Gulfi blog!

Visualizzazione post con etichetta vendita vini siciliani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vendita vini siciliani. Mostra tutti i post

mercoledì 5 dicembre 2012

GULFI e COMO LUXURY: Il Salone del Lusso a Villa Erba – Cernobbio.


Villa Erba rappresenta una delle più importanti Ville di lago Italiane dell’Ottocento.
Da sempre teatro di eventi esclusivi e legati al lusso, anche per il 2012 farà da cornice alla quarta edizione di Como Luxury, il Salone del Lusso che celebra le eccellenze disponibili in Italia e nel Mondo e che per tutto il 2013 ha sceltola produzione dei vini GULFI come partner di eccellenza fra i migliori produttori d’Italia.

L’evento celebrativo si terrà il 7-8-9 Dicembre dalle ore 10.00 alle ore 21.00, durante il quale sarà possibile degustare i prodotti Gulfi, acquistabili, per chi volesse, anche con vendita diretta.
L’ingresso sarà del tutto gratuito; basterà presentare all’ingresso il coupon compilato che trovate in allegato.

Un weekend tutto da vivere, circondati da ciò che di più esclusivo il made in Italy può regalare.
E allora che aspettate! Venite a trovarci e …. Salute con GULFI.


Scopri i vini biologici Gulfi, clicca qui

Vini Gulfi: Nuova annata

Tradizionalmente in questo periodo dell’anno escono le nuove annate delle riserve di Gulfi,sono vini strutturati e caldi che comunicano il territorio siciliano da cui provengono e che si prestano ad accompagnare i piatti tipici dell’autunno e dell’inverno, ma soprattutto sono vini che sanno comunicare l’immagine di un’azienda che vuole parlare di terra, di lavoro e di tradizioni millenarie...

Veniamo ai vini:

Carjcanti 2010, è un vino sorprendente per finezza e complessità, l’eccellenza dell’annata esalta la nota minerale e fresca del vitigno,è ancora un bambino, potete cominciare a goderne ora,ma potete aspettare le sue evoluzioni nei prossimi 10 anni.
Uscita prevista: Gennaio 2013

Nerojbleo 2009, ricchezza e finezza, una versione del vino bandiera di Gulfi che, alla consueta complessità, aggiunge una finezza sorprendente. Un vino che non avrà problema ad accompagnare qualsiasi piatto di carne e ad abbinarsi in maniera sorprendente a preparazioni con il pesce azzurro.
Uscita prevista:Gennaio 2013

NeroBaronj 2008, il calore di Pachino e la struttura del terreno calcareo di Baronj. Un vino sontuoso e barocco,mediterraneo e solare. Il più potente dei cru storici di Gulfi in un’annata ricca che mantiene un’acidità fresca e vibrante.
Uscita prevista:Dicembre 2012

NeroMaccarj 2008, la nota ferrosa ed ematica del Maccarj, la profondità che contraddistingue da sempre questo cru e la sua proverbiale finezza, data da un’acidità viva e dalla nota salmastra, in un’annata in cui il calore arricchisce la parte aromatica con gli aromi della macchia mediterranea.
Uscita prevista:Dicembre 2012 

NeroSanlorè 2008 e NeroBufaleffj 2008, sorry! dobbiamo ancora attenderli, l’eccellenza dell’annata richiede un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia.Ce ne scusiamo,ma l’eccellenza va saputa aspettare!
Uscita prevista:al momento opportuno.....

Resta sempre aggiornato sulle novità Gulfi, iscriviti alla nostra newsletter mandando una mail a info@gulfi.it

lunedì 2 luglio 2012

Vino Valcanzjria e Cerasuolo di Vittoria Gulfi a nozze


Il 23 giugno L'azienda vinicola Gulfi è stato partecipe di un gioioso evento che si è tenuto a Ragusa, al castello di Donnafugata: le nozze di Luca Zingaretti e Luisa Ranieri.

Due vini biologici dell'azienda vinicola Gulfi hanno festeggiato gli sposi allietando questo loro importante momento con sapori freschi e genuini.
Si tratta del Valcanzjria 2011 e del Cerasuolo di Vittoria 2011, vino patron della zona.

Gli sposi hanno scelto di intrattenere i propri ospiti con un banchetto nuziale all'insegna dei sapori siciliani tradizionali. Ecco perchè i vini biologici Gulfi, che testimoniano grande rispetto per il territorio ed amore per la natura, hanno ben rappresentato la volontà della coppia.
Il Valcanzjria ed il Cerasuolo hanno rinfrescato la calda giornata di festa regalando sapori e profumi come quelli di un tempo.

Il  Valcanzjria Gulfi  nasce da un blend di due vitigni autoctoni della Sicilia Orientale, il Carricante e l’Albanello, con diversi cloni di Chardonnay. Classico bianco da pesce, si accosta a preparazioni di buona struttura, primi piatti elaborati, perfino carni bianche e formaggi saporiti di media stagionatura.
Il  Cerasuolo di Vittoria Gulfi  invece è un rosso di forte ed antica tradizione, che gioca la sua identità sul connubio fra la forza del Nero d’Avola e la gentilezza del Frappato Rosso leggero e fragrante, si accosta con disinvoltura ai primi più semplici e gustosi.

L'azienda vinicola Gulfie i suoi vini, che hanno aperto le danze a ricchi e gustosi piatti come arancini, sarde a beccafico, spaghetti alla moresca Taratatà, bocconcini di spada e molti altri, augurano ancora agli sposi una felice vita insieme!

Scopri di più sui vini biologici Gulfi, clicca qui, contattaci!

martedì 24 aprile 2012

CARJCANTI: UNO DEI MIGLIORI VINI BIANCHI DEL MONDO

La Cantina GULFI è una protagonista relativamente giovane nel panorama della produzione vitivinicola: produce da 15 anni in 3 siti produttivi in Sicilia, i monti Iblei, il territorio di Pachino e le pendici dell’Etna. GULFI ha scelto di produrre vini di altissima qualità, da vitigni autoctoni siciliani, il Nero d’Avola in primo luogo, ma anche Frappato, Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Albanello.

Cosa significa altissima qualità? Significa vigne non irrigate, in modo che le bottiglie GULFI sappiano esprimere la generosità della natura e i sapori indimenticabili del terroir in cui il vino nasce e matura. Significa coltivare biologico, per rispettare il valore della natura e della salute del consumatore. Significa vendemmiare a mano, in modo da avere frutti integri che consentano una vinificazione senza ausilio di conservanti e di additivi, sotto l’attenta direzione del suo enologo Salvo Foti.

"Con l’uva migliore si fanno i migliori vini: bisogna lasciare che la natura si esprima". Sono le parole di Jourdan Guillaume, una vero opinion maker globale nel campo del vino di alta gamma. Ed è lui a trasmettere il sentiment degli specialisti: "GULFI ha saputo imporsi tra i più grandi produttori del mondo, grazie alla sua filosofia produttiva di assoluta attenzione al consumatore. Oggi il Carjcantj di GULFI può a tutti gli effetti essere definito il Meursault Perrières premier cru italiano".

Luca Gardini, vincitore del premio "miglior sommelier del mondo 2010" lo definisce così: "Il Carjcanti di GULFI è il riesling del sud. Mix di sentori che vanno dalla marsiglia, capperi essiccati lime melone bianco e nel finale nuances di orzo perlato e pietra pomice. Al gusto colpisce per avvolgenza e personalità con un perfetto equilibrio tra nota acida-sapida con una chiusura di salamoia e note iodate".

Come dire: il Carjcanti di GULFI trova posto tra i migliori bianchi del mondo.
Ma, aggiungiamo noi, con un rapporto prezzo/qualità assolutamente imbattibile.
E di questi tempi, non è cosa da poco.

lunedì 9 aprile 2012

Nero d'Avola Gulfi a VINITALY 2012 Regione Sicilia

Intervista a Matteo Catania - Responsabile vendite estero dei Vini e dell'olio Gulfi, registrata a VINITALY 2012 da newsfood.com
La passione per la produzione di vini biologici diventa arte!
Gulfi opera su tre distinte zone produttive: Monti Iblei, sotto Chiaromonte Gulfi, Pachino zona d'origine del Nero d'Avola dove l'azienda possiede vigneti dai 40 ai 60 anni d'età e sull'Etna



Matteo Catania di Gulfi: "L'azienda è il frutto di un lavoro iniziato nel 1996 da Vito Catania, testimone della tradizione vinicola e olearia di famiglia. Oggi conta circa 70 ettari vitati nei migliori territori della Sicila Orientale. Le vigne sono con il classico alberello con densità di 8500 piante/Ha. "
www.gulfi.it

venerdì 6 aprile 2012

GULFI PROTAGONISTA DEL NUOVO RINASCIMENTO DEL VINO SICILIANO

Vino naturale, di territorio e di tradizione, tutto il mondo in casa GULFI a riscoprire il gusto vero della Sicilia
Cala il sipario sul Vinitaly 2012, ma non su quanto di buono viene fatto ogni giorno nelle terre della cantina GULFI.
Ne è segno il vasto apprezzamento che il pubblico del Vinitaly ha deputato ai valori GULFI, dettati ed interpretati dal suo ideatore, Vito Catania, patron e anima della cantina GULFI: "Il nostro compito quotidiano è quello di rispettare la natura.
Ritornare alla natura per noi di GULFI non è una moda, al contrario significa riportare il vino al ruolo straordinario che gli dà la storia e la tradizione, quel "nettare degli dei" che abbiamo purtroppo dimenticato, per colpa di scelte irrispettose della tradizione.
I metodi GULFI per rispettare questi valori?
Coltivare biologico, non irrigare per fare in modo che le vigne assorbano i sapori veri delle nostre terre, vendemmiare a mano con lo scopo di preservare l’acino e quindi eliminare l’utilizzo di conservanti in cantina.
Questo è lo stile GULFI, il massimo rispetto della natura e della tradizione.
In questo modo il vino GULFI sa essere una espressione autentica di tutte le tipicità del terroir in cui nasce (nei 3 siti produttivi della cantina: i monti Iblei, il territorio di Pachino e le pendici dell’Etna) e mantiene quella naturalità e quella salubrità che lo fanno unico al palato e rispettoso della salute del consumatore.
E’ l’augurio che Matteo Catania, responsabile dei mercati esteri di GULFI, ha espresso nel corso dell’evento riservato agli imprenditori siciliani under 30 organizzato in seno al Vinitaly 2012: "è il tempo di un nuovo rinascimento del vino siciliano".
E’ in effetti un momento assai favorevole, in questi anni in cui in tutto il mondo si sta riscoprendo il valore e la peculiarità del made in Italy.
Ma in GULFI, lo sappiamo bene, preferiscono dire fatto in Italia, o ancora meglio, fatto in casa GULFI.
Certo, fatto in casa. Perché da GULFI l’ospitalità è di casa, nel resort e ristorante Locanda Gulfi che sorge dentro la cantina, luogo ideale per assaporare il vino GULFI e per fare base per esplorare le ricchezze della Sicilia sud-occidentale.

lunedì 26 marzo 2012

Nero d'Avola Gulfi alla Locanda Gulfi

Per chi e’ reduce dalla piu’ importante manifestazione Enologica Nazionale - Vinitaly -
o per chi a Verona non e’ proprio potuto andare, o per chi non ama la ressa della fiera e preferisce starsene comodamente seduto al tavolo a roteare il suo calice....

Sabato 31 marzo 2012 vi aspettiamo in Locanda Gulfi per degustare con calma e la giusta attenzione i nostri vini siciliani:
Il Nero d'Avola, il Nerojibleo e tutta la produzione dell'Azienda Agricola Gulfi

venerdì 20 gennaio 2012

Vin Feber di Oslo invita il Nero d'Avola Gulfi come esempio di eccellenza dei vini siciliani

 
La produzione di Nero d’Avola Gulfi sarà presentata e degustata, insieme all’eccellenza della produzione vinicola italiana, alla manifestazione che si svolgerà ad OSLO in Norvegia l’8 febbraio 2012: Vin Feber.
L’ennesima riprova di quanto il vino Gulfi sia ormai famoso e apprezzato ben oltre i confini italiani. www.gulfi.it

lunedì 2 gennaio 2012

Nero d'Avola Gulfi apprezzato anche negli USA

Selezionato tra i migliori prodotti vinicoli italiani, i vini Gulfi provenienti dalla zona ragusana di Chiaramonte Gulfi e dalla zona di Pachino e della val di Noto, sono considerati vini prestigiosi anche negli USA. Più volte, lo abbiamo già detto, l'azienda vinicola Gulfi esporta in tutto il mondo i propri prodotti: vino e olio; oggi vogliamo condividere con voi il link fatto dal sito Selected estates of Europe: http://www.selectedestates.com/wine-producers/gulfi/ al sito gulfi.it. Una recensione in cui i prodotti dell'azienda vinicola Gulfi, basati sul Nero d'Avola, e il lavoro del patron Vito Catania vengono recensiti in modo molto dettagliato e positivo

Buona lettura!

mercoledì 30 novembre 2011

Degustazione Nerobufaleffi, espressione del nero d'Avola Gulfi

In questo video presente su YouTube, vi presentiamo la degustazione fatta da Luca Gardini del Nerobufaleffj dell' Azienda Agricola Gulfi.
Luca Gardini, Sommelier campione del Mondo 2010 WSA, assaggia ed elenca le caratteristiche di uno dei migliori vini prodotti a Chiaramonte Gulfi dalla Azienda Agricola Gulfi.   


Il NEROBUFALEFFJ è un cru di Nero d’Avola dalle caratteristiche uniche, quelle di una parcella storica del territorio di Pachino, capace di esprimere grandi vini rossi, pieni, corposi e di grande eleganza e complessità. Per saperne di più e per prenotare la vostra degustazione o acquistare il Nero d'Avola Gulfi: http://www.gulfi.it/contatti.html

lunedì 28 novembre 2011

Gulfi è il Nero d'Avola

Gulfi oggi rappresenta la più alta espressione del Nero d’Avola nel mondo Azienda che ha radici nel territorio Ragusano, terra di origine del suo patron Vito Catania, il progetto GULFI è oggi considerato "una delle realtà più interessanti del panorama vinicolo siciliano" (Slow Wine guida 2012). Avviato nella zona del Cerasuolo di Vittoria, ha trovato il suo massimo sviluppo nel Pachinese, cuore del Nero d’Avola. Oggi la massima competenza della cantina GULFI è il Nero d’Avola. Ancora di più: potremmo dire che Gulfi rappresenta oggi la più alta espressione del Nero d’Avola nel mondo.
Lo dicono i premi, i risultati, le citazioni. Ma lo dicono soprattutto i grandissimi del vino nel mondo che, quando parlano di Nero d’Avola, parlano di GULFI e viceversa.
Robert Parker nel suo sito afferma: "coloro che desiderano comprendere come si possa creare un Nero d’Avola così fantastico, devono tenersi strette le nuove annate Gulfi. E’ evidente la comunanza di stile, ma i 5 Nero d’Avola di Gulfi sanno offrire anche sensazioni molto diverse tra loro".


Ian D’Agata, nella sua Guida ai migliori vini d’Italia 2012, presentata al Merano Wine Festival appena concluso, nomina GULFI come cantina dell’anno
, e scrive, parlando del Nerobufaleffj 2007 (uno dei 5 Nero d’Avola in purezza):
"Anche quest’anno molti sono i vini buoni di Gulfi, ma su tutti spicca un Nerobufaleffj come non ricordo di avere mai incontrato prima. Si tratta di un grandissimo vino di valore internazionale, pur essendo quanto di più locale si possa volere. Un Nero d’Avola grandioso, potente, raffinato, equilibratissimo che il tempo trascorso in bottiglia ha aiutato moltissimo".
Tutto questo grazie alla scelta di coltivare solo vitigni autoctoni allevati con il tradizionale sistema ad alberello non irrigato, alla scelta del biologico, alla scelta di dare ancora più valore a prodotti che rispettano l’ambiente e che sono, per questo, apprezzati per il loro gusto straordinario. Una scelta di stile. Una scelta di qualità.

Gulfi è oggi la massima espressione di un territtorio di eccellenza. Il vino ha un forte legame culturale con il territtorio in cui viene prodotto e, quando i vini sono vera espressione del territtorio e della cultura degli uomini che lo producono, la loro eccellenza non dipende da una sola persona ma da una civiltà intera.
Contatta Gulfi Wine & Resort: CANTINA:  C.da. Patrìa 97012 Chiaramonte Gulfi (Rg) Tel. 0932.921654 Fax 0932.921728    info@gulfi.it   www.gulfi.it  
 

giovedì 17 novembre 2011

Nero d'Avola e Cerasuolo di Vittoria Gulfi

Frutto di un intero anno di passione per il vino, ogni autunno Gulfi condivide con gli appassionati di vini siciliani il proprio vino Cerasuolo di Vittoria, che unisce nel suo corpo le caratteristiche peculiari di due vitigni, il Frappato e il Nero d'Avola: il primo conferisce frutto, profumi di bacche rosse e tannini soffici, il secondo struttura e corpo.

Sempre puntando alla massima qualità e alla conservazione dei saporti della tradizione siciliana: Gulfi coltiva biologico, non irriga e raccoglie a mano, per preservare la tipicità e la naturalità dei suoi vini.
Per questo motivo i premi alla produzione vinicola Gulfi arrivano puntuali ogni anno, come la vendemmia.

Il Cerasuolo Gulfi si abbina con primi, zuppe, paste, carni bianche, ed è fantastico anche con il pesce.
Contatta l'azienda Vitivinicola Gulfi per una degustazione del Cerasuolo di Vittoria e del nero d'Avola Gulfi

mercoledì 16 novembre 2011

Neromàccarj ’07 Gulfi premiato con Three Green Glasses di Gambero Rosso

Un riconoscimento alle modalità di coltivazione e vendemmia dell'Azienda Vinicola Gulfi, fin dall'inizio della sua storia impegnata a rispettare le caratteristiche delle lavorazioni tradizionali dalla cura dela pianta, alla raccolta e lavorazione delle uve fino all'imbottigliamento e alla maturazione del vino.
Il Neromàccarj è un cru di Nero d’Avola dal carattere particolarmente deciso possente e ricco.

Nero d’Avola si può considerare il vitigno a bacca rossa più tipico e rappresentativo della Sicilia. Il sinonimo Calabrese è una italianizzazione del nome dialettale, “Calaurisi”, che letteralmente significa “uva (cala) di Avola (aurisi)”. In una forma come nell’altra, il riferimento costante al paese di Avola, comune in provincia di Siracusa, indica la selezione del vitigno ad opera dei coltivatori di quella zona. Da lì si è diffuso negli altri comuni del Val di Noto, nel Ragusano e nel Calatino; solo recentemente in tutta la Sicilia.

martedì 15 novembre 2011

Nero d'Avola da degustare con i piatti tipici siciliani

 Chiaramonte Gulfi (RG) è possibile degustare lo splendido Nero d'Avola prodotto nell'azienda Gulfi, direttamente nel luogo di produzione.
Accompagnato dai sapori della terra siciliana e della zona Iblea in particolare, lo chef Carmelo Floridia vi accompagnerà in un viaggio tra sapori autentici, ancorati alla tradizione.

Per saperne di più sulle Degustazioni del Nero d'Avola...Link

lunedì 14 novembre 2011

Il Nero d'Avola Gulfi offre lo scenario migliore per il film Terra Matta

"Terra matta" di Vincenzo Rabito, scene di vendemmia nei vigneti Gulfi, terra di produzione del Nero d'Avola pluripremiato in tutto il mondo sia per il suo sapore sia per le tecniche antiche con cui ancora oggi viene prodotto!



Per avere maggiori informazioni sulla produzione vitivinicola Gulfi e sul Nero d'Avola ecco i link giusti:



venerdì 11 novembre 2011

Nero d'Avola Gulfi premiato nella Guida ai Migliori Vini Italiani 2012

Il Nero d'Avola Gulfi ha appena ricevuto un nuovo premio. Descritto come grandioso, potente, raffinato, equilibratissimo a cui il tempo in bottiglia ha aiutato moltissimo.
Ecco il ritratto fatto del NEROBUFALEFFJ Gulfi, un cru di Nero d’Avola dalle caratteristiche uniche, quelle di una parcella storica del territorio di Pachino, capace di esprimere grandi vini rossi, pieni, corposi e di grande eleganza e complessità.
Leggi la recensione:
http://www.gulfi.it/misti%20sito/dagatacomparini2012.jpg

giovedì 10 novembre 2011

Il Nero d'Avola Gulfi

L’azienda agricola GULFI ha eletto il Nero d’Avola a suo vitigno privilegiato. GULFI produce infatti 6 grandi etichette di Nero d’Avola in purezza, quattro delle quali sono cru pluripremiati con produzione nelle vigne di Pachino (Nerobufaleffj, Neromaccarj, Nerobaronj, Nerosanloré), a cui si devono aggiungere il Nerojbleo e Rossojbleo, anch’essi Nero d’Avola in purezza prodotti nelle vigne di Chiaramonte Gulfi (RG). Troviamo inoltre un 50% di Nero d’Avola anche nel Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G., altro grande vino di GULFI anch’esso pluripremiato, dove al Nero d’Avola si affianca il Frappato, vitigno originario di Vittoria.



NEROBUFALEFFJ: Nero d'Avola in purezza
Il NEROBUFALEFFJ è un cru di Nero d’Avola dalle caratteristiche uniche, quelle di una parcella storica del territorio di Pachino, capace di esprimere grandi vini rossi, pieni, corposi e di grande eleganza e complessità.
LA VIGNA:

La Vigna Bufaleffi si estende a 50 m di altitudine per circa 2,5 ettari nell’omonima contrada di Pachino, alla punta estrema della Sicilia sud-orientale, in Val di Noto. Questa vigna, che giace nel centro di un antichissimo avvallamento circolare di origine vulcanica, è contraddistinta da una variabilità pedologica particolarissima rivelata vistosamente dal terreno che va dal nero argilloso, al bianco calcareo, al rosso sabbioso. Il clima, in questo sud di Sicilia più a sud di Tunisi, è temperato-caldo mediterraneo. La densità d’impianto è di 7000 viti per ettaro allevate ad alberello. Le vigne, non irrigate, hanno oltre 40 anni con resa naturale che non supera i 40 quintali ad ettaro
LA VINIFICAZIONE E L'AFFINAMENTO:
Le uve vendemmiate dopo la metà di settembre, vengono modificate in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce. Dopo la malolattica, il vino viene travasato in piccole botti da 500 e 225 litri dove rimane per circa 24 mesi. All’imbottigliamento segue un periodo di affinamento in bottiglia di circa due anni.
GLI ABBINAMENTI GASTRONOMICI :
Dei quattro cru del Val di Noto è il vino in cui è più netta la tipica ravvivante acidità del Nero d’Avola. Col tempo sviluppa una grande eleganza di trama, mostrando tannini particolarmente raffinati. Diventa allora un magnifico rosso per pesci elaborati ed intensi, piatti a base di funghi di bosco e carni grasse nelle preparazioni più varie. Temperatura di servizio consigliata non oltre i 18 gradi.
Contatta Gulfi.it

mercoledì 9 novembre 2011

Nero d'Avola Gulfi: NEROJBLEO


Il NEROJBLEO è un rosso caldo, solare dalle spiccate caratteristiche di tipicità. Prodotto con un antichissimo vitigno siciliano, il Nero d’Avola da sempre coltivato tra le dolci colline di monti Iblei, nella provincia ragusana.
LA VIGNA:
Vigna Coste sita in prossimità di Vigna Campo in Val Canzeria, rappresenta con circa 4 ettari la vigna più estesa nel comune di Chiaramonte Gulfi. L’altitudine media è di 420 m s.l.m., con esposizione est-ovest e giacitura del terreno in lieve pendenza. Il clima è di tipo temperato, caratterizzato da inverni miti ed estati secche, che favoriscono una sana maturazione delle uve. La densità di impianto è di 8.900 viti per ettaro, con forma di allevamento a cordone speronato bilaterale. La produzione di uva, da vigne non irrigate, non supera gli 85 quintali per ettaro.

martedì 8 novembre 2011

Nero d'Avola il vino più rappresentativo della Sicilia

Il Nero d’Avola si può considerare il vitigno a bacca rossa più tipico e rappresentativo della Sicilia. Il sinonimo Calabrese è una italianizzazione del nome dialettale, “Calaurisi”, che letteralmente significa “uva (cala) di Avola (aurisi)”. In una forma come nell’altra, il riferimento costante al paese di Avola, comune in provincia di Siracusa, indica la selezione del vitigno ad opera dei coltivatori di quella zona. Da lì si è diffuso negli altri comuni del Val di Noto, nel Ragusano e nel Calatino; solo recentemente in tutta la Sicilia. Le vigne più vocate, se coltivate secondo le tecniche tradizionali affinatesi nella storia per affrontare il torrido clima della zona senza ricorrere all’irrigazione, possono dare grandi vini rossi da invecchiamento. L’espressione aromatica, centrata sulla ricchezza matura del frutto scuro, rivela la sua impronta più autentica con le note di organo e di pomodori secchi, legate da un ampio respiro mediterraneo, salmastro. Corrisponde una bocca densa e dolce, percorsa da una acidità sempre vivace che chiude con una presa sapida, particolarmente duratura.
Gulfi produce Nero d'Avola di altissima qualità, premiato dai migliori sommelier e dai selezionatori in tutto il Mondo.
Visita il sito http://www.gulfi.it/index.html

lunedì 7 novembre 2011

Il Nero d'Avola Gulfi per un sorbetto unico!

Sorbetto al nero d'avola gratinato con salsa zabajone
Ingredienti:
«Sorbetto al Nero d'Avola gratinato con salsa zabaione». Eccone la ricetta: 1 l di Nero d'Avola, 100 g di zucchero, 50 g di neutro per frutta. Mescolare i suddetti ingredienti e versarli in gelatiera. Per la salsa: 10 tuorli, 2 dl di Marsala, 2 dl di Prosecco, 200 g di zucchero.

Preparazione:
Mettere tutti gli ingredienti in una bastardella a montare a bagnomaria. Per la cialda: 100 g per ognuno dei seguenti ingredienti: burro, zucchero a velo,albumi farina 00. Unire lo zucchero al burro mescolando fino a ottenere un composto omogeneo: aggiungere gli albumi e infine la farina mescolando. Mettere il composto negli appositi stampini e infornare, quindi meritare il sorbetto. Consiglio: ridurre in 600 g il Nero d'Avola, bollendo a vapore l'alcol. In questo modo ne risulta facilitata la mantecatura in gelatiera.
Acquista il Nero d'Avola Gulfi

La ricetta è tratta da ''Il diamante della grande cucina di Sicilia''