsala, 2 dl di Prosecco, 200 g di zucchero.

Preparazione:
Mettere tutti gli ingredienti in una bastardella a montare a bagnomaria. Per la cialda: 100 g per ognuno dei seguenti ingredienti: burro, zucchero a velo,albumi farina 00. Unire lo zucchero al burro mescolando fino a ottenere un composto omogeneo: aggiungere gli albumi e infine la farina mescolando. Mettere il composto negli appositi stampini e infornare, quindi meritare il sorbetto. Consiglio: ridurre in 600 g il Nero d'Avola, bollendo a vapore l'alcol. In questo modo ne risulta facilitata la mantecatura in gelatiera.
Acquista il Nero d'Avola Gulfi

La ricetta è tratta da ''Il diamante della grande cucina di Sicilia''

Il Nero d'Avola Gulfi al Merano WineFestival

Merano WineFestival, l’evento enogastronomico più atteso d’Italia, si è svolto dal 4 al 7 Novembre 2011.
Giunto alla 20a edizione, ha ospitato la produzione di eccellenza.

L'azienda Vinicola Gulfi ha portato i propri fiori all'occhiello, puntando tutto sulla propria produzione di Vino Nero d'Avola di eccellenza:

  • 2000 Neromaccarj Nero d'Avola Sicilia IGT
  • 2007 Nerobufaleffj Nero d'Avola Sicilia IGT
  • 2007 Nerosanlorè Nero d'Avola Sicilia IGT
  • 2008 Nerojbleo Nero d'Avola Sicilia IGT
  • 2009 Carjcanti Sicilia Bianco IGT
  • 2010 Cerasuolo di Vittoria DOCG

  • Per sapere cosa è accaduto al Merano WineFestival 2011 Link