Gulfi blog!

mercoledì 21 marzo 2012

VINITALY, Verona dal 25 al 28 marzo 2012: il Nero d'Avola Gulfi

Al VINITALY, il più grande evento del vino italiano nel mondo, non può mancare GULFI, eletta nel 2012 Cantina dell'anno: dove trovarla?
Al padiglione 2 Sicilia, stand 22B/30C.


Perché proprio al VINITALY? Perché, come sempre, questo evento sarà l’occasione del primo assaggio delle nuove annate che entrano in questi giorni nei listini GULFI.

Ecco le novità:
- il raccolto 2009 dell’eccellente
NEROJBLEO , Nero d’Avola in purezza proveniente da vitigni dei Monti Jblei
- il raccolto 2008 dei grandi cru,
NEROMACCARJ, NEROBUFALEFFJ, NEROSANLORE’, NEROBARONJ sempre Nero d'Avola provenienti dalle omonime contrade di Pachino
- le nuove annate del
CERASUOLO DI VITTORIA e del ROSSOJBLEO 2011
- il bianco emozionante
CARJCANTI 2010 , vitigno Carricante con una aggiunta del 5% di Albanello.
Non è certo una NOVITA' il saper fare di GULFI:vino naturale, biologico, di territorio e di tradizione, sotto la guida di Vito Catania e la mano esperta del suo enologo Salvo Foti.
Ce lo conferma Vito Catania, fondatore e anima della cantina GULFI: “Portare vino GULFI in tavola vuol dire portare salute, oltre che emozione: vuol dire scegliere un vino coltivato senza pesticidi, senza diserbanti, senza insetticidi e con soli concimi naturali. Ci aiuta la nostra terra e il suo clima caldo e arido dei mesi estivi. Noi in GULFI semplicemente rispettiamo la natura e i suoi ritmi, e raccogliamo il frutto generoso che ci dona ogni anno. Lo facciamo a mano per non rovinare gli acini, per preservarli perfettamente fino al loro arrivo in cantina, evitando qualsiasi additivo, per un vino veramente naturale”.
Il vino GULFI è vino biologico ed è vino capace di dare emozioni , oggi riconosciuto tra i migliori nel mondo. Continua Vito Catania: “la nostra ricchezza è la nostra terra: abbiamo evitato di irrigare le vigne, in modo da costringerle ad affondare le radici in profondità, estraendo minerali e altre sostanze nutritive che ritroveremo poi nel vino, esprimendo così la grande ricchezza e le molteplici sfaccettature del nostro terroir”.

lunedì 19 marzo 2012

Nero d'Avola Nerobufaleffj Sicilia Igt 2004

Una importante recensione per il Vino Nero d'Avola Gulfi apparsa sul portale http://www.vinix.com wine and food social network.

Inizia così:
"Grande eleganza e sostanza per questo cru di Gulfi prodotto a Pachino (anche se in dominazione Igt invece che Doc ). Il Nerobufaleffj è un vino di tutt'altra stoffa rispetto al NeroSanLore' 2004) che avevo assaggiato qualche mese fa.
Le note dure e amare, di olive in salamoia qui non ci sono: il tocco del legno, malgrado i 24 mesi di botte grandi e piccole quasi non si sentono. Comunque vengono sopraffate da un fragranza fruttata prepotente anche se perfettamente equilibrata. L'analisi visiva non lascia emergere i tratti tipici del nero d'avola e in particolare quei toni violacei che si ritrovano frequentemente in questa varieta'. Anzi siamo di fronte ad un bel rosso rubino di media concentrazione, con un riflesso brillante. " ... segue ...                                                           

lunedì 12 marzo 2012

GULFI: vino biologico, naturale e di tradizione siciliana

Scegliere di consumare prodotti biologici è molto importante da più punti di vista: certamente per il proprio benessere e la propria salute, ma anche per cogliere i frutti di scelte produttive rispettose della natura e dell'ambiente, radicate alle antiche tradizioni agricole autoctone.

Per l'azienda vitivinicola GULFI  la scelta di produrre biologico fa parte della propria cultura imprenditoriale, espressa anche nel documento strategico dell’azienda: “Gulfi sceglie di rispettare la natura e di rispettare la salute del consumatore, con ogni mezzo e in ogni scelta produttiva”. Ma il mondo GULFI è molto di più della scelta biologica. E’ la scelta di una produzione attenta in ogni sua fase al rispetto della natura e del consumatore.

Il rispetto della natura e dell'ambiente, in agricoltura significa partire fin dalle prime fasi di preparazione  del terreno ad agire in modo coerente, annullando per esempio ogni forma di concimazione chimica. Questo è il motivo per cui l'azienda vitivinicola GULFI usa letame e solo letame e coltiva favette in mezzo alle vigne, per apportare l'azoto necessario al terreno, in modo del tutto naturale.



Coltivazione naturale significa anche saper sfruttare le caratteristiche climatiche delle aree lavorate, anche quelle più estreme, così proprio perché il microclima della Sicilia sud-orientale è straordinariamente secco e caldo nei mesi estivi, garantisce un ottimo stato sanitario delle vigne, preservandole da attacchi di insetti e di muffe e rendendo inutili pesticidi o diserbanti chimici.

Anche l'irrigazione segue i ritmi naturali e le caratteristiche del clima di Sicilia, GULFI ha scelto di non irrigare le sue vigne, perché la vite non irrigata spinge le sue radici in profondità in cerca di acqua,  estrae minerali e altre sostanze nutritive che arricchiscono il vino esprimendo così la grande ricchezza e le molteplici sfaccettature del terroir siciliano. Del resto, la tradizionale coltivazione ad alberello, tipica della zona del ragusano e dei territori di Chiaramonte Gulfi, non ha mai previsto l’irrigazione. Questo recupero della tradizione è un valore che l'azienda vitivinicola GULFI persegue da sempre, corollario della scelta biologica.

Naturalmente anche la vendemmia nelle vigne Gulfi avviene a mano, come si faceva un tempo, secondo tradizione. L'azienda vitivinicola GULFI raccoglie delicatamente, con grande attenzione e l’uva che risulta comunque danneggiata viene selezionata e scartata immediatamente, per preservare la massima qualità.
 
L'azienda vitivinicola GULFI coltiva vitigni autoctoni siciliani. Primo fra tutti il Nero d’Avola, vitigno che da vini naturalmente caldi (alcolici) e spiccatamente profumati, utilizzato in passato per migliorare vini deboli e aspri di altri Paesi (in particolare della Francia, Borgogna e Gironda). Altri vitigni autoctoni coltivati da GULFI sono: il Frappato, il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio, il Carricante e l’Albanello, vitigni che da soli o in assemblaggio danno origine ai vini di GULFI.
 


venerdì 2 marzo 2012

Nero d'Avola e Vino Gulfi nel mondo

Chiaramonte Gulfi, Dusserldorf, Piacenza: i vini GULFI al centro del mondo

La primavera porta nuovi germogli in vigna, e porta i vini GULFI e il Nero d'Avola per primo negli eventi più importanti del momento.

Proprio la Locanda GULFI è stata teatro dell’ evento “SorRiso Siculo” lo scorso 27 febbraio. Una serata tutta siciliana, lanciata sull’idea del ritrovato gusto del riso, la cui coltivazione è stata felicemente reintrodotta recentemente in Sicilia. Sold out già da giorni, la serata del 27 è stata di fatto un evento dell’eccellenza siciliana, in cui ottimo cibo, vino, moda e design si sono sposati idealmente tra loro. Collante dell’evento è stata l’eccellenza dei vini GULFI, “vini biologici in grado di offrire al palato il gusto del bere sano, restituendo le emozioni di una terra speciale e generosa”, come ha commentato Vito Catania, patron del marchio GULFI e dell’omonima locanda. 

Lasciata la terra di casa, per un giorno centro gastronomico di tutta la Sicilia del gusto, GULFI sarà presente come protagonista alla manifestazione ProWein di Dusserldorf, del prossimo 4-6 marzo 2012, al padiglione 3D86.
La qualità dei vini GULFI trova un ottimo riscontro nei mercati del mondo intero: dal Giappone al Brasile, dall’Australia agli USA, i vini GULFI sono sulle tavole dei più importanti ristoranti del mondo. La Germania è uno dei mercati più grandi in Europa, e la vetrina del ProWein è, tra le tante, quella privilegiata dai più importanti distributori del vecchio continente.

Negli stessi giorni, dal 3 al 5 marzo 2012, GULFI sarà protagonista della quarta edizione dell’evento “Sorgentedelvino Live”, che si terrà al Castello di Agazzano, in provincia di Piacenza. E’ un’altra fantastica occasione per assaggiare GULFI, per riconoscere il sapore e l’emozione intensa che può dare un vino naturale, biologico, di territorio e di tradizione come è GULFI, in un momento di incontro dedicato sia al grande pubblico che ai professionisti del mondo enogastronomico.
Aspettando il Vinitaly, dove finalmente GULFI alzerà il sipario sulle nuove annate
Scopri tutte le novità di Gulfi http://www.gulfi.it/news.html

lunedì 13 febbraio 2012

Gulfi Organic Wines ospite a God Save The Wine - Firenze 16 febbraio 2012

Gulfi ritiene che Il vino debba essere per tutti – anche un Grand Cru di Nero d'Avola – e quindi deve essere semplice da bere e apprezzare. Immediato. Come immediata è la bellezza di un fiore, semplice, profumato e armonioso nelle forme. Tuttavia complesso nella sua struttura generale. Quindi la comunicazione, come tutta la natura, deve essere semplice anche se dietro di essa ci sono studi approfonditi e dove nulla viene lasciato al caso.

Questo è ciò che muove Gulfi Organic Wines nella lavorazione del vino dalla coltivazione alla vendemmia e preparazione della bottiglia per il consumo, fin dalla nascita dell'azienda grazie alla passione per la sua terra di Sicilia del Patron Vito Catania.

Ecco perchè il Nero d'Avola Gulfi è premiato e apprezzato da tanti: Leggi questa recensione

venerdì 3 febbraio 2012

Il vino Nero d'Avola Gulfi partecipa a Milano FOOD&WINE Festival

Il più importante temporary restaurant del mondo

presso il MiCo MILANO CONGRESSI ala nord, gate 14 (via gattamelata 5) sabato 4 e domenica 5 febbraio dalle 11 alle 23 e lunedì 6 febbraio dalle 11 alle 21
ospita i prodotti dell'Azienda Vinicola Gulfi, produttore di prestigio di vini siciliani, con base a Chiaramonte Gulfi.

Milano FOOD&WINE Festival è l’evento del tutto nuovo che accompagnerà il Congresso Identità Golose dal 4 al 6 febbraio prossimi. Un evento interamente dedicato al grande pubblico di appassionati del vino e del cibo di qualità.
Uno spazio degustazione di oltre 1400 mq. dove 100 fra i migliori vignaioli italiani proporranno in degustazione i loro vini e 21 tra i migliori chef del mondo si confronteranno con l’interpretazione intelligente di grandi materie prime. Ben 300 le etichette che verranno proposte ai banchi d’assaggio da 100 produttori selezionati personalmente da Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival.
Gulfi presenterà alle degustazioni il proprio Nero d'Avola per le etichette Nerojbleo, Cerasuolo di Vittoria e Nerobufaleffj

mercoledì 1 febbraio 2012

Il Miglior Nero d'Avola Gulfi, prodotto originario della terra di Sicilia

.... Gulfi e i vini di Salvo Foti,  questa bella bottiglia di rosso, indubbiamente una delle più autentiche facce del nero d’Avola di queste terre, della Val Canzeria, a Chiaramonte Gulfi.
Il Nerojbleo 2007 si fa qui, su 4 ettari di vigna con esposizione est-ovest e una densità di impianto che quasi da sola suggerisce come la famiglia Catania ha ben inteso il suo impegno nel vino: circa 9.000 (!) le viti piantate per un ettaro, con il risultato, in vendemmia, di appena una manciata di grappoli per ceppo. Il colore è materia viva, di un rubino vivace con ancora con nuances porpora sull’unghia del bicchiere. Il timbro olfattivo è immediato, affascinante, subito intrigante: vinoso, balsamico, di respiro mediterraneo. Il primo naso suggerisce piccoli frutti come mirtillo e ribes nero; ma si aggregano anche note di arancia rossa e delicate sensazioni di erbe officinali, un sottile speziato e una distinta nota iodata, quasi salmastra. Il sorso è asciutto e mai pesante, tutt’altro: il vino entra in bocca succoso, con nerbo acido ben teso e un tannino praticamente diluito; avvincente il finale di bocca, lungo e piacevolmente sapido.