Gulfi blog!

venerdì 19 giugno 2015

La Locanda Gulfi a Taormina per una cena d’autore


Metti una sera la Locanda Gulfi a Taormina per una cena d’autore. Il 25 giugno il nostro chef Giuseppe Causarano darà il massimo della sua creatività ai fornelli nella cucina di Andreas Zangerl nel suo nuovo ristorante di Taormina. Il meglio della cucina ragusana sarà così esaltato da grandi chef.  
“Giuseppe è stato al mio fianco come secondo in passato e tra noi c’è stima e amicizia – afferma Andreas, che di recente ha iniziato la nuova avventura con l’apertura del suo nuovo ristorante -. Questa cena nasce da tutto questo. Sarà lui il protagonista perché voglio che mostri qui la sua crescita professionale. Adesso Giuseppe potrà esprimere la sua interpretazione della cucina modicana, che ben rappresenta al ristorante della Locanda Gulfi. I piatti da lui proposti per la cena d’autore sono stati condivisi insieme. Del resto, conosce bene la mia visione in cucina. Forte di questo passato comune però le creazioni che porta a Taormina sono soprattutto un racconto del suo territorio”.
La cena d’autore si terrà il prossimo 25 giugno da Andreas Restaurant. Saranno in quattro a dare concretezza e forma alle materie prime. Giuseppe Causarano, lo stesso Andreas, il suo secondo Salvatore Mangano e naturalmente Antonio Colombo, chef pasticcere della Locanda Gulfi. Per il suo ritorno a Taormina Causarano proporrà un menù inedito.
Si comincerà con due stuzzichini, la cassata salata e la giuncata, che saranno servite con un cucchiaino. Il primo antipasto nominato “Terra e mare” combinerà sapientemente sgombro grigliato, melanzana affumicata, lardo e datterino candito. Il secondo è “La strada verso Gulfi”, omaggio al suo presente professionale: una zuppa di cipolla, tonno secco, vaniglia e pane croccante al cacao. Come primo: “Zucca e Tartufo”, tortelli di zucca grigliata, fonduta di ragusano DOP e scorzone estivo di Palazzolo Acreide. Il secondo è la“Costata chiaramontana oggi”, un carré di maialino nero dei Nebrodi in doppia cottura, su crema di mele dell’Etna e prugne secche. Si concluderà in dolcezza con l’estro del giovanissimo Antonio Colombo. Due le delizie: lo sfincione dolce e il dessert “l’uovo di Colombo”, l’inedita creazione che il pasticcere emergente ha fatto approdare al fuori Expo Milano 2015 insieme a Cracco.
“Sono molto entusiasta di questo ritorno a Taormina – commenta Causarano – è un ritorno da un grande chef da cui ho imparato tanto. Un amico. Per noi chef è stimolante il confronto per crescere sempre di più. In cucina non ci si arresta mai”.

In abbinamento ai piatti, i vini di casa Gulfi, e in particolare il nuovissimo e fresco rosato presentato allo scorso Vinitaly: Rosà, le cui uve 100 per cento Nero d’Avola provengono dal Cru San Lorenzo all’interno della DOC Eloro, Pachino. I vini saranno abbinati e raccontati da Davide Catania, direttore e sommelier della Locanda Gulfi. Il costo della cena è di 60 euro. Per informazioni e prenotazioni: Andreas Restaurant, via Bagnoli Croce 88, Taormina. Telefono 0942 – 24011.

martedì 18 dicembre 2012

Gulfi vi augura Buone Feste

L'azienda Gulfi vi ricorda che l'attività della Locanda Gulfi è in pieno fermento.

Date una occhiata sul sito web del Ristorante Locanda Gulfi  le proposte per
oppure per trascorrere un Capodanno 2013 davvero indimenticabile

Siamo lieti di accogliervi nella nuova Locanda Gulfi,  ricavata tra i vinificatori, nel cuore della Cantina Gulfi. Un luogo pensato all'insegna dell'eleganza e della tipicità, affidato alla creatività mediterranea di Carmelo Floridiaa Chiaramonte Gulfi in provincia di Ragusa - Sicilia.

Per prenotazioni: locandagulfi@gulfi.it    tel. +39.0932.928081 

venerdì 14 dicembre 2012

Note di degustazione del Nero d'Avola Gulfi su "Percorsi di Vino"


Andrea Petrini nel suo blog “Percorsi di Vino” parla di Nero d’Avola Gulfi.

Nel post: “Gulfi, il Nero d’Avola della Sicilia” esprime grande apprezzamento per  Gulfi che, come ricorda lui stesso, è un'azienda biologica e naturale le cui “ vigne ad alberello sono un capolavoro di tradizione ed agronomia”.

L’amore di Gulfi per il territorio ed il patrimonio vitivinicolo  viene percepito  dai consumatori non solo grazie agli odori e ai sapori unici dei suoi  vini ma anche grazie alle sensazioni profonde che si provano durante la degustazione. Sono le emozioni infatti, che permettono ai vini Gulfi di entrare nel cuore di chi apprezza e rispetta i grandi vini genuini e biologici di Sicilia.

Ecco infatti che Andrea Petrini condivide con i lettori del suo blog alcune note di degustazione del Nerojbleo 2008, del Nerosanlorè 2007, del Nerobaronj 2002 e del Neromaccarj2000, risultato di una cena romana accompagnata da nuove e vecchie annate di Nero d’Avola Gulfi.

Per leggere il post clicca qui
Per iscriverti alla newsletter di Gulfi, invia una mail a info@gulfi.it

giovedì 6 dicembre 2012

Gli ultimi premi vinti dai vini Gulfi




ViniBuoni d'Italia:
Sicilia IGT Nero d'Avola Nerojbleo 2009 ha ottenuto la CORONA
Sicilia IGT Nero d'Avola Rossojbleo 2011 ha ottenuto la GOLDEN STAR

Tre Bicchieri Gambero Rosso:
NeroMaccarj 2008 Gulfi ha ottenuto i Tre Bicchieri

Slow Food, Slow Wine 2013:
BOTTIGLIA all'Azienda Agricola Gulfi SLOW WINE Cerasuolo di Vittoria 2011

Per scoprire i vini Gulfi clicca qui

mercoledì 5 dicembre 2012

GULFI e COMO LUXURY: Il Salone del Lusso a Villa Erba – Cernobbio.


Villa Erba rappresenta una delle più importanti Ville di lago Italiane dell’Ottocento.
Da sempre teatro di eventi esclusivi e legati al lusso, anche per il 2012 farà da cornice alla quarta edizione di Como Luxury, il Salone del Lusso che celebra le eccellenze disponibili in Italia e nel Mondo e che per tutto il 2013 ha sceltola produzione dei vini GULFI come partner di eccellenza fra i migliori produttori d’Italia.

L’evento celebrativo si terrà il 7-8-9 Dicembre dalle ore 10.00 alle ore 21.00, durante il quale sarà possibile degustare i prodotti Gulfi, acquistabili, per chi volesse, anche con vendita diretta.
L’ingresso sarà del tutto gratuito; basterà presentare all’ingresso il coupon compilato che trovate in allegato.

Un weekend tutto da vivere, circondati da ciò che di più esclusivo il made in Italy può regalare.
E allora che aspettate! Venite a trovarci e …. Salute con GULFI.


Scopri i vini biologici Gulfi, clicca qui

Vini Gulfi: Nuova annata

Tradizionalmente in questo periodo dell’anno escono le nuove annate delle riserve di Gulfi,sono vini strutturati e caldi che comunicano il territorio siciliano da cui provengono e che si prestano ad accompagnare i piatti tipici dell’autunno e dell’inverno, ma soprattutto sono vini che sanno comunicare l’immagine di un’azienda che vuole parlare di terra, di lavoro e di tradizioni millenarie...

Veniamo ai vini:

Carjcanti 2010, è un vino sorprendente per finezza e complessità, l’eccellenza dell’annata esalta la nota minerale e fresca del vitigno,è ancora un bambino, potete cominciare a goderne ora,ma potete aspettare le sue evoluzioni nei prossimi 10 anni.
Uscita prevista: Gennaio 2013

Nerojbleo 2009, ricchezza e finezza, una versione del vino bandiera di Gulfi che, alla consueta complessità, aggiunge una finezza sorprendente. Un vino che non avrà problema ad accompagnare qualsiasi piatto di carne e ad abbinarsi in maniera sorprendente a preparazioni con il pesce azzurro.
Uscita prevista:Gennaio 2013

NeroBaronj 2008, il calore di Pachino e la struttura del terreno calcareo di Baronj. Un vino sontuoso e barocco,mediterraneo e solare. Il più potente dei cru storici di Gulfi in un’annata ricca che mantiene un’acidità fresca e vibrante.
Uscita prevista:Dicembre 2012

NeroMaccarj 2008, la nota ferrosa ed ematica del Maccarj, la profondità che contraddistingue da sempre questo cru e la sua proverbiale finezza, data da un’acidità viva e dalla nota salmastra, in un’annata in cui il calore arricchisce la parte aromatica con gli aromi della macchia mediterranea.
Uscita prevista:Dicembre 2012 

NeroSanlorè 2008 e NeroBufaleffj 2008, sorry! dobbiamo ancora attenderli, l’eccellenza dell’annata richiede un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia.Ce ne scusiamo,ma l’eccellenza va saputa aspettare!
Uscita prevista:al momento opportuno.....

Resta sempre aggiornato sulle novità Gulfi, iscriviti alla nostra newsletter mandando una mail a info@gulfi.it

lunedì 5 novembre 2012

Simposio internazionale sul Nero d'Avola

Il 19/20 ottobre 2012 si è tenuto il Primo Simposio Internazionale sul Nero d’Avola, un evento annuale nuovo che comprende una conferenza e una degustazione che quest’anno hanno avuto luogo nella CantinaGulfi, in Sicilia.

Coloro che sono intervenuti all’evento sono sicuramente ad oggi tra i maggiori esperti del Nero d’Avola; Salvo Foti di fatto è uno dei più importanti enologi d’Italia e la sua conoscenza in materia, nutrita sul campo, è senza pari. A seguire nell’evento si è tenuta una degustazione verticale mai fatta prima sia per profondità, che per estensione di annate ed etichette, aree geologiche e microclimi. È da questo presupposto che prende corpo la mia sincera speranza affinché quest’evento abbia rappresentato non soltanto una nuova scoperta e interessamento, ma confido, un’opportunità di imparare, da chi può insegnare a tutti noi, qualcosa in più su uno dei vitigni più nobili d’Italia.

Degustazione dei vini più giovani di gulfi: Valcanzjria 2011, RossoJbleo 2011, Cerasuolo di Vittoria 2011.

La curiosità dei giornalisti sull’effetto che la parziale fermentazione carbonica ha sul RossoJbleo, a fatto si che si stappasse una verticale sul RossoJbleo, fuori programma: 2001, 2002, 2003, 2007, 2011. Tutti felici di constatare la giusta filosofia produttiva.

Il moderatore di quest’anno è stato Ian Domenico D’Agata.

Da una parte, la conferenza, ha evidenziato dati rilevanti sul vitigno Nero d’Avola tra i quali: 1. unicità di reazione ai diversi terroir in cui viene piantato, 2. La adattabilità solo ai suoi terreni storici, 3. La difficoltà nel far maturare tannini dolci e quindi permettere meno margini di errore rispetto a vitigni internazionali come Merlot, Cabernet Sauvignon o Shiraz, 4. capacità di invecchiare.
Ma questi sono solo alcuni dei tanti aspetti toccati.

Grazie a tutti i partecipanti e Salute a tutti!!!

Matteo Catania