Gulfi blog!

Visualizzazione post con etichetta matteo catania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta matteo catania. Mostra tutti i post

lunedì 6 agosto 2012

Gulfi nel mondo: Stappato, Belgio


È bello vedere come le nuove generazioni hanno una nuova visione, una passione legata alla valorizzazione del territorio, dei valori di una terra e le sue tradizioni. Qualcosa che va contro corrente alla globalizzazione. Anche nel vino si sta vivendo questo rinascimento. Si va in questo senso tutte le volte che la selezione delle aziende vitivinicole avviene per la tipicità, per la loro unicità di espressione di un territorio. Non più una selezione basata, almeno in parte, solo per il Brand ma senza sostanza vera dentro al bottiglia.
E così mi sono ritrovato sabato 16 e domenica 17 Giugno in due giorni di degustazioni a Ghent e Lauven, Belgio, con l'importatore dell'azienda vinicola GULFI in Belgio. Era una degustazione importante essenzialmente per due motivi:
  • il primo perché questi ragazzi giovani, hanno iniziato acquisendo una compagnia di importazione che già esisteva, A Wine Affair, e dopo 5 anni di duro lavoro e grandi soddisfazioni hanno finalizzato il tutto dandogli un nome che fosse tutto loro, unico È così che, da Sabato 16 giugno 2012, non esiste più A Wine Affair, ma una nuova compagnia: Stappato!

  • La seconda ragione dell'importanza di questo evento risiede nel fatto che questi ragazzi hanno in pochi anni raggruppato gran parte dell'eccellenza dell'enologia italiana, con successo, e non era mai accaduto che in Belgio in un unico evento fosse rappresentata tanta qualità tutta assieme. Ovviamente questo per la gioia di consumatori consapevoli e di importanti addetti al settore.
Grazie ancora Stappato!!

Matteo Catania

lunedì 23 luglio 2012

Gulfi nel mondo: Ristorante La Parmigiana, Glasgow


Questo ristorante è riconosciuto come il miglior ristorante italiano a Glasgow. Ristorante condotto sa sempre, ovvero ben 32 anni, dalla famiglia Giovanazzi, insomma una istituzione da tutti i punti di vista.
È in questo ristorante che ha preso piede una degustazione gourmet con abbinamento di vini Gulfi e di Bibi Graetz. 4 vini per cantina, 8 in totale, abbinati a 4 portate. Un trionfo di sapori per tutti i partecipanti.

Ecco il menù:
Tortellini di spinaci e ricotta al burro e parmigiana
2101 Bibi Graetz, Bugia

Calamari grigliati alla brace con Olio Extra Vergine e limone
2011 Bibi Graetz, Casamatta

Brasato di manzo scozzese al Barolo
2007 Bibi Graetz, Testamatta

Selezione di formaggi
2009 Bibi Graetz, Soffocone di Vincigliata

All'inizio di ogni portata i due protagonisti, Matteo Catania e Bibi, spiegavano brevemente il vino, le caratteristiche e le particolarità. È stato un successo.
Sì, perché alla fine di tutto si possono spendere tante parole sul vino, ma quello che conta è trasmettere le emozioni che si celano nella sua complessità, e questo risultato lo si misura nella soddisfazione di chi lo beve. Grazie ad Alliance Wine - il nostro importatore che ah organizzato l'evento - e anche alla famiglia Giovanazzi vera espressione dell'eccellenza della ristorazione italiana a Glasgow!

Matteo Catania

giovedì 31 maggio 2012

L’arte del bon vivre in Sicilia Azienda GULFI: un luogo dell’anima

L’azienda che ho visitato a Chiaramonte Gulfi, per l’appunto la GULFI mi è subito parsa un preciso luogo dell’anima. [...] il ragusano è una zona splendida ad alta vocazione vitivinicola e non solo Ci sono tante belle realtà nel circondario ma per primo vado da Vito Catania. La struttura è di caratura mondiale, con una locanda con 5 camere e 2 dependence attigue ed un ristorante che definire stupendo pare eufemistico: si pranza o cena con la cucina a vista da una parte e la cantina con le botti di acciaio ben visibili dall’altra. Spettacolare! Tutto intorno la meraviglia e le suggestioni della campagna iblea. Da perdersi per sempre!
Questo è l'inizio dell'articolo dedicato dal quotidiano online Agrigento Oggi all'Azienda vinicola GULFI. che vi consigliamo di leggere.
Gianluigi Carlino, presente a Chiaramonte Gulfi e accolto da Matteo Catania di GULFI e dall'enologo Salvo Foti degusta e descrive i principali prodotti della Cantina: CERASUOLO 2010, NEROJBLEO 2008, NEROBUFALEFFJ 2007, CARJCANTI 2009, NEROMACCARJ 2007


Leggi l'articolo

lunedì 9 aprile 2012

Nero d'Avola Gulfi a VINITALY 2012 Regione Sicilia

Intervista a Matteo Catania - Responsabile vendite estero dei Vini e dell'olio Gulfi, registrata a VINITALY 2012 da newsfood.com
La passione per la produzione di vini biologici diventa arte!
Gulfi opera su tre distinte zone produttive: Monti Iblei, sotto Chiaromonte Gulfi, Pachino zona d'origine del Nero d'Avola dove l'azienda possiede vigneti dai 40 ai 60 anni d'età e sull'Etna



Matteo Catania di Gulfi: "L'azienda è il frutto di un lavoro iniziato nel 1996 da Vito Catania, testimone della tradizione vinicola e olearia di famiglia. Oggi conta circa 70 ettari vitati nei migliori territori della Sicila Orientale. Le vigne sono con il classico alberello con densità di 8500 piante/Ha. "
www.gulfi.it