Gulfi blog!

mercoledì 5 dicembre 2012

GULFI e COMO LUXURY: Il Salone del Lusso a Villa Erba – Cernobbio.


Villa Erba rappresenta una delle più importanti Ville di lago Italiane dell’Ottocento.
Da sempre teatro di eventi esclusivi e legati al lusso, anche per il 2012 farà da cornice alla quarta edizione di Como Luxury, il Salone del Lusso che celebra le eccellenze disponibili in Italia e nel Mondo e che per tutto il 2013 ha sceltola produzione dei vini GULFI come partner di eccellenza fra i migliori produttori d’Italia.

L’evento celebrativo si terrà il 7-8-9 Dicembre dalle ore 10.00 alle ore 21.00, durante il quale sarà possibile degustare i prodotti Gulfi, acquistabili, per chi volesse, anche con vendita diretta.
L’ingresso sarà del tutto gratuito; basterà presentare all’ingresso il coupon compilato che trovate in allegato.

Un weekend tutto da vivere, circondati da ciò che di più esclusivo il made in Italy può regalare.
E allora che aspettate! Venite a trovarci e …. Salute con GULFI.


Scopri i vini biologici Gulfi, clicca qui

Vini Gulfi: Nuova annata

Tradizionalmente in questo periodo dell’anno escono le nuove annate delle riserve di Gulfi,sono vini strutturati e caldi che comunicano il territorio siciliano da cui provengono e che si prestano ad accompagnare i piatti tipici dell’autunno e dell’inverno, ma soprattutto sono vini che sanno comunicare l’immagine di un’azienda che vuole parlare di terra, di lavoro e di tradizioni millenarie...

Veniamo ai vini:

Carjcanti 2010, è un vino sorprendente per finezza e complessità, l’eccellenza dell’annata esalta la nota minerale e fresca del vitigno,è ancora un bambino, potete cominciare a goderne ora,ma potete aspettare le sue evoluzioni nei prossimi 10 anni.
Uscita prevista: Gennaio 2013

Nerojbleo 2009, ricchezza e finezza, una versione del vino bandiera di Gulfi che, alla consueta complessità, aggiunge una finezza sorprendente. Un vino che non avrà problema ad accompagnare qualsiasi piatto di carne e ad abbinarsi in maniera sorprendente a preparazioni con il pesce azzurro.
Uscita prevista:Gennaio 2013

NeroBaronj 2008, il calore di Pachino e la struttura del terreno calcareo di Baronj. Un vino sontuoso e barocco,mediterraneo e solare. Il più potente dei cru storici di Gulfi in un’annata ricca che mantiene un’acidità fresca e vibrante.
Uscita prevista:Dicembre 2012

NeroMaccarj 2008, la nota ferrosa ed ematica del Maccarj, la profondità che contraddistingue da sempre questo cru e la sua proverbiale finezza, data da un’acidità viva e dalla nota salmastra, in un’annata in cui il calore arricchisce la parte aromatica con gli aromi della macchia mediterranea.
Uscita prevista:Dicembre 2012 

NeroSanlorè 2008 e NeroBufaleffj 2008, sorry! dobbiamo ancora attenderli, l’eccellenza dell’annata richiede un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia.Ce ne scusiamo,ma l’eccellenza va saputa aspettare!
Uscita prevista:al momento opportuno.....

Resta sempre aggiornato sulle novità Gulfi, iscriviti alla nostra newsletter mandando una mail a info@gulfi.it

lunedì 5 novembre 2012

Simposio internazionale sul Nero d'Avola

Il 19/20 ottobre 2012 si è tenuto il Primo Simposio Internazionale sul Nero d’Avola, un evento annuale nuovo che comprende una conferenza e una degustazione che quest’anno hanno avuto luogo nella CantinaGulfi, in Sicilia.

Coloro che sono intervenuti all’evento sono sicuramente ad oggi tra i maggiori esperti del Nero d’Avola; Salvo Foti di fatto è uno dei più importanti enologi d’Italia e la sua conoscenza in materia, nutrita sul campo, è senza pari. A seguire nell’evento si è tenuta una degustazione verticale mai fatta prima sia per profondità, che per estensione di annate ed etichette, aree geologiche e microclimi. È da questo presupposto che prende corpo la mia sincera speranza affinché quest’evento abbia rappresentato non soltanto una nuova scoperta e interessamento, ma confido, un’opportunità di imparare, da chi può insegnare a tutti noi, qualcosa in più su uno dei vitigni più nobili d’Italia.

Degustazione dei vini più giovani di gulfi: Valcanzjria 2011, RossoJbleo 2011, Cerasuolo di Vittoria 2011.

La curiosità dei giornalisti sull’effetto che la parziale fermentazione carbonica ha sul RossoJbleo, a fatto si che si stappasse una verticale sul RossoJbleo, fuori programma: 2001, 2002, 2003, 2007, 2011. Tutti felici di constatare la giusta filosofia produttiva.

Il moderatore di quest’anno è stato Ian Domenico D’Agata.

Da una parte, la conferenza, ha evidenziato dati rilevanti sul vitigno Nero d’Avola tra i quali: 1. unicità di reazione ai diversi terroir in cui viene piantato, 2. La adattabilità solo ai suoi terreni storici, 3. La difficoltà nel far maturare tannini dolci e quindi permettere meno margini di errore rispetto a vitigni internazionali come Merlot, Cabernet Sauvignon o Shiraz, 4. capacità di invecchiare.
Ma questi sono solo alcuni dei tanti aspetti toccati.

Grazie a tutti i partecipanti e Salute a tutti!!!

Matteo Catania


mercoledì 17 ottobre 2012

Gulfi: il vino che vive. Oggi parliamo di Nerojbleo


Nerojbleo è l’etichetta regina della cantina GULFI. Un’etichetta che porta in tavola un fantastico Nero d’Avola coltivato sui monti Iblei, i dolci declivi in cui la cantina è immersa. Nerojbleo è una etichetta, così come GULFI, che sta acquistando valore nel tempo. Perché? Perché è un vino vivo, quindi un vino vero, che parla della terra dove è coltivato e parla della passione per il vino della famiglia Catania.

L’uva è coltivata secondo i canoni del biologico, su alberelli non irrigati che danno 0,5-1 Kg d’uva ciascuno, pochissimo, quello che basta per una sola bottiglia ad alberello (contro i 4-5 Kg che in media sono prodotti), ma che in cambio dà un vino dal profumo e dal sapore inimitabile. Anche perché così la vigna raccoglie tutto il contenuto di Sali e sostanze nutritive dalla terra in cui matura.

L’uva viene raccolta a mano, nelle 36-48 ore dal suo massimo di maturazione, controllato con saggezza ed esperienza dall’enologo Salvo Foti, che poi seguirà il vino in cantina. Nella cantina Gulfi il Nerojbleo trascorre un tempo paziente nelle botti e nei vari travasi che vengono effettuati ad ogni stagione, così da spogliarsi di buona parte delle sostanze naturali in sospensione che si trovano nei vini.

Ecco cosa succede al nostro Nerojbleo:
·     Affinamento in legno.
L’affinamento in legno accelera i processi di chiarifica (deposito di sostanze in sospensione presenti nel vino tra cui lieviti e batteri proveniente dal naturale processo fermentativo)
·       Non vengono aggiunte sostanze chimiche che bloccano la precipitazione naturale di tartrati e sostanze coloranti del vino e neppure vengono aggiunte sostanze chimiche antifermentative che uccidono la naturale presenza di residui di batteri o lieviti provenienti dalla fermentazione:
·        Il vino non viene sottoposto a filtrazione chiarificante o sterilizzante
Imbottigliato dopo circa 18 mesi dalla vendemmi, il Nerojbleo continua a “vivere”.
A seconda dell’annata e dove e come è conservato il vino si possono avere lievi precipitati naturali nella stessa bottiglia di origine tartarica e colorante, o una leggera “camicia”, dovuta a sostanze tanniche e coloranti naturali che si fissano alle pareti della stessa bottiglia. Ma questo non è un fatto negativo. Al contrario è la dimostrazione che il Nerojbleo è vivo, e mantiene intatta la sua qualità di vino naturale e di territorio, molto di più di un vino solo biologico.

Un vino vivo che dà emozione e che è allo stesso tempo salutare.
Per questo diciamo a gran voce: salute a tutti con Gulfi.

Resta sempre aggiornato sulle novità Gulfi, iscriviti alla newsletter mandando una mail a: info@gulfi.it

mercoledì 10 ottobre 2012

Grande successo per l'evento V-OLIAMOCI BENE

L'Hosterja Gulfi, registra il sold out!

Grazie a tutti.
Ecco il programma della giornata.

Domenica 14 ottobre 

c/o Frantoi Cutrera e Locanda Gulfi.
Appuntamento alle 9,30 c/o i frantoi.

Gli ospiti parteciperanno in mattinata alla raccolta delle olive, 
visita al frantoio per assaggiare l'olio appena franto
e successivo pranzo in Hosterja Gulfi



martedì 9 ottobre 2012

Cerasuolo Night Party

GULFI vi aspetta per un assaggio del suo Cerasuolo di Vittoria 2011 e Nerojbleo 2008!


Cerasuolo Night Party!
Il Cerasuolo di Vittoria DOCG in festa. 
Storia, Arte, Vino, Degustazioni, Musica. 

13 OTTOBRE 2012, ore 18.30, Cantina Planeta Dorilli (Acate/Vittoria - RG).
In collaborazione con Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria; il Consorzio di Tutela del vino Cerasuolo di Vittoria. 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. tel. 0925.1955460
winetour@planeta.it. 
Ingresso: Euro 15,00.


venerdì 5 ottobre 2012

SIMPOSIO INTERNAZIONALE SUL NERO D'AVOLA

Nero d’Avola: ieri, oggi e domani

 19-20 ottobre, 2012

Venerdì 19 ottobre:

Arrivo degli ospiti all'Azienda Agricola Gulfi
Benvenuto e accoglienza per gli ospiti

Sabato 20 ottobre:

7.00 - 9.00: colazione nella sala barbeque
9.30 -11.30: tour guidato delle vigne Gulfi
12.00: pranzo leggero con le recenti produzioni Gulfi:
          Cerasuolo di Vittoria 2011,
          RossoJbleo 2011 and Valcanzjria 2011
14.00: inizio della conferenza
Presentazione di benvenuto: Vito Catania


Relatore/Moderatore dell’evento: Ian Domenico d’Agata, vincitore del Premio giornalistico Comitato 
                                                   Grandi Cru d’Italia come “Miglior giornalista italiano 2012” 
                                                   Responsabile Italia, Bordeaux e Canada, International Wine Cellar; 
                                                   Decanter e Regional Co Chairman, DWWA
               
Speakers: Prof. Rocco Di Stefano
                Ex Direttore, Istituto di Enologia sperimentale
                Ministero delle Politiche Agricole
                Aspetti enologici sulle potenzialità del Nero d'Avola

                Prof. Rosario di Lorenzo
                Viticoltura, Dipartimento DEMETRA, Università di Palermo
                Aspetti vitivinicoli vecchi e nuovi del Nero d’Avola

               Dott.Salvo Foti,
               Agronomo ed enologo Gulfi
               Focus sui nero d’Avola e i Cru di Pachino

               Dott. Antonio Sparacio, dell’Istituto Regionale Vite e Vino.

15.00: Sessione di domande e risposte
15.30/17.00: Degustazione di tre cru nero d’Avola  Gulfi:
                     NeroJbleo 1999, 2000, 2001, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008
                     NeroMaccarj 2000, 2001, 2004, 2005, 2006, 2007
                     NeroSanLorè 2001, 2002, 2004, 2005, 2006, 2007.
17.00: Considerazioni finali e ringraziamenti

Azienda Agricola Gulfi
C.da. Patrìa 97012 Chiaramonte Gulfi (Rg)
Tel.+39.0932.921654 Fax +39.0932.921728 info@gulfi.it