Gulfi blog!

Visualizzazione post con etichetta vito catania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vito catania. Mostra tutti i post

martedì 24 aprile 2012

CARJCANTI: UNO DEI MIGLIORI VINI BIANCHI DEL MONDO

La Cantina GULFI è una protagonista relativamente giovane nel panorama della produzione vitivinicola: produce da 15 anni in 3 siti produttivi in Sicilia, i monti Iblei, il territorio di Pachino e le pendici dell’Etna. GULFI ha scelto di produrre vini di altissima qualità, da vitigni autoctoni siciliani, il Nero d’Avola in primo luogo, ma anche Frappato, Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Albanello.

Cosa significa altissima qualità? Significa vigne non irrigate, in modo che le bottiglie GULFI sappiano esprimere la generosità della natura e i sapori indimenticabili del terroir in cui il vino nasce e matura. Significa coltivare biologico, per rispettare il valore della natura e della salute del consumatore. Significa vendemmiare a mano, in modo da avere frutti integri che consentano una vinificazione senza ausilio di conservanti e di additivi, sotto l’attenta direzione del suo enologo Salvo Foti.

"Con l’uva migliore si fanno i migliori vini: bisogna lasciare che la natura si esprima". Sono le parole di Jourdan Guillaume, una vero opinion maker globale nel campo del vino di alta gamma. Ed è lui a trasmettere il sentiment degli specialisti: "GULFI ha saputo imporsi tra i più grandi produttori del mondo, grazie alla sua filosofia produttiva di assoluta attenzione al consumatore. Oggi il Carjcantj di GULFI può a tutti gli effetti essere definito il Meursault Perrières premier cru italiano".

Luca Gardini, vincitore del premio "miglior sommelier del mondo 2010" lo definisce così: "Il Carjcanti di GULFI è il riesling del sud. Mix di sentori che vanno dalla marsiglia, capperi essiccati lime melone bianco e nel finale nuances di orzo perlato e pietra pomice. Al gusto colpisce per avvolgenza e personalità con un perfetto equilibrio tra nota acida-sapida con una chiusura di salamoia e note iodate".

Come dire: il Carjcanti di GULFI trova posto tra i migliori bianchi del mondo.
Ma, aggiungiamo noi, con un rapporto prezzo/qualità assolutamente imbattibile.
E di questi tempi, non è cosa da poco.

lunedì 9 aprile 2012

Nero d'Avola Gulfi a VINITALY 2012 Regione Sicilia

Intervista a Matteo Catania - Responsabile vendite estero dei Vini e dell'olio Gulfi, registrata a VINITALY 2012 da newsfood.com
La passione per la produzione di vini biologici diventa arte!
Gulfi opera su tre distinte zone produttive: Monti Iblei, sotto Chiaromonte Gulfi, Pachino zona d'origine del Nero d'Avola dove l'azienda possiede vigneti dai 40 ai 60 anni d'età e sull'Etna



Matteo Catania di Gulfi: "L'azienda è il frutto di un lavoro iniziato nel 1996 da Vito Catania, testimone della tradizione vinicola e olearia di famiglia. Oggi conta circa 70 ettari vitati nei migliori territori della Sicila Orientale. Le vigne sono con il classico alberello con densità di 8500 piante/Ha. "
www.gulfi.it

venerdì 6 aprile 2012

GULFI PROTAGONISTA DEL NUOVO RINASCIMENTO DEL VINO SICILIANO

Vino naturale, di territorio e di tradizione, tutto il mondo in casa GULFI a riscoprire il gusto vero della Sicilia
Cala il sipario sul Vinitaly 2012, ma non su quanto di buono viene fatto ogni giorno nelle terre della cantina GULFI.
Ne è segno il vasto apprezzamento che il pubblico del Vinitaly ha deputato ai valori GULFI, dettati ed interpretati dal suo ideatore, Vito Catania, patron e anima della cantina GULFI: "Il nostro compito quotidiano è quello di rispettare la natura.
Ritornare alla natura per noi di GULFI non è una moda, al contrario significa riportare il vino al ruolo straordinario che gli dà la storia e la tradizione, quel "nettare degli dei" che abbiamo purtroppo dimenticato, per colpa di scelte irrispettose della tradizione.
I metodi GULFI per rispettare questi valori?
Coltivare biologico, non irrigare per fare in modo che le vigne assorbano i sapori veri delle nostre terre, vendemmiare a mano con lo scopo di preservare l’acino e quindi eliminare l’utilizzo di conservanti in cantina.
Questo è lo stile GULFI, il massimo rispetto della natura e della tradizione.
In questo modo il vino GULFI sa essere una espressione autentica di tutte le tipicità del terroir in cui nasce (nei 3 siti produttivi della cantina: i monti Iblei, il territorio di Pachino e le pendici dell’Etna) e mantiene quella naturalità e quella salubrità che lo fanno unico al palato e rispettoso della salute del consumatore.
E’ l’augurio che Matteo Catania, responsabile dei mercati esteri di GULFI, ha espresso nel corso dell’evento riservato agli imprenditori siciliani under 30 organizzato in seno al Vinitaly 2012: "è il tempo di un nuovo rinascimento del vino siciliano".
E’ in effetti un momento assai favorevole, in questi anni in cui in tutto il mondo si sta riscoprendo il valore e la peculiarità del made in Italy.
Ma in GULFI, lo sappiamo bene, preferiscono dire fatto in Italia, o ancora meglio, fatto in casa GULFI.
Certo, fatto in casa. Perché da GULFI l’ospitalità è di casa, nel resort e ristorante Locanda Gulfi che sorge dentro la cantina, luogo ideale per assaporare il vino GULFI e per fare base per esplorare le ricchezze della Sicilia sud-occidentale.

mercoledì 21 marzo 2012

VINITALY, Verona dal 25 al 28 marzo 2012: il Nero d'Avola Gulfi

Al VINITALY, il più grande evento del vino italiano nel mondo, non può mancare GULFI, eletta nel 2012 Cantina dell'anno: dove trovarla?
Al padiglione 2 Sicilia, stand 22B/30C.


Perché proprio al VINITALY? Perché, come sempre, questo evento sarà l’occasione del primo assaggio delle nuove annate che entrano in questi giorni nei listini GULFI.

Ecco le novità:
- il raccolto 2009 dell’eccellente
NEROJBLEO , Nero d’Avola in purezza proveniente da vitigni dei Monti Jblei
- il raccolto 2008 dei grandi cru,
NEROMACCARJ, NEROBUFALEFFJ, NEROSANLORE’, NEROBARONJ sempre Nero d'Avola provenienti dalle omonime contrade di Pachino
- le nuove annate del
CERASUOLO DI VITTORIA e del ROSSOJBLEO 2011
- il bianco emozionante
CARJCANTI 2010 , vitigno Carricante con una aggiunta del 5% di Albanello.
Non è certo una NOVITA' il saper fare di GULFI:vino naturale, biologico, di territorio e di tradizione, sotto la guida di Vito Catania e la mano esperta del suo enologo Salvo Foti.
Ce lo conferma Vito Catania, fondatore e anima della cantina GULFI: “Portare vino GULFI in tavola vuol dire portare salute, oltre che emozione: vuol dire scegliere un vino coltivato senza pesticidi, senza diserbanti, senza insetticidi e con soli concimi naturali. Ci aiuta la nostra terra e il suo clima caldo e arido dei mesi estivi. Noi in GULFI semplicemente rispettiamo la natura e i suoi ritmi, e raccogliamo il frutto generoso che ci dona ogni anno. Lo facciamo a mano per non rovinare gli acini, per preservarli perfettamente fino al loro arrivo in cantina, evitando qualsiasi additivo, per un vino veramente naturale”.
Il vino GULFI è vino biologico ed è vino capace di dare emozioni , oggi riconosciuto tra i migliori nel mondo. Continua Vito Catania: “la nostra ricchezza è la nostra terra: abbiamo evitato di irrigare le vigne, in modo da costringerle ad affondare le radici in profondità, estraendo minerali e altre sostanze nutritive che ritroveremo poi nel vino, esprimendo così la grande ricchezza e le molteplici sfaccettature del nostro terroir”.

lunedì 13 febbraio 2012

Gulfi Organic Wines ospite a God Save The Wine - Firenze 16 febbraio 2012

Gulfi ritiene che Il vino debba essere per tutti – anche un Grand Cru di Nero d'Avola – e quindi deve essere semplice da bere e apprezzare. Immediato. Come immediata è la bellezza di un fiore, semplice, profumato e armonioso nelle forme. Tuttavia complesso nella sua struttura generale. Quindi la comunicazione, come tutta la natura, deve essere semplice anche se dietro di essa ci sono studi approfonditi e dove nulla viene lasciato al caso.

Questo è ciò che muove Gulfi Organic Wines nella lavorazione del vino dalla coltivazione alla vendemmia e preparazione della bottiglia per il consumo, fin dalla nascita dell'azienda grazie alla passione per la sua terra di Sicilia del Patron Vito Catania.

Ecco perchè il Nero d'Avola Gulfi è premiato e apprezzato da tanti: Leggi questa recensione

mercoledì 1 febbraio 2012

Il Miglior Nero d'Avola Gulfi, prodotto originario della terra di Sicilia

.... Gulfi e i vini di Salvo Foti,  questa bella bottiglia di rosso, indubbiamente una delle più autentiche facce del nero d’Avola di queste terre, della Val Canzeria, a Chiaramonte Gulfi.
Il Nerojbleo 2007 si fa qui, su 4 ettari di vigna con esposizione est-ovest e una densità di impianto che quasi da sola suggerisce come la famiglia Catania ha ben inteso il suo impegno nel vino: circa 9.000 (!) le viti piantate per un ettaro, con il risultato, in vendemmia, di appena una manciata di grappoli per ceppo. Il colore è materia viva, di un rubino vivace con ancora con nuances porpora sull’unghia del bicchiere. Il timbro olfattivo è immediato, affascinante, subito intrigante: vinoso, balsamico, di respiro mediterraneo. Il primo naso suggerisce piccoli frutti come mirtillo e ribes nero; ma si aggregano anche note di arancia rossa e delicate sensazioni di erbe officinali, un sottile speziato e una distinta nota iodata, quasi salmastra. Il sorso è asciutto e mai pesante, tutt’altro: il vino entra in bocca succoso, con nerbo acido ben teso e un tannino praticamente diluito; avvincente il finale di bocca, lungo e piacevolmente sapido.

lunedì 23 gennaio 2012

Etna: vendemmia Gulfi 2011

Una serie di immagini suggestive pubblicate su Flickr delle recente vendemmia nelle Terre della Azienda Agricola Gulfi a Chiaramonte Gulfi in provincia di Ragusa.
Terre di origine del Vino Nero d'Avola, coltivato da gulfi secondo le antiche tradizioni agricole siciliane, recuperate dal patron Vito Catania, imprenditore e appassionato di vini per tradizione.

Guardate tutte le immagini della vendemmia del Nero d'Avola Gulfi

lunedì 2 gennaio 2012

Nero d'Avola Gulfi apprezzato anche negli USA

Selezionato tra i migliori prodotti vinicoli italiani, i vini Gulfi provenienti dalla zona ragusana di Chiaramonte Gulfi e dalla zona di Pachino e della val di Noto, sono considerati vini prestigiosi anche negli USA. Più volte, lo abbiamo già detto, l'azienda vinicola Gulfi esporta in tutto il mondo i propri prodotti: vino e olio; oggi vogliamo condividere con voi il link fatto dal sito Selected estates of Europe: http://www.selectedestates.com/wine-producers/gulfi/ al sito gulfi.it. Una recensione in cui i prodotti dell'azienda vinicola Gulfi, basati sul Nero d'Avola, e il lavoro del patron Vito Catania vengono recensiti in modo molto dettagliato e positivo

Buona lettura!

martedì 27 dicembre 2011

Nero d'Avola Gulfi: l'idea di Vito Catania

Dal 1996 Vito Catania ha dato inizio al suo sogno che oggi è diventato una splendida realtà celebrato dai migliori intenditori e degustatori al mondo: produrre un Nero d'Avola eccezionale.

La famiglia Catania da sempre produce nella propria Azienda Agricola uve per la vinificazione, nate dalle terre del ragusano nel comune di Chiaramonte Gulfi e nella zona di Noto e Pachino.

Nel 1996, spronato da una passione innata per il vino, Vito Catania inizia una ricerca storica e viticola, in collaborazione con Salvo Foti, al fine di selezionare i terreni altamente vocati per la vitivinicoltura nella Sicilia sud orientale, ponendo così le basi per la creazione dell'azienda vinicola Gulfi e successivamente della Locanda Gulfi.

Il centro aziendale è ubicato in Val Canzeria, sotto l'abitato di Chiaramonte Gulfi (RG) a circa 500 m. s.l.m., in zona Cerasuolo di Vittoria a DOCG. Qui, oltre agli oliveti secolari, si trova il Nero d'Avola, da sempre coltivato nelle colline dei Monti Iblei, ed il Frappato, insieme ad alcune varietà di uve bianche autoctone (Albanello, Carricante, Moscatello).

Dislocati nelle contrade migliori di Pachino (Bufaleffi, Maccari, Archi, Baroni, San Lorenzo) in Val di Noto (SR), si trovano più di sessanta ettari di terreno impiantati a Nero d'Avola.

Oggi la produzione totale si aggira intorno alle 250.000 bottiglie. Attualmente i prodotti dell'Azienda Gulfi, oltre che in Italia, sono commercializzati in Germania, Giappone, Svizzera, Francia, USA, Corea, Nord Europa.

Per prenotare la degustazione dei vini Gulfi o per acquistare il celebrato Nero D'Avola Gulfi

martedì 13 dicembre 2011

Chiaramonte Gulfi: terra di Nero d'Avola e di Cerasuolo di Vittoria

Chiaramonte Gulfi è il centro di un itinerario di grande suggestività, tipico ambiente agricolo e tradizionale siciliano. Tradizione culinaria secolare grazie ad una terra e ad un calore unici al mondo. Vitigni che grazie alla cura degli ultimi anni, alla passione messa da Vito Catania hanno reso l'azienda vinicola Gulfi la miglior produttrice di di Vino Nero d'Avola, premiato dai maggiori intenditori in tutto il mondo.

Il Nero d'Avola è la base e la struttura della qualità dei grandi vini rossi di Sicilia Doc o IGT, il cui patrimonio, arte e segreti, sono conservati nella cultura e nelle abitudini di vita degli abitanti del suo territorio. Numerosi possiamo ormai considerarli dei veri cru, perlopiù coltivati in terreni di mezza collina. Dall'unione tra il Nero d'Avola e il Frappato ha origine il rinomato "Cerasuolo di Vittoria": vino di corpo, di profumi pieni, elegante.

Per degustazioni contattare www.gulfi.it