Gulfi blog!

mercoledì 1 luglio 2015

Al via la terza edizione della Festa del Cerasuolo da Gulfi


Anche quest’anno alla Locanda Gulfi si rinnova l’appuntamento con la Festa del Cerasuolo, che giunge alla terza edizione. Una giornata particolare a cui l’azienda vinicola di Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, dedica attenzione e cura per valorizzare uno dei vini più rappresentativi del territorio siciliano: il Cerasuolo di Vittoria, la prima DOCG della Sicilia. L’evento si svolge  sabato 18 luglio a partire dalle ore 18 e si arricchisce, quest’anno, di piacevoli contenuti. Primo tra tutti il contest gastronomico, che, come già nelle passate edizioni, decreterà il Miglior Chef del Cerasuolo per l’anno 2015.

Quattro giovani promesse della ristorazione ragusana si contenderanno il titolo, dando libero sfogo alla loro fantasia e all’esperienza maturata in giro per il mondo e a fianco di grandi chef. I quattro sono Francesco Mineo del ristorante Locanda del Colonnello, Ettore Moliteo della Fattoria delle Torri, Luigi Geraci del ristorante Konza e Serena Mazza della Taberna dei cinque sensi. Ciascuno di loro dovrà esibirsi davanti ad una giuria di settore, presentando una creazione gourmet che sarà valutata in base a diversi parametri. Dal gusto alla tecnica per passare alla presentazione, terminando naturalmente con l’azzeccato abbinamento con il vino protagonista, il Cerasuolo di Vittoria.

All’evento partecipano ogni anno diverse cantine del territorio. Questa terza edizione vede coinvolte: Valle dell’Acate, Poggio di Bortolone, Gurrieri, Feudo Santa Tresa. Ad ognuna delle aziende vitivinicole è stato assegnato uno chef. Ad Ettore Moliteo il compito di esaltare il Cerasuolo di Vittoria di Valle dell’Acate, a Francesco Mineo quello dell’azienda Gurrieri; mentre a Luigi Geraci spetta il Cerasuolo di Vittoria di Poggio di Bortolone e a Serena Mazza quello di Feudo di Santa Tresa. La competizione sarà uno stimolo per i quattro giovani, che dovranno valorizzare al massimo uno dei vini più tipici del territorio, caratterizzato dal blend di Nero d’Avola, da cui prende corpo e alcolicità, e di Frappato che gli regala l’aromaticità.
Potrebbero essere molteplici gli abbinamenti gastronomici. Le bottiglie che hanno fatto un periodo di affinamento si sposano bene con le carni di agnello. I Cerasuolo invecchiati anche 4 o 5 anni possono essere serviti a fine pasto insieme a un buon caciocavallo ragusano. Mentre l’acidità di quelli giovani e freschi si accompagna bene al pesce, anche una semplice insalata di tonno e cipolla. Gli chef stanno già pensando alla loro ricetta. Fuori dalla competizione enogastronomica, ci sarà naturalmente il Cerasuolo di Vittoria DOCG Gulfi in abbinamento alle creazioni gourmet di “casa”, quelle interpretate dallo chef Giuseppe Causarano e dallo chef pasticcere Antonio Colombo. L’azienda Gulfi in questa occasione presenterà anche il nuovo nato, il Cerasuolo di Vittoria Classico 2013.

Tutti i finger food realizzati, al termine della gara, saranno degustati dal pubblico in abbinamento ai vini delle cinque cantine. Ma per conoscere il nome del vincitore si dovrà attendere la fine della serata. L’intrattenimento è totale. Nel corso dell’evento si potranno degustare prodotti ed eccellenze tipiche del territorio. All’evento infatti partecipano Food Custodi dei Sensi, Frantoi Cutrera, Macelleria e Salumificio Massimiliano Castro, Acqua Filette, Moak, Antica Dolceria Bonajuto, Pasta della Salute Damigella. Quest’ultima sarà protagonista della maratona della Pasta della Salute, che avrà inizio alle ore 23,00. 

Non mancherà l’intrattenimento musicale. A coinvolgere tutti, il duo esilarante dei musicisti Marcello Mandreucci e Rosario Vella. La Festa del Cerasuolo 2015 sarà un momento di puro divertimento. Da quasi trent'anni, sul palco i due musicisti formano una coppia irresistibile shakerando blues e canzone d'autore, De Andrè e Bob Dylan, mitologia rock e folk d'autore, leggerezza e contenuto. Tra un calice di Cerasuolo e un altro sarà un po' come infilare la monetina nel juke-box dei nostri anni migliori. Gli ingredienti per un'incursione musicale comico-involontaria ci sono tutti e di certo non mancheranno buon cibo e buon vino. Per il resto bisogna solo non mancare per divertirsi e trascorrere un giorno di festa, ma anche per scoprire chi vincerà il titolo Miglior chef del Cerasuolo 2015.

Il costo della serata è di 25 euro. Per info e prenotazioni locandagulfi@gulfi.it
Telefono 0932 928081. Chiaramonte Gulfi (RG).


I 4 giovani chef in gara per il titolo Miglior Chef del Cerasuolo 2015


Ettore Moliteo – Ristorante Fattoria delle Torri (RG)
Nato a Catania, sin dall'infanzia frequenta la cucina di un ristorante dietro la gonna della madre. Diventato grande, decide di seguire la propria passione per la cucina e, dopo il Liceo Scientifico, si iscrive al Corso "Professione Cuoco" del Gambero Rosso. Qui conosce Peppe Barone, personaggio di spicco della ristorazione isolana, che lo indirizza verso la Locanda Don Serafino, dello chef Vincenzo Candiano. Dopo una breve esperienza presso la Locanda del Monsù, viene coinvolto nel progetto dell'Antico Convento di Ragusa Ibla, sia come cuoco del Ristorante Cenobio sia come docente della Scuola di Alta Cucina Mediterranea "Nosco". Contemporaneamente collabora con la rinomata Fattoria delle Torri di Modica, che gli offre la possibilità di un periodo di formazione presso il Ristorante Joia di Milano, dello stellato Pietro Leemann. è l'occasione, questa, per affiancare a una cucina molto legata ai prodotti del territorio una nuova filosofia basata su tecniche e materie prime della cucina orientale, con particolare attenzione alla salute e alla leggerezza di ogni piatto. Tornato in Sicilia, porta i frutti di questa sua importante esperienza nella cucina di Fattoria delle Torri.

Luigi Geraci – Ristorante Konza (RG)
Geraci Luigi nato nel 1985, vive a Ragusa dove esercita la sua passione culinaria presso il ristorante "Konza". Diplomatosi all’alberghiero di Modica, ha lavorato con diversi chef come: Ciccio Sultano, Claudio Ruta, David Tamburini e un’esperienza presso il "Four Season" di Milano con il maestro Sergio Mei.  Ha conseguito diversi premi tra i quali la medaglia d’oro all’evento "SiciliAmo" come miglior chef emergente siciliano del 2009; medaglia d’argento come "Cuoco dell’Anno 2009". Fa parte del direttivo dell’Associazione Provinciale Cuochi Iblei (F.I.C).



Francesco Mineo – Ristorante Locanda del Colonnello (RG)
Francesco Mineo, 27 anni e nato a Palermo. All'età di 21 lascia gli studi universitari per intraprendere la strada della cucina professionale. La prima esperienza è stata a Milano nel 2009, con lo Chef Nicola Cavallaro presso l'omonimo ristorante. Dopo una breve parentesi palermitana trascorre un anno lavorando presso la cittadina di Leicester (UK) e nel 2011 si trasferisce a Roma. Nei due anni trascorsi nella capitale ha il piacere di collaborare, in un primo momento, con la Cucina centrale dell'Hotel H10 RomaCittà, e successivamente con lo Chef Oliver Glowig presso il suo ristorante in Androvandi Palace Hotel. Nel Marzo 2013 decide di tornare in Sicilia ed inizia la collaborazione con lo Chef Accursio Craparo presso il ristorante Locanda del Colonnello a Modica. Nel 2014 conosce personalmente lo Chef David Tamburini, con il quale ha poi il grande piacere di lavorare presso il ristorante La Gazza Ladra. Attualmente lavora al fianco dello Chef Davide Minerva presso il ristorante Locanda del Colonnello.

Serena Mazza – Ristorante Taberna Dei Cinque Sensi (RG)
Serena Mazza, 37 anni, ragusana DOC. Travolta dalla passione per la cucina sin da piccola, dopo l’excursus scolastico che la porta a svolgere l' attività di dottore commercialista per dieci anni, nel 2014 decide di seguire la sua passione primordiale iscrivendosi alla scuola "NOSCO" di Ragusa Ibla. Finita la scuola frequenta da stagista la cucina del ristorante Cenobio per tre mesi; un ulteriore mese presso la Locanda Don Serafino, sino ad approdare alla Taberna Dei Cinque Sensi.




venerdì 19 giugno 2015

La Locanda Gulfi a Taormina per una cena d’autore


Metti una sera la Locanda Gulfi a Taormina per una cena d’autore. Il 25 giugno il nostro chef Giuseppe Causarano darà il massimo della sua creatività ai fornelli nella cucina di Andreas Zangerl nel suo nuovo ristorante di Taormina. Il meglio della cucina ragusana sarà così esaltato da grandi chef.  
“Giuseppe è stato al mio fianco come secondo in passato e tra noi c’è stima e amicizia – afferma Andreas, che di recente ha iniziato la nuova avventura con l’apertura del suo nuovo ristorante -. Questa cena nasce da tutto questo. Sarà lui il protagonista perché voglio che mostri qui la sua crescita professionale. Adesso Giuseppe potrà esprimere la sua interpretazione della cucina modicana, che ben rappresenta al ristorante della Locanda Gulfi. I piatti da lui proposti per la cena d’autore sono stati condivisi insieme. Del resto, conosce bene la mia visione in cucina. Forte di questo passato comune però le creazioni che porta a Taormina sono soprattutto un racconto del suo territorio”.
La cena d’autore si terrà il prossimo 25 giugno da Andreas Restaurant. Saranno in quattro a dare concretezza e forma alle materie prime. Giuseppe Causarano, lo stesso Andreas, il suo secondo Salvatore Mangano e naturalmente Antonio Colombo, chef pasticcere della Locanda Gulfi. Per il suo ritorno a Taormina Causarano proporrà un menù inedito.
Si comincerà con due stuzzichini, la cassata salata e la giuncata, che saranno servite con un cucchiaino. Il primo antipasto nominato “Terra e mare” combinerà sapientemente sgombro grigliato, melanzana affumicata, lardo e datterino candito. Il secondo è “La strada verso Gulfi”, omaggio al suo presente professionale: una zuppa di cipolla, tonno secco, vaniglia e pane croccante al cacao. Come primo: “Zucca e Tartufo”, tortelli di zucca grigliata, fonduta di ragusano DOP e scorzone estivo di Palazzolo Acreide. Il secondo è la“Costata chiaramontana oggi”, un carré di maialino nero dei Nebrodi in doppia cottura, su crema di mele dell’Etna e prugne secche. Si concluderà in dolcezza con l’estro del giovanissimo Antonio Colombo. Due le delizie: lo sfincione dolce e il dessert “l’uovo di Colombo”, l’inedita creazione che il pasticcere emergente ha fatto approdare al fuori Expo Milano 2015 insieme a Cracco.
“Sono molto entusiasta di questo ritorno a Taormina – commenta Causarano – è un ritorno da un grande chef da cui ho imparato tanto. Un amico. Per noi chef è stimolante il confronto per crescere sempre di più. In cucina non ci si arresta mai”.

In abbinamento ai piatti, i vini di casa Gulfi, e in particolare il nuovissimo e fresco rosato presentato allo scorso Vinitaly: Rosà, le cui uve 100 per cento Nero d’Avola provengono dal Cru San Lorenzo all’interno della DOC Eloro, Pachino. I vini saranno abbinati e raccontati da Davide Catania, direttore e sommelier della Locanda Gulfi. Il costo della cena è di 60 euro. Per informazioni e prenotazioni: Andreas Restaurant, via Bagnoli Croce 88, Taormina. Telefono 0942 – 24011.

martedì 18 dicembre 2012

Gulfi vi augura Buone Feste

L'azienda Gulfi vi ricorda che l'attività della Locanda Gulfi è in pieno fermento.

Date una occhiata sul sito web del Ristorante Locanda Gulfi  le proposte per
oppure per trascorrere un Capodanno 2013 davvero indimenticabile

Siamo lieti di accogliervi nella nuova Locanda Gulfi,  ricavata tra i vinificatori, nel cuore della Cantina Gulfi. Un luogo pensato all'insegna dell'eleganza e della tipicità, affidato alla creatività mediterranea di Carmelo Floridiaa Chiaramonte Gulfi in provincia di Ragusa - Sicilia.

Per prenotazioni: locandagulfi@gulfi.it    tel. +39.0932.928081 

venerdì 14 dicembre 2012

Note di degustazione del Nero d'Avola Gulfi su "Percorsi di Vino"


Andrea Petrini nel suo blog “Percorsi di Vino” parla di Nero d’Avola Gulfi.

Nel post: “Gulfi, il Nero d’Avola della Sicilia” esprime grande apprezzamento per  Gulfi che, come ricorda lui stesso, è un'azienda biologica e naturale le cui “ vigne ad alberello sono un capolavoro di tradizione ed agronomia”.

L’amore di Gulfi per il territorio ed il patrimonio vitivinicolo  viene percepito  dai consumatori non solo grazie agli odori e ai sapori unici dei suoi  vini ma anche grazie alle sensazioni profonde che si provano durante la degustazione. Sono le emozioni infatti, che permettono ai vini Gulfi di entrare nel cuore di chi apprezza e rispetta i grandi vini genuini e biologici di Sicilia.

Ecco infatti che Andrea Petrini condivide con i lettori del suo blog alcune note di degustazione del Nerojbleo 2008, del Nerosanlorè 2007, del Nerobaronj 2002 e del Neromaccarj2000, risultato di una cena romana accompagnata da nuove e vecchie annate di Nero d’Avola Gulfi.

Per leggere il post clicca qui
Per iscriverti alla newsletter di Gulfi, invia una mail a info@gulfi.it

giovedì 6 dicembre 2012

Gli ultimi premi vinti dai vini Gulfi




ViniBuoni d'Italia:
Sicilia IGT Nero d'Avola Nerojbleo 2009 ha ottenuto la CORONA
Sicilia IGT Nero d'Avola Rossojbleo 2011 ha ottenuto la GOLDEN STAR

Tre Bicchieri Gambero Rosso:
NeroMaccarj 2008 Gulfi ha ottenuto i Tre Bicchieri

Slow Food, Slow Wine 2013:
BOTTIGLIA all'Azienda Agricola Gulfi SLOW WINE Cerasuolo di Vittoria 2011

Per scoprire i vini Gulfi clicca qui

mercoledì 5 dicembre 2012

GULFI e COMO LUXURY: Il Salone del Lusso a Villa Erba – Cernobbio.


Villa Erba rappresenta una delle più importanti Ville di lago Italiane dell’Ottocento.
Da sempre teatro di eventi esclusivi e legati al lusso, anche per il 2012 farà da cornice alla quarta edizione di Como Luxury, il Salone del Lusso che celebra le eccellenze disponibili in Italia e nel Mondo e che per tutto il 2013 ha sceltola produzione dei vini GULFI come partner di eccellenza fra i migliori produttori d’Italia.

L’evento celebrativo si terrà il 7-8-9 Dicembre dalle ore 10.00 alle ore 21.00, durante il quale sarà possibile degustare i prodotti Gulfi, acquistabili, per chi volesse, anche con vendita diretta.
L’ingresso sarà del tutto gratuito; basterà presentare all’ingresso il coupon compilato che trovate in allegato.

Un weekend tutto da vivere, circondati da ciò che di più esclusivo il made in Italy può regalare.
E allora che aspettate! Venite a trovarci e …. Salute con GULFI.


Scopri i vini biologici Gulfi, clicca qui

Vini Gulfi: Nuova annata

Tradizionalmente in questo periodo dell’anno escono le nuove annate delle riserve di Gulfi,sono vini strutturati e caldi che comunicano il territorio siciliano da cui provengono e che si prestano ad accompagnare i piatti tipici dell’autunno e dell’inverno, ma soprattutto sono vini che sanno comunicare l’immagine di un’azienda che vuole parlare di terra, di lavoro e di tradizioni millenarie...

Veniamo ai vini:

Carjcanti 2010, è un vino sorprendente per finezza e complessità, l’eccellenza dell’annata esalta la nota minerale e fresca del vitigno,è ancora un bambino, potete cominciare a goderne ora,ma potete aspettare le sue evoluzioni nei prossimi 10 anni.
Uscita prevista: Gennaio 2013

Nerojbleo 2009, ricchezza e finezza, una versione del vino bandiera di Gulfi che, alla consueta complessità, aggiunge una finezza sorprendente. Un vino che non avrà problema ad accompagnare qualsiasi piatto di carne e ad abbinarsi in maniera sorprendente a preparazioni con il pesce azzurro.
Uscita prevista:Gennaio 2013

NeroBaronj 2008, il calore di Pachino e la struttura del terreno calcareo di Baronj. Un vino sontuoso e barocco,mediterraneo e solare. Il più potente dei cru storici di Gulfi in un’annata ricca che mantiene un’acidità fresca e vibrante.
Uscita prevista:Dicembre 2012

NeroMaccarj 2008, la nota ferrosa ed ematica del Maccarj, la profondità che contraddistingue da sempre questo cru e la sua proverbiale finezza, data da un’acidità viva e dalla nota salmastra, in un’annata in cui il calore arricchisce la parte aromatica con gli aromi della macchia mediterranea.
Uscita prevista:Dicembre 2012 

NeroSanlorè 2008 e NeroBufaleffj 2008, sorry! dobbiamo ancora attenderli, l’eccellenza dell’annata richiede un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia.Ce ne scusiamo,ma l’eccellenza va saputa aspettare!
Uscita prevista:al momento opportuno.....

Resta sempre aggiornato sulle novità Gulfi, iscriviti alla nostra newsletter mandando una mail a info@gulfi.it